Non comune carta geografica del territorio di Ferrara pubblicata ad Amsterdam da Schenk e Valk nel 1700 circa. I due editori fiamminghi avevano acquistato le lastre sopravvissute all’incendio della tipografia dei rivali Blaeu riproponendo le mappe ma con delle modifiche nell’inciso. La più evidente differenza con il modello originale è la presenza dell’innovativo reticolato geografico. Ottimo esemplare con raffinata coloritura originale.
Ducato di Ferrara
- Autore: VALK Gerard - SCHENK Pieter
- Anno: 1700 ca.
- Dimensione: 370 x 470 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
€ 450,00
Prodotti correlati
-
Raffinata carta geografica incisa all’acquaforte con ripasso al bulino che mostra in bel dettaglio il territorio di Bologna orientato con il nord a sinistra e arricchita da due decorativi cartigli con il titolo e la scala delle distanze.
La bella carta è tratta dall’opera Gerardi Mercatoris et I. Hondii. Atlas Novus, il celebre atlante dell’Hondius concepito inizialmente come continuazione della produzione cartografica del Mercatore pubblicato ad Amsterdam nel 1638 presso J. Jannsonius (firma in basso a destra). Questa elegante carta del Bolognese mostra in evidenza la via Emilia che unisce Faenza, Imola, Bologna e Modena e un interessante studio sull’apparato fluviale che si estende dalle valli di Comacchio in tutta l’area fino agli Appennini.- Autore: JANSSON Jan
- Anno: 1657
- Dimensione: 430 x 525 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Esaurito
Pregevole veduta prospettica di Ferrara preparata da Matteo Cadorin (firma in basso a sinistra) e tratta dalla celebre opera di Francesco Scoto Itinerario Overo Nuova Descrittione de’ Viaggi principali d’Italia pubblicata a Padova nel 1670 presso lo stesso Cadorin detto il Bolzetta. La bella pianta, incisa all’acquaforte con ripasso al bulino, presenta un tratto raffinato e preciso che insieme al punto di vista leggermente rialzato permette, nonostante le dimensioni, di individuare i punti di interesse…
- Autore: SCOTO Francesco
- Anno: 1670
- Dimensione: 175 x 122 mm
- Luogo di stampa: Padova
-
Rara incisione a bulino di Guglielmo Silvestri pubblicata a Parma nel 1790. [cod.224/15]
- Autore: SILVESTRI Guglielmo
- Anno: 1790
- Dimensione: 177 x 235 mm
- Luogo di stampa: Parma
-
Bella e non comune pianta topografica di Parma arricchita ai lati da testo descrittivo e legenda con 24 punti di interesse.
L’interessante incisone all’acquaforte è tratta dal raro supplemento all’opera Force d’Europe oder Die Merckwürdigst- und Fürnehmste Vestungen, Staette … in Europa, in 200 Grundrissen.- Autore: BODENHER Gabriel
- Anno: 1725
- Dimensione: 150 x 250 mm
- Luogo di stampa: Augsburg