Rara prima edizione e in bella coloritura originale d’epoca della importante mappa dello Stato di Milano ad opera di Gaetano Bianchi, chiaramente ispirata al modello cartografico disegnato da Giulio Frattino del 1703 che al tempo aveva rappresentato un notevole passo in avanti nella rappresentazione cartografica del territorio lombardo. Infatti rispetto alla produzione precedente, nella carta del Frattino, era “notevolmente migliorata la resa dei rilievi per mezzo di ombreggiature; accanto alla rete idrica è inoltre presente la rete delle strade principali diramata per tutti i territori confinanti dal mar Ligure all’Adriatico; v’è infine una buona indicazione dei confini.”. (Pirovano 1983: p. 96). La mappa era ricercata dall’amministrazione austriaca, che dal 1706 era succeduta al governo del dominio spagnolo in Lombardia, in quanto aveva la necessità, per ragioni amministrative, oltre che militari, di ottenere una carta del territorio la più corretta possibile.
In alto a destra troviamo un grande cartiglio sorretto da due putti che riporta il titolo in italiano e francese e la data di pubblicazione “Milano 1733”; mentre in basso a destra un importante inserto con la firma dell’autore Gaetano Bianchi e la dedica a Louis des Moulins de l’Isle, Marquis de l’isle, che ricopriva la carica di Commandant des Trouppes Confédéreés a Milan. L’apparato decorativo è completato da un drappo con una interessante nota per il lettore da parte del Bianchi: “Lettore: se in questa carta non vedrai delineati tutti i luoghi piccoli, sappi, che l’intenzione è stata quella di metterti per ora sotto gl’occhi i più principali, con le strade e fiumi, per darti poi a vedere in altro più diffuso disegno minutamente ciò che manca al presente, e vivi felice”.
La carta del Bianchi apparirà, con notevoli differenze nell’inciso, in un secondo rarissimo stato del 1796 proposto precedentemente in catalogo e del quale suggeriamo un interessante confronto.
Cfr. Arrigoni-Bertarelli 1930: n 817; Pirovano 1983: p. 96; Davoli-Sanfelici 2003: p. 108; Valenti-Valerio 2010: p. 84
Stato di Milano e Provincie Confinanti della Parte Orientale
- Autore: Gaetano Bianchi
- Dimensione: 61 x 43,5 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1733
Prodotti correlati
-
Elegante carta geografica del territorio di Milano centrato sulle Alpi e sui laghi tratta dall’ Atlas Major pubblicato ad Amsterdam nel 1664. La famosa casa editrice della famiglia Blaeu venne fondata ad Amsterdam nel 1596 da Willem Janzoon Blaeu (1571-1638) che inizialmente produsse globi, carte nautiche e strumenti scientifici ma ben presto si attiv, comprando le lastre del Mercator da Jodocus Hondius, per la realizzazione di un atlante di tutto mondo. Alla sua morte l’azienda…
- Autore: BLAEU Johannis
- Anno: 1664
- Dimensione: 380 x 500 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Esaurito
La vera et ultima discrettione dilla Lombardia et dal molti errori coreta in Venetia l’anno M.D.LXIIIII
Richiedi informazioniRara e importante carta geografica della Lombardia pubblicata a Venezia come foglio sciolto da Ferrando Bertelli nel 1565. La mappa appartenente alla cosiddetta “scuola lafreriana” mostra in bel dettaglio la porzione di Italia settentrionale che si estende da Casale in Piemonte fino a Venezia e deriva dai modelli cartografici Gastaldiani ripresi precedentemente dal Luchini, dal Camocio e da Pietro de Nobili. Topograficamente, invece, riprende la carta in xilografia del 1520 intagliata da Luca Antonio de…
- Autore: Ferrando Bertelli
- Anno: 1565
- Dimensione: 305 x 405 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Esaurito
Non comune carta geografica dello Stato di Milano disegnata dall’ingegnere militare Giovanni Battista Sesti e tratta dall’opera Piante delle città, piazze e castelli fortificati in questo stato di Milano edita da Francesco Agnelli nel 1707. Il territorio mostrato si allarga oltre lo Stato di Milano coprendo buona parte del Piemonte, della Repubblica di Genova, dello Stato di Parma e del Mantovano. L’incisione è di gran fascino principalmente per una certa semplicità compositiva ad esempio nell’orografia;…
- Autore: SESTI Giovanni Battista
- Dimensione: 31 x 20 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1707
-
Esaurito
Carta geografica dell’antico Ducato di Milano che descrive in bel dettaglio anche i territori confinanti. Nel bel cartiglio con il titolo, che comprende anche il ritratto di Attila e una scena di caccia al cervo, la firma dell’incisore, il celebre Daniel Stopendaal. Tratta dall’opera Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae di Johann Georg Graevius edita a Leida nel 1722 presso Pieter Van der Aa. Pieter van der Aa (Leida, 1659-1733) Già nel 1682 Pieter van der…
- Autore: Pieter Van der Aa
- Dimensione: 34,5 x 41,5 cm
- Luogo di stampa: Leida
- Anno: 1722