Rara mappa del territorio di Brescia tratta dal Nouveau Petit Atlas – Atlas soluagé de son gros pesant Fardeau di Peter Vander Aa stampato a Leida nel 1714. L’atlante, conosciuto completo in una unica copia presente nella biblioteca di Leida, è composto di nove parti: una parte generale denominata “Nouveau Petit Atlas” e 8 parti con carte geografiche inerenti una specifica regione del mondo. Quasi tutte le mappe risultano essere rielaborazioni delle lastre incise da Kaerius e Goos e che Janssonius commissionò per il suo “Atlas Minor” del 1648, atlante di ispirazione mercatoriana che prima Hondius poi Janssonius ampliarono e aggiornarono. I titoli e le scale delle distanze sono stati tradotti in francese e i cartigli modernizzati con una forma tonda od ovale e l’aggiunta di piccole rose dei venti. In questa carta del Bresciano si noti che tracce del titolo precedente (che nella lastra del Janssonius contemplava anche la dicitura “Mediolanum Ducatus”) sono abbastanza visibili; inoltre alcuni toponimi sono stati aggiunti o re-incisi, come si evince dalla diversa grafia (confronta nelle due carte il nome “Guastalla” in basso a destra) probabilmente a causa dell’usura dopo tante stampe nel torchio. Un’altra differenza evidente di questa carta rispetto al prototipo è la presenza dei confini provinciali nel Lago di Garda.
Le carte dell’Italia provengono dall’ottava ed ultima parte dell’atlante, denominata L’Atlas Soulagé de son gros & pesant fardeu: Ou Nouvelles Cartes Geographiques qui contiennent ‘Italie, avec le Paryies principales qui la composent comete l’Etat del L’eglise, Naples, Sicile, &c. Ouvage propre pour Vouager commodement & agréablement des Yeux.
Prodotti correlati
-
Esaurito
Inusuale rappresentazione del territorio di Brescia secondo le divisioni dei Frati Cappuccini.
- Autore: Johannes Montecalerio
- Dimensione: 33 x 22 cm
- Luogo di stampa: Torino
- Anno: 1643
-
Esaurito
La curiosa mappa della provincia di Brescia secondo la divisione territoriale dei Frati Cappuccini.
- Autore: Johannes Montecalerio
- Dimensione: 23 x 33 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1712
-
Grande acquaforte disegnata e incisa da Giuseppe Vasi che mostra con un tratto raffinatissimo la cattedrale di Santa Maria Assunta, il Duomo nuovo di Brescia, animata in primo piano da personaggi in conversazione. La bellissima e rara rappresentazione è firmata in basso a sinistra Joseph Vasi delin et sculpt . Al centro il titolo, la data e la dedica al cardinale Angelo Maria Querini (il cui busto in marmo scolpito da Antonio Calegari è posto…
- Autore: VASI Giuseppe
- Anno: 1742
- Dimensione: 655 x 442 mm
- Luogo di stampa: Roma
-
Bella e animata veduta di Desenzano sul Lago di Garda presa dal porto. Tratta da Sketches at home and abroad pubblicato a Londra nel 1836 dall’editore Charles Tilt. Basata sul disegno dell’Harding eseguito nel suo celebre viaggio in Italia del 1836.
- Autore: HARDING James Duffield
- Anno: 1836
- Dimensione: 270 x 385 mm
- Luogo di stampa: London