Importante prima carta a stampa del territorio di Ravenna tratta dal monumentale Corso Geografico Universale di Vicenzo Coronelli edito a Venezia nel 1690. confini del territorio sono stabiliti dal tratto di costa che va dalle foci del canale del Bellocchio fino a quelle del fiume Savio, che segna anche il limite meridionale con il territorio di Cervia. L’attenzione del cartografo è particolarmente concentrata sul sistema idrografico: sono infatti indicate, oltre i corsi naturali, anche le opere di canalizzazione interna seguite alla bonifica Gregoriana. Non mancano, comunque, una precisa toponomastica, un’ottima delineazione del sistema stradale e molte osservazioni di carattere storico o politico come la distinzione tra il limite del territorio e quello della Diocesi. In basso a sinistra vi è un’eccellente e precisa pianta della città di Ravenna. Fondamentale carta geografica che servirà da modello per molti anni a seguire. Vincenzo Maria Coronelli è largamente considerato uno dei più grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani. A lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, l’Isolario, Il Corso Universale, Le Singolarità di Venezia, Il libro dei Globi, Il teatro delle città. Nato nel 1650 ricevette educazione ecclesiastica presso l’ordine dei minori conventuali di San Francesco; in seguito ne divenne Gran Generale e poi ottenne il titolo di cosmografo della Repubblica. Fu anche lettore pubblico di geografia presso l’università di Venezia e fondatore, nella stessa sede del convento dei frati minori, della prima associazione geografica: l’Accademia Cosmografica degli Argonauti. Divenuto famoso come matematico e cosmografo nel 1681 venne chiamato alla corte di Luigi XIV per la costruzione di due straordinari e raffinatissimi globi, uno terrestre e uno celeste, di 4 metri di diametro. La produzione cartografica del Coronelli consta di circa 500 carte tutte basate su molteplici fonti che gli permisero di arricchire le mappe con moltissime informazioni (celebre è la sua precisione toponomastica) e talvolta di inserire curiosità e avvenimenti storici.
Territorio di Ravenna ovvero Parte Meridionale di quell’Arcivescovato
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Anno: 1690
- Dimensione: 450 x 605 mm
- Luogo di stampa: Venezia
€ 1.200,00
Prodotti correlati
-
Raffinata carta geografica del territorio di Bologna basata sulla cartografia del Magini e tratta dall’edizione in francese dell’Atlas Major pubblicato ad Amsterdam nel 1667 da Johannes Blaeu. La famosa casa editrice della famiglia Blaeu venne fondata ad Amsterdam nel 1596 da Willem Janzoon Blaeu (1571-1638) che inizialmente produsse globi, carte nautiche e strumenti scientifici ma ben presto si attivò, comprando le lastre del Mercator da Jodocus Hondius, per la realizzazione di un atlante di tutto…
- Autore: BLAEU Johannis
- Anno: 1667
- Dimensione: 440 x 540 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Carte des Expeditions de Guerre en Italie l’An 1742 e 1743 qui represente les sieged de Mirandole et de Modene, de meme que le campem des Espagnols pres Bologne e l’action sur la riviere de Panaro
Richiedi informazioni € 350,00Quattro dettagliate rappresentazioni stampate su di un unico foglio che mostrano le battaglie avvenute nel 1742 nei pressi delle città di Modena, Mirandola, Bologna e sul fiume Panaro. Numerose legende descrivono minuziosamente gli accadimenti e le posizioni delle truppe ul territorio. Pubblicato come foglio sciolto o all’interno di un atlante composito dagli eredi del cartografo di Norimberga J.B Homann nel 1743.
- Autore: HOMANN HEIRS
- Anno: 1743
- Dimensione: 560 x 470 mm
- Luogo di stampa: Nuremberg
-
Rara incisione a bulino di Guglielmo Silvestri pubblicata a Parma nel 1790. [cod.221/15]
- Autore: SILVESTRI Guglielmo
- Anno: 1790
- Dimensione: 176 x 237 mm
- Luogo di stampa: Parma
-
Raffinata carta geografica incisa all’acquaforte con ripasso al bulino che mostra in bel dettaglio il territorio di Bologna orientato con il nord a sinistra e arricchita da due decorativi cartigli con il titolo e la scala delle distanze.
La bella carta è tratta dall’opera Gerardi Mercatoris et I. Hondii. Atlas Novus, il celebre atlante dell’Hondius concepito inizialmente come continuazione della produzione cartografica del Mercatore pubblicato ad Amsterdam nel 1638 presso J. Jannsonius (firma in basso a destra). Questa elegante carta del Bolognese mostra in evidenza la via Emilia che unisce Faenza, Imola, Bologna e Modena e un interessante studio sull’apparato fluviale che si estende dalle valli di Comacchio in tutta l’area fino agli Appennini.- Autore: JANSSON Jan
- Anno: 1657
- Dimensione: 430 x 525 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam