Non comune carta geografica del territorio di Ferrara pubblicata ad Amsterdam da Schenk e Valk nel 1700 circa. I due editori fiamminghi avevano acquistato le lastre sopravvissute all’incendio della tipografia dei rivali Blaeu riproponendo le mappe ma con delle modifiche nell’inciso. La più evidente differenza con il modello originale è la presenza dell’innovativo reticolato geografico. Ottimo esemplare con raffinata coloritura originale.
Ducato di Ferrara
- Autore: VALK Gerard - SCHENK Pieter
- Anno: 1700 ca.
- Dimensione: 370 x 470 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
€ 450,00
Prodotti correlati
-
Piccolissima pianta della citta’ tratta dall’opera: “Ausfuehrliche und Grendrichtige Beschreibung des gantzen Italieens..” di Christoff Riegel stampata a Francoforte nel 1692. Si tratta di una curiosa forma di rappresentazione,nella quale solo gli edifici maggiori sono raffigurati in alzato. Con tali accorgimenti l’incisore, che si cimenta in un rettangolo minuto e’ riuscito a ricreare un esatto campo topografico. Rara. [cod.229/15]
- Autore: RIEGEL Christoph
- Anno: 1692
- Dimensione: 57 x 105 mm
- Luogo di stampa: Francoforte
-
Esaurito
Raffinata carta geografica incisa all’acquaforte con ripasso al bulino che mostra in bel dettaglio il territorio di Bologna orientato con il nord a sinistra e arricchita da due decorativi cartigli con il titolo e la scala delle distanze.
La bella carta è tratta dall’opera Gerardi Mercatoris et I. Hondii. Atlas Novus, il celebre atlante dell’Hondius concepito inizialmente come continuazione della produzione cartografica del Mercatore pubblicato ad Amsterdam nel 1638 presso J. Jannsonius (firma in basso a destra). Questa elegante carta del Bolognese mostra in evidenza la via Emilia che unisce Faenza, Imola, Bologna e Modena e un interessante studio sull’apparato fluviale che si estende dalle valli di Comacchio in tutta l’area fino agli Appennini.- Autore: JANSSON Jan
- Anno: 1657
- Dimensione: 430 x 525 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Bella e non comune pianta topografica di Parma arricchita ai lati da testo descrittivo e legenda con 24 punti di interesse.
L’interessante incisone all’acquaforte è tratta dal raro supplemento all’opera Force d’Europe oder Die Merckwürdigst- und Fürnehmste Vestungen, Staette … in Europa, in 200 Grundrissen.- Autore: BODENHER Gabriel
- Anno: 1725
- Dimensione: 150 x 250 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
-
Territorio di Ravenna ovvero Parte Meridionale di quell’Arcivescovato
Richiedi informazioni € 1.200,00Importante prima carta a stampa del territorio di Ravenna tratta dal monumentale Corso Geografico Universale di Vicenzo Coronelli edito a Venezia nel 1690. confini del territorio sono stabiliti dal tratto di costa che va dalle foci del canale del Bellocchio fino a quelle del fiume Savio, che segna anche il limite meridionale con il territorio di Cervia. L’attenzione del cartografo è particolarmente concentrata sul sistema idrografico: sono infatti indicate, oltre i corsi naturali, anche le…
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Anno: 1690
- Dimensione: 450 x 605 mm
- Luogo di stampa: Venezia