Carta geo-pittorica dell’Italia che mostra i collegamenti su rotaie nel territorio nazionale con le linee marittime verso la Sicilia e Sardegna. La mappa è arricchita in basso a sinistra una elegante legenda con i segni convenzionali e da velieri, imbarcazioni e una rosa dei venti nel mare. Sponsorizzata dalla Banca Nazionale del lavoro la bella carta che accompagna una interessante piccola guida con le nozioni utili per il viaggiatore, indica anche le distanze chilometriche tra le principali stazioni e sottolinea con deliziose vignette i siti turistici, i centri balneari, le attività produttive e commerciali più significative dell’Italia per suggerirne un visita o sosta. Disegnata dallo Studio Grafico Statistico e pubblicata a Torino nel 1955 per le Ferrovie dello Stato.
Carta Ferroviario-Turistica D’Italia
- Autore: Ferrovie dello Stato
- Dimensione: 35 x 32 cm
- Luogo di stampa: Torino
- Anno: 1955
Prodotti correlati
-
Esaurito
Rara prima edizione del sontuoso ed elegantissimo atlante d’Italia compilato da Giovanni de Agostini corredato dall’interessante testo in due colori di G.Lang che descrive le regioni della penisola con la tipica enfasi e prosopopea caratteristica di quegli anni tumultuosi. Le 19 mappe sono opera dell’illustratore, pittore e scenografo russo naturalizzato italiano Vsevolod Petrovič Nikulin (Nicouline) il quale illustra i territori con un innovativo gusto geo-pittorico disegnando le città principali con il loro edificio più rappresentativo e arricchendo il tutto con personaggi in abiti tipici, punti di interesse così come le peculiarità agricole, commerciali, turistiche ed industriali delle varie aree. Tutte le carte presentano abbellimenti stilistici come grandi rose dei venti and indicare l’orientamento geografico, decorativi velieri nei mari e grandi cartigli con i titoli. L’apparato decorativo è infine completato dalla finitura dei bordi e di molti particolari con la stampa, a sottolineare l’importanza editoriale, di brillanti colori in oro e argento, uno dei primi esperimenti tipografici di questo tipo. Edito in 999 copie numerate questo nostro esemplare è il numero 127.
- Autore: Giovanni De Agostini, Vsevolode Nicouline
- Dimensione: 47 x 31 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1941
-
Non comune bella guida in francese edita dal Vespa club d’Italia per promuovere i viaggi nel Bel Paese e scoprirne le bellezze in Vespa. La divertente guida è corredata da 14 carte geografiche pittoriche disegnate dall’illustratore Nicouline che mostrano le regioni italiane con le loro peculiarità e luoghi da visitare. Le carte sono completate dalle tabelle con l’indicazione delle salite e le altitudini da raggiungere nei vari itinerari. Il testo prevede anche i luoghi tipici per le soste, i rifornimenti, le officine specializzate e i cartelli per una guida sicura in Italia.
- Autore: Vespa Club d'Italia
- Dimensione: 21,5 x 12 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1957
-
Esaurito
Raro manifesto di promozione del turismo in Italia edito nel 1956 per l’Ambasciata Italiana negli Stati Uniti.
- Autore: Arti Grafiche G. Menaglia
- Dimensione: 100 x 70 cm.
- Luogo di stampa: Roma
- Anno: 1956
-
Decorativa carta geografica dell’Italia pubblicata da Mattheus Seutter nel 1734 e incisa all’acquaforte da Silbereysen. In alto a destra entro elaborato pannello troviamo la legenda con le spiegazioni su come leggere la carta e in basso tre scale metriche delle distanze. In basso a sinistra il titolo entro magnifico cartiglio allegorico con numerose figure.
- Autore: SEUTTER Georg Matthaus
- Anno: 1734
- Dimensione: 490 x 573 mm
- Luogo di stampa: Augsburg