Curiosa carta geografica raffigurante la provincia bresciana secondo la suddivisione territoriale per missioni dei frati cappuccini che all’epoca non coincideva con i naturali confini politici.
Nell’angolo inferiore sinistro, in un cartiglio riportante il titolo, troviamo il “sigillum” dei Cappuccini bresciani raffigurante i santi protettori della città, Faustino e Giovita, che reggono una croce; mentre poco più sopra è inserito un pannello esplicativo riguardante le tre scale grafiche in miglia e in leghe.
Il territorio raffigurato, inserito in un margine graduato, risulta limitato da Coira a nord (Canton Grigioni), da Pizzighettone a sud (territorio cremonese), da Briga a ovest (Canton Vallese), e da Egna a est (Tirolo).
La carta proviene dall’opera Chorographica descriptio Provinciarum, et Conventuum FF. Min. Francisci Capucinorum di Giovanni Battista da Cassine pubblicata a Milano nel 1712 dallo stampatore Ambrogio Ramellati. Esso è composto da una “Tabula Universalis” che comprende l’Europa, L’Asia Occidentale e l’Africa Settentrionale e da 62 carte che rappresentano tutte le provincie in cui si trovano monasteri, ospizi e missioni dell’Ordine dei Frati Minori Francescani. La mappa non presenta firma dell’incisore, ma dalla lettura del frontespizio, oltre a riconoscere in padre Agostino da Tisana il committente dell’opera, deduciamo che l’autore materiale del rame sia il milanese Simone Durello.
[Brescia] Provincia Brixiana cum eius missionibus inter acatholicus
La curiosa mappa della provincia di Brescia secondo la divisione territoriale dei Frati Cappuccini.
- Autore: Johannes Montecalerio
- Dimensione: 23 x 33 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1712
Prodotti correlati
-
Importante pianta della città tratta dall’opera “Nouveau Theatre d’Italie….” di Pierre Mortier pubblicata ad Amsterdam nel 1724. Si tratta della prima pianta dopo quella del Rascicotti del 1599 rispondente alla realtà. Sono riconoscibili, infatti, con buona precisione sia il tracciato viario, e con esso le maggiori piazze ed i tratti dei torrenti, sia i principali monumenti, disegnati in piano rialzato per meglio evidenziarli dagli isolati cittadini. In basso legenda su tredici colonne con 38 riferimenti…
- Autore: MORTIER Pierre
- Anno: 1724
- Dimensione: 470 x 575 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Importante, rara ed ambita veduta di corso Zanardelli a Brescia con il Teatro Grande sulla sinistra. In basso doppio titolo in Italiano e Francese. Le famose “vedute ottiche” dei Remondini, eccezionale esempio di stampa popolare italiana, nascevano per essere inserite in appositi macchinari illuminati per potere ammirare luoghi lontani con un curioso effetto in tre dimensioni.
- Autore: REMONDINI
- Anno: 1778
- Dimensione: 320 x 420 mm
- Luogo di stampa: Bassano del Grappa
-
Importante e assai rara veduta di Piazza della Loggia a Brescia animata da personaggi e carrozze in primo piano. Sotto la veduta grande riquadro con stemma araldico, titolo in latino, italiano e francese e dedica al Prefetto della città Giovanni Grassi. Incisione all’acquaforte di Marco Sebastiano Giampiccoli su disegno di Francesco del Pedro. Edita a Venezia nel 1780 circa. Ottima e nitida impressione.
- Anno: 1780
- Autore: Marco Sebastiano Giampiccoli
- Dimensione: 325 x 240 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
[Brescia] Veduta di Brescia da Porta San Nazaro – Terra Antiqua, potens armis atque ubere glebe dedicata a Luigi Arici
Richiedi informazioniLa più importante, ambita e rara veduta generale della città di Brescia
- Autore: Domenico Carboni
- Anno: 1764
- Dimensione: 1360 x 605 mm
- Luogo di stampa: Brescia