Suggestiva grande carta dell’Italia antica con margini graduati e reticolato geografico. Nel Mare di Sardegna una grande rosa dei venti indica l’orientamento geografico. In alto a destra entro cartiglio con le divinità romane di Mercurio e Saturno e un minotauro greco il titolo Italiae Antiquae Tabula Mediolani ex Typographia Soc. Palatinae MDCCXXIII. In basso extra margine Spinellus delin. e Ioan, Leopold Mayr sculp. Risulta essere la prima carta stampata in Italia basata sul modello cartografico del De L’Isle del 1715. Nonostante ci sia un prototipo di riferimento la carta apporta delle modifiche e miglioramenti nella delineazione della costa adriatica e all’allineamento della Sardegna e Corsica. Questa importante carta dello Spinelli sarà il modello al quale la veneziana Angela Baroni, prima donna ad incidere una carta geografica, si ispirerà per la sua “Tabula Italiae Medii Evi”.
Italiae Antiquae Tabula
Suggestiva grande carta dell’Italia antica con margini graduati e reticolato geografico. Nel Mare di Sardegna una grande rosa dei venti indica l’orientamento geografico. In alto a destra entro cartiglio con le divinità romane di Mercurio e Saturno e un minotauro greco il titolo Italiae Antiquae Tabula Mediolani ex Typographia Soc. Palatinae MDCCXXIII. In basso extra margine Spinellus delin. e Ioan, Leopold Mayr sculp. Risulta essere la prima carta stampata in Italia basata sul modello cartografico del De L’Isle del 1715. Nonostante ci sia un prototipo di riferimento la carta apporta delle modifiche e miglioramenti nella delineazione della costa adriatica e all’allineamento della Sardegna e Corsica. Questa importante carta dello Spinelli sarà il modello al quale la veneziana Angela Baroni, prima donna ad incidere una carta geografica, si ispirerà per la sua “Tabula Italiae Medii Evi”.
- Autore: SPINELLI Giovanni Giacomo
- Anno: 1723
- Dimensione: 730 x 510 mm
- Luogo di stampa: Milano
€ 1.200,00