Milano

Visualizzazione di 1-12 di 47 risultati

  • antica mappa carta geografica provincia di Brescia
    Esaurito
    Magnifica grande carta geografica della provincia di Brescia dedicata a Giovanni Michele Ranieri, viceré del Regno Lombardo Veneto pubblicata nel 1826
    • Autore: Ditta Artaria di Ferdinando Sacchi e figli
    • Dimensione: 110 x 123 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1826
  • europe as queen
    Esaurito

    Non comune versione italiana della celebre carta che mostra l’Europa come Regina basata sulla medesima rappresentazione edita dal Munster nel 1588. La carta mostra il continente Europeo orientato con il nord a destra; la Spagna rappresenta la testa mentre la Boemia il cuore e l’Italia il braccio destro. Alla fine del XVI secolo alcuni cartografi ed illustratori si cimentarono in queste curiose rappresentazioni, oggi molto ricercate, dove i vari continenti erano mostrati con forme antropomorfe o allegoriche. Questa versione proviene dalla rivista Cosmorama Pittorico edita a Milano nel 1850. Il testo al verso spiega come, curiosamente, l’immagine non rappresenti una figura femminile ma sicuramente l’imperatore Carlo V.

    • Autore: Cosmorama Pittorico
    • Dimensione: 10,5 x 17 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1850
  • Esaurito

    Bella mappa geo-pittorica dell’isola di Rodi disegnata da Egon Huber e pubblicata dall’Ente Nazionale del turismo Italiano nel 1935 presso Pizzi & Pizzi a Milano. La carta mostra attraverso deliziose vignette strade, boschi, fortezze, fari e una moltitudine di persone in varie attività ricreative; è completata dalla rappresentazione degli edifici più importanti, dalle caratteristiche principali dell’isola e da tante imbarcazioni e navi disegnate in bianco che ben risaltano sullo sfondo blu del mare. Le Isole…

    • Autore: Egon Huber
    • Dimensione: 46,5 x 67 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1935
  • Esaurito

    Dettagliata pianta topografica di Milano pubblicata da Serafino Muggiani presso lo stabilimento litografico Vallardi. A destra legenda con l’elenco degli alberghi, chiese, teatri e informazioni utili per il viaggiatore. I Vallardi furono una famiglia di editori, librai e tipografi milanesi. La storia della casa editrice inizia nel XVIII secolo, quando Francesco Cesare Vallardi (1736-1799) cominciò la produzione di libri stampati in Contrada Santa Margherita e ne fece uno dei principali centri della vita culturale milanese.…

    • Autore: Antonio Vallardi Editore, Serafino Muggiani
    • Dimensione: 32 x 37 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1879
  • Elegante carta geografica dei Paesi Bassi disegnata da Filippo Naymiller ed incisa con tratto preciso e raffinato da Pietro Allodi. Tratta da Atlante di geografia universale: cronologico, storico, statistico e letterario edito a Milano nel 1860 presso la Tipografia Pagnoni . Alla bella e dettagliata carta è allegato il suo foglio di testo, arricchito da deliziose vignette di Amsterdam e Bruxelles incise da Baldi, con interessantissima descrizione statistica e geografica fisica e storica delle nazioni.

    • Autore: Filippo Naymiller, Francesco Pagnoni
    • Dimensione: 32 x 42 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1860
  • Pianta schematica delle mura e delle fortificazioni di Serravalle Scrivia tratta dall’opera Piante delle città…, piazze e castelli fortificati dello Stato di Milano di G. B. sesti pubblicata a Milano nel 1707.

    • Autore: SESTI Giovanni Battista
    • Anno: 1707
    • Dimensione: 195 x 150 mm
    • Luogo di stampa: Milano
  • Esaurito

    Delizioso atlantino storico dedicato ai fanciulli che mostra, con l’ausilio di curiose piccole carte geografiche traforate, la storia delle suddivisioni territoriali dal 1848 al 1929. Edizione speciale a cura della Società Unica di Torino. Edito a Milano nel 1930 da Giovanni De Agostini.

    • Autore: G. Malinverno - G. De Agostini
    • Dimensione: 23 x 15,5 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1930
  • Esaurito

    Raffinata pianta topografica di Bergamo tratta dall’opera Piante delle città… capoluoghi delle Provincie del Regno Lombardo Veneto che mostrano la situazione dei principali Stabilimenti Civili e Militari in esse esistenti di Antonio Bettalli edita a Milano nel 1838. Rara e raffinata coloritura d’epoca.

    • Autore: BETTALLI Antonio
    • Anno: 1838
    • Dimensione: 220 x 185 mm
    • Luogo di stampa: Milano
  • Affascinante carta geografica che mostra i percorsi delle invasioni barbariche in Europa e nel Mediterraneo spiegata attraverso numerose note e riassunte in due grandi legende negli angoli. L’autore della raffinata mappa è Pietro Allodi che incide con tratto raffinato e preciso un disegno di Filippo Naymiller. Tratta da Atlante di geografia universale: cronologico, storico, statistico e letterario pubblicato a Milano nel 1860 presso la Tipografia Pagnoni.

    • Autore: Filippo Naymiller, Francesco Pagnoni
    • Anno: 1860
    • Luogo di stampa: Milano
    • Dimensione: 43 x 33 cm
  • Esaurito

    Non comune carta geografica dello Stato di Milano disegnata dall’ingegnere militare Giovanni Battista Sesti e tratta dall’opera Piante delle città, piazze e castelli fortificati in questo stato di Milano edita da Francesco Agnelli nel 1707. Il territorio mostrato si allarga oltre lo Stato di Milano coprendo buona parte del Piemonte, della Repubblica di Genova, dello Stato di Parma e del Mantovano. L’incisione è di gran fascino principalmente per una certa semplicità compositiva ad esempio nell’orografia;…

    • Autore: SESTI Giovanni Battista
    • Dimensione: 31 x 20 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1707
  • Dettagliata carta geografica della Tripolitania e Cirenaica edita dalla Società di esplorazione commerciale in Africa e compilata dal geografo ed esploratore Manfredo Camperio. L’attività del Camperio in Africa fu di grande intensità tanto che l’esploratore fu tra i primi a portare l’attenzione dell’Italia sulle coste libiche organizzando missioni di studio, alle quali partecipò personalmente. In particolare, il Camperio fu incaricato il 7 febbraio 1881, dal Comitato della Società d’Esplorazione Commerciale in Africa, di partire per…

    • Autore: Manfredo Camperio (1826-1899)
    • Dimensione: 47 x 64 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1883
  • Esaurito

    Carta del Lombardo-Veneto pubblicata in 4 fogli riportati su tela a stacchi e custoditi nell’astuccio originale in cartoncino verde. In basso a sinistra i due titoli, in italiano e in tedesco, la legenda con la spiegazione dei segni convenzionali, elenco delle divisioni territoriali in 17 provincie di Lombardia e Venezia, indicazioni editoriali e scala delle distanze. L’interessante orografia è rappresentata col tratteggio a luce zenitale nel territorio sono indicate le stazioni di posta, le miniere,…

    • Autore: Istituto Geografico Militare Austriaco
    • Dimensione: 95 x 152 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1838