Importante e rara carta geografica che mostra la porzione di territorio nel nord Italia scenario delle battaglie combattute durante la guerra di successione spagnola da Eugenio di Savoia. La mappa è di grande interesse anche perchè documenta una produzione cartografica a Bologna ed è inoltre una rappresentazione originale non basata su prototipi o carte precedenti ma ottenuta da rilevamenti diretti sul campo: l’autore infatti inquadra nel suo disegno solo i territori effettivamente percorsi degli eserciti e quindi ad occidente non arriva alle Alpi ma si ferma a Torino e ad oriente arriva a Ferrara ma non, come ci si aspetterebbe, fino al mare Adriatico. I toponimi sono chiaramente scritti da uno del luogo infatti il cartografo traccia la via Emilia riportandone non solo il percorso ma anche il suo nome (tra Reggio e Parma) e arrivato a Sant’Ilario chiama la località con il nome della protettrice “S.Eulalia” come era nell’uso popolare. In basso a sinistra nel cartiglio con la dedica, dopo “…. Devotiss. Servidore” si vede chiaramente che e’ stata cancellata il lastra una riga con il nome del dedicante: questi, evidentemente, di fronte ad un cambiamento nella situazione militare, ha ritenuto opportuno far sparire le prove della sua compromissione con Eugenio di Savoia. La qual cosa è una perdita non indifferente per l’attribuzione della lastra poichè rimangono le sole iniziali “D.B” dell’incisore. Diffusa come foglio sciolto e quindi di estrema rarità presenta un professionale restauro con ricostruzione del margine inferiore.
Teatro della presente guerra in Italia
- Autore: DURELLO Simone
- Anno: 1702
- Dimensione: 461 x 690 mm
- Luogo di stampa: Bologna
Prodotti correlati
-
Esaurito
Bella carta geografica dei territori di Parma e Piacenza incisa all’acquaforte da Zuliani su disegno di Pitteri tratta dal celebre Atlante Novissimo di Antonio Zatta pubblicato a Venezia nel 1782. A sinistra un inserto con il proprio margine graduato con all’interno il Ducato di Guastalla. La mappa descrive l’area con un bel livello di dettaglio e con un tratto preciso e raffinato che permette di identificare moltissimi centri urbani anche minori e di leggere l’interessante orografia dell’area così come i numerosi affluenti del Po. Arricchita in basso a sinistra da elegante cartiglio con il titolo.
- Autore: ZATTA Antonio
- Anno: 1779
- Dimensione: 412 x 315 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Esaurito
Carta geografica della Lombardia che come da tradizione cartografica seicentesca raffigura tutto il nord Italia ma con in evidenza i confini dei vari stati che componevano il territorio. La mappa è arricchita da un curioso cartiglio con il titolo che contempla un viso maschile situato nella parte inferiore. In basso a destra un secondo elegante inserto con le scale delle distanze. Incisa all’acquaforte da Pierre Duval la carta è tratta dall’opera Cartes Generales de Toutes…
- Autore: Nicolas Sanson
- Dimensione: 56,5 x 34,5 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1670
-
Esaurito
Interessante carta geografica del nord Italia centrata sul Lago di Garda che si estende in notevolissimo dettaglio dal Lago di Costanza fino al Golfo di Venezia e il delta del Po. La mappa è arricchita da un raffinato cartiglio con il titolo che descrive anche l’attività militare nell’area Alpina durante la Guerra di Successione Spagnola attraverso l’immagine di un cannone e di un soldato che viene issato con una carrucola su una parete rocciosa. Pubblicata…
- Autore: SEUTTER Georg Matthaus
- Dimensione: 47 x 57 cm
- Luogo di stampa: Augsburg
- Anno: 1730
-
Esaurito
Elegante carta dei Laghi Lombardi con il tipico gusto liberty e floreale di inizio secolo.
- Dimensione: 45 x 57 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1930