Carta geo-pittorica dell’Italia che mostra i collegamenti su rotaie nel territorio nazionale con le linee marittime verso la Sicilia e Sardegna. La mappa è arricchita in basso a sinistra una elegante legenda con i segni convenzionali e da velieri, imbarcazioni e una rosa dei venti nel mare. Sponsorizzata dalla Banca Nazionale del lavoro la bella carta che accompagna una interessante piccola guida con le nozioni utili per il viaggiatore, indica anche le distanze chilometriche tra le principali stazioni e sottolinea con deliziose vignette i siti turistici, i centri balneari, le attività produttive e commerciali più significative dell’Italia per suggerirne un visita o sosta. Disegnata dallo Studio Grafico Statistico e pubblicata a Torino nel 1955 per le Ferrovie dello Stato.
Carta Ferroviario-Turistica D’Italia
- Author: Ferrovie dello Stato
- Dimension: 35 x 32 cm
- Place of publication: Turin
- Year: 1955
Related products
-
Divertente carta dell’Italia divisa in regioni rappresentate come figure antropomorfe vincitrice nel 1908 del concorso geografico del Giornalino della Domenica, deliziosa pubblicazione per fanciulli, di Luigi Bertelli.
Il giornalino della Domenica fu un settimanale creato il 24 giugno 1906 da Luigi Bertelli, alias Vamba, nome tratto da Ivanhoe.
Scrissero per il giornalino, oltre allo stesso Vamba, scrittori e scrittrici celebri quali: Edmondo de Amicis, Luigi Capuana, Grazia Deledda, Ada Negri, Emilio Salgari, Antonio Beltramelli, Luisa Macina Gervasio (nota come Luigi di San Giusto). Nel 1925, confluì nel Giornalino della Domenica, comparendovi come un inserto autonomo, la rivista Giro Giro Tondo, fondata nel 1921 da Antonio Beltramelli.
Le illustrazioni erano eseguite dai migliori disegnatori dell’epoca quali: Antonio Rubino, Giuseppe Biasi, Mario Mossa De Murtas, Filiberto Scarpelli, Umberto Brunelleschi, Marcello Dudovich, Sergio Tofano.
Dopo alterne vicende ed interruzioni cessa definitivamente le pubblicazioni nel 1927.- Author: Luigi Bertelli
- Dimension: 36 x 27,5 cm
- Place of publication: Florence
- Year: 1908
-
Out of stock
Maestosa grande mappa geo-pittorica dell’Italia disegnata nel 1965 da Otto M. Muller e V. Clementi per l’istituto cartografico Italiano con sede a Roma in via Alessandro Severo. Il titolo “Carta Ideografica D’Italia” specifica immediatamente che lo scopo della mappa è quella di mostrare la penisola attraverso l’immediatezza dei simboli grafici (ideogrammi) piuttosto che con le classiche rappresentazioni fisiche o politiche. La scelta rendeva immediatamente accessibile l’opera anche agli stranieri i quali erano forse i destinatari…
- Author: Otto M. Muller
- Dimension: 100 x 140 cm
- Place of publication: Rome
- Year: 1965
-
Superb 18th century map of the whole of Italy that also includes the islands of Corsica and Sardina, part of Sicily and the coastline of Balkans. Beautifully engraved with Seutter’s typical bold style and detail. Title cartouche at top right features several cherubs and in the opposite corner features a distance scale with a river god, a globe and several putti. As usual, both cartouches are uncolored. Published in Augburg in 1725 ca. by M. Seutter.
- Author: SEUTTER Georg Matthaus
- Year: 1725 ca.
- Dimension: 573 x 490 mm
- Place of publication: Augsburg
-
Out of stock
A beautiful large poster map of Italy by Nicola Simbari published in Rome at Salomone by the Italian Ministry for Foreign Trade as advertisement for Italy’s myriad world-class wines, with each region noted for the wine which it produces. Superb colors and lovely vignettes through the map.
Nicola Simbari (1917-2012) was born in San Lucido, Calabria And grew up in Rome, where his father was an architect for the Vatican. At the age of 13, Nicola enrolled at the Accademia di Belle Arti di Roma and in the 1940s he began devoting himself to painting in a studio at via del Babuino in central Rome. Geometric forms and architectural structures are incorporated in almost all of his work. Using stunning colors and favoring brilliant tones, he paints with a palette knife and achieves great depth with this technique. Simbari’s paintings are full of light and energy. He developed a distinct style which stemmed from his impressions of life, nature and the Mediterranean at an early age.- Author: Nicola Simbari
- Dimension: 100 x 65 cm
- Place of publication: Rome
- Year: 1957