Rara e importante carta geografica della Lombardia pubblicata a Venezia come foglio sciolto da Ferrando Bertelli nel 1565. La mappa appartenente alla cosiddetta “scuola lafreriana” mostra in bel dettaglio la porzione di Italia settentrionale che si estende da Casale in Piemonte fino a Venezia e deriva dai modelli cartografici Gastaldiani ripresi precedentemente dal Luchini, dal Camocio e da Pietro de Nobili. Topograficamente, invece, riprende la carta in xilografia del 1520 intagliata da Luca Antonio de Hubertis. La datazione e’ controversa dato che gli ultimi due numeri “II”, essendo di misura diversa, sembrerebbero un’aggiunta posteriore e farebbero pensare ad una prima edizione di due anni prima. Almagià e altri studiosi pur ipotizzando una tiratura del 1563 non conoscono nessun esemplare con tale data. Il Woodward attribuisce l’incisione del rame a Pietro Forlani.
La vera et ultima discrettione dilla Lombardia et dal molti errori coreta in Venetia l’anno M.D.LXIIIII
- Autore: Ferrando Bertelli
- Anno: 1565
- Dimensione: 305 x 405 mm
- Luogo di stampa: Venezia
Prodotti correlati
-
Esaurito
Lombardia Inferioris Tabula in qua Ditio Veneta, Parmensis, Mutinensis, et Mantuana
Richiedi informazioniCarta geografica incisa all’acquaforte da Michael Kauffer che mostra in bel dettaglio la Lombardia orientale, il Veneto, la provincia di Mantova, l’Emilia-Romagna e la parte settentrionale del Mare Adriatico con l’Istria. Arricchita da un bel cartiglio che comprende anche una vignetta con il consiglio dei Dieci con il Doge al centro. Tratta dall’opera Atlas Manualis Scolasticus et Itinerarius complectens Novae Geographiae Tabulas di Christoph Weigel e Johann David Köhler pubblicata a Norimberga nel 1718 Johann…
- Autore: Christoph Weigel
- Dimensione: 32 x 41 cm
- Luogo di stampa: Norimberga
- Anno: 1718
-
Non comune piccola pianta topografica di Como ispirata dalla cartografia del Coronelli e tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.
- Autore: Thomas Fritschen
- Anno: 1702
- Dimensione: 70 x 130 mm
- Luogo di stampa: Lipsia
-
Esaurito
Coloratissimo e vivace manifesto dell’artista Vouch Ludmila disegnato nel 1980 per l’Assessorato del Turismo della Lombardia. La grande rappresentazione, chiaramente ispirata al capolavoro “Il giardino delle delizie” di Hieronymus Bosch ne riprende la costruzione prospettica mostrando l’allegoria della regione attraverso i suoi edifici, cattedrali e piazze più famose così come le montagne, i laghi, i fiumi e le attività turistiche, commerciali e ricreative. Ricchissima di simboli e riferimenti alle peculiarità del territorio. Nel cielo un…
- Autore: Vouch Ludmila
- Dimensione: 98 x 68 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1980
-
Curiosa ed assai rara carta da gioco edita da Nicholas De Poilly che mostra il numero nove del seme del Regno di Lombardia rappresentato da nove località (Angera, Novara, Vigevano, Valenza, Mortara, Sesto Calende, Binasco ecc..) con le loro essenziali e più importanti note geografiche (fiumi, laghi e distanza in miglia da Roma).
Ogni seme era composto da un “Asso” (mostrava una carta geografica del territorio di riferimento) da nove “Carte” numerate (da II a X), ognuna con un numero di località corrispondente al valore della carta; ed infine dalle tre “Figure” (Fante, Donna e Re) che mostrano le tre maggiori località relative al seme.- Autore: DE POILLY Nicholas
- Anno: 1763
- Dimensione: 60 x 80 mm
- Luogo di stampa: Paris