Rara incisione all’acquaforte con ripasso al bulino che mostra la veduta generale di Modena disegnata da sud. Tratta dalla serie di 24 importanti vedute dedicate alla capitale del ducato degli Estensi incise da Guglielmo “Silvester” Silvestri e pubblicata a Parma nel 1790.
Prospetto esteriore della città di Modena
- Autore: SILVESTRI Guglielmo
- Anno: 1790
- Dimensione: 177 x 235 mm
- Luogo di stampa: Parma
€ 400,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
Bella carta geografica dei territori di Parma e Piacenza incisa all’acquaforte da Zuliani su disegno di Pitteri tratta dal celebre Atlante Novissimo di Antonio Zatta pubblicato a Venezia nel 1782. A sinistra un inserto con il proprio margine graduato con all’interno il Ducato di Guastalla. La mappa descrive l’area con un bel livello di dettaglio e con un tratto preciso e raffinato che permette di identificare moltissimi centri urbani anche minori e di leggere l’interessante orografia dell’area così come i numerosi affluenti del Po. Arricchita in basso a sinistra da elegante cartiglio con il titolo.
- Autore: ZATTA Antonio
- Anno: 1779
- Dimensione: 412 x 315 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Esaurito
Pregevole veduta prospettica di Ferrara preparata da Matteo Cadorin (firma in basso a sinistra) e tratta dalla celebre opera di Francesco Scoto Itinerario Overo Nuova Descrittione de’ Viaggi principali d’Italia pubblicata a Padova nel 1670 presso lo stesso Cadorin detto il Bolzetta. La bella pianta, incisa all’acquaforte con ripasso al bulino, presenta un tratto raffinato e preciso che insieme al punto di vista leggermente rialzato permette, nonostante le dimensioni, di individuare i punti di interesse…
- Autore: SCOTO Francesco
- Anno: 1670
- Dimensione: 175 x 122 mm
- Luogo di stampa: Padova
-
Piccolissima pianta della citta’ tratta dall’opera: “Ausfuehrliche und Grendrichtige Beschreibung des gantzen Italieens..” di Christoff Riegel stampata a Francoforte nel 1692. Si tratta di una curiosa forma di rappresentazione,nella quale solo gli edifici maggiori sono raffigurati in alzato. Con tali accorgimenti l’incisore, che si cimenta in un rettangolo minuto e’ riuscito a ricreare un esatto campo topografico. Rara. [cod.229/15]
- Autore: RIEGEL Christoph
- Anno: 1692
- Dimensione: 57 x 105 mm
- Luogo di stampa: Francoforte
-
Esaurito
Veduta prospettica della città di Parma arricchita da raffinata cornice ornamentale. A destra dell’omonimo torrente, nelle vicinanze dell’attuale chiesa del Quartiere, spicca tra due torri un cartiglio con la scritta “Parmia”. In basso è rappresentata Cremona (!) e Piacenza, a sinistra Reggio e Guastalla. Una delle più antiche ed interessanti rappresentazioni della città emiliana.
- Autore: MUNSTER Sebastian
- Anno: 1574
- Dimensione: 270 x 320 mm
- Luogo di stampa: Basel