Importante prima carta a stampa del territorio di Ravenna tratta dal monumentale Corso Geografico Universale di Vicenzo Coronelli edito a Venezia nel 1690. confini del territorio sono stabiliti dal tratto di costa che va dalle foci del canale del Bellocchio fino a quelle del fiume Savio, che segna anche il limite meridionale con il territorio di Cervia. L’attenzione del cartografo è particolarmente concentrata sul sistema idrografico: sono infatti indicate, oltre i corsi naturali, anche le opere di canalizzazione interna seguite alla bonifica Gregoriana. Non mancano, comunque, una precisa toponomastica, un’ottima delineazione del sistema stradale e molte osservazioni di carattere storico o politico come la distinzione tra il limite del territorio e quello della Diocesi. In basso a sinistra vi è un’eccellente e precisa pianta della città di Ravenna. Fondamentale carta geografica che servirà da modello per molti anni a seguire. Vincenzo Maria Coronelli è largamente considerato uno dei più grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani. A lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, l’Isolario, Il Corso Universale, Le Singolarità di Venezia, Il libro dei Globi, Il teatro delle città. Nato nel 1650 ricevette educazione ecclesiastica presso l’ordine dei minori conventuali di San Francesco; in seguito ne divenne Gran Generale e poi ottenne il titolo di cosmografo della Repubblica. Fu anche lettore pubblico di geografia presso l’università di Venezia e fondatore, nella stessa sede del convento dei frati minori, della prima associazione geografica: l’Accademia Cosmografica degli Argonauti. Divenuto famoso come matematico e cosmografo nel 1681 venne chiamato alla corte di Luigi XIV per la costruzione di due straordinari e raffinatissimi globi, uno terrestre e uno celeste, di 4 metri di diametro. La produzione cartografica del Coronelli consta di circa 500 carte tutte basate su molteplici fonti che gli permisero di arricchire le mappe con moltissime informazioni (celebre è la sua precisione toponomastica) e talvolta di inserire curiosità e avvenimenti storici.
Territorio di Ravenna ovvero Parte Meridionale di quell’Arcivescovato
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Anno: 1690
- Dimensione: 450 x 605 mm
- Luogo di stampa: Venezia
€ 1.200,00
Prodotti correlati
-
Incisione all’acquaforte che mostra la città di Ferrara tratta dall’opera Nova et Accurata Italiae Hoderniae Descriptio di : Hondius pubblicata a Leida presso gli editori Bonaventura e A. Elsevir nel 1627. L’Olandese Josse de Hondt, che latinizzo’ il proprio nome in Jodocus Hondius,diede inizio ad una generazione di editori, sopratutto di geografia, il cui lavoro continuo’ per tutto il ‘600. La sua attività fu continuata dal figlio Henricus e dal genero J. Jannsonius.
- Autore: HONDIUS Jodocus
- Anno: 1627
- Dimensione: 179 x 250 mm
- Luogo di stampa: Leida
-
Bella veduta prospettica della città di Parma incisa all’acquaforte da Francesco Cepparuli e tratta dalla non comune opera Lo Stato Presente di Tutti i Paesi e Popoli del Mondo … parte dell’Italia dedicata a Ignazio Boncompagni Ludovisi… pubblicata a Napoli presso Vincenzo Mazzola nel 1754: si tratta della celebre versione non autorizzata dell’opera di Tommaso Salmon (Lo Stato Presente di Tutti i Popoli …) edita a Venezia tre anni prima (1751) presso l’editore Albrizzi. Questa…
- Autore: Francesco Cepparuli
- Dimensione: 14,5 x 21,5 cm
- Luogo di stampa: Napoli
- Anno: 1754
-
Esaurito
Dettagliata pianta prospettica della città di Bologna. Sono presenti i nomi dei monumenti più importanti. Tratta dall’edizione di Matteo Cadorin del 1670 del celebre Itinerario d’Italia di Francesco Scoto.
- Autore: SCOTO Francesco
- Anno: 1670
- Dimensione: 175 x 120 mm
- Luogo di stampa: Padova
-
Rara incisione all’acquaforte con ripasso al bulino che mostra la veduta generale di Modena disegnata da sud. Tratta dalla serie di 24 importanti vedute dedicate alla capitale del ducato degli Estensi incise da Guglielmo “Silvester” Silvestri e pubblicata a Parma nel 1790.
- Autore: SILVESTRI Guglielmo
- Anno: 1790
- Dimensione: 177 x 235 mm
- Luogo di stampa: Parma