Dettagliata carta geografica dell’Italia settentrionale sezionata in 32 riquadri riportati editorialmente su tela che mostra i confini del Regno al 1866. La legenda dei segni convenzionali riassume graficamente i simboli di prefetture, strade principali, secondarie, postali, città principali, comuni, borghi, santuari, luoghi fortificati e stazioni telegrafiche. Disegnata dal cartografo E. Tirone e pubblicata a Torino nel 1866 presso la litografia Giordana e Salussolia per conto del negozio di stampe A. Leonardi.
Carta Corografica-Strategica dell’Italia Superiore e Centrale compilata dal Prof. E. Tirone
- Autore: E. Tirone
- Dimensione: 64 x 91 cm
- Luogo di stampa: Torino
- Anno: 1866
Prodotti correlati
-
Esaurito
Dettagliatissima grande carta geografica in quattro fogli da unire che mostra lo scenario delle battaglie in Italia durante la terza guerra di indipendenza. In alto a destra un inserto descrive le vie di comunicazione per il viaggio da Vienna a Trieste. Pubblicata dallo stabilimento Giuseppe Civelli di Milano nel 1866.
- Autore: Giuseppe Civelli
- Dimensione: 96 x 100 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1866
-
Esaurito
Rara prima edizione del sontuoso ed elegantissimo atlante d’Italia compilato da Giovanni de Agostini corredato dall’interessante testo in due colori di G.Lang che descrive le regioni della penisola con la tipica enfasi e prosopopea caratteristica di quegli anni tumultuosi. Le 19 mappe sono opera dell’illustratore, pittore e scenografo russo naturalizzato italiano Vsevolod Petrovič Nikulin (Nicouline) il quale illustra i territori con un innovativo gusto geo-pittorico disegnando le città principali con il loro edificio più rappresentativo e arricchendo il tutto con personaggi in abiti tipici, punti di interesse così come le peculiarità agricole, commerciali, turistiche ed industriali delle varie aree. Tutte le carte presentano abbellimenti stilistici come grandi rose dei venti and indicare l’orientamento geografico, decorativi velieri nei mari e grandi cartigli con i titoli. L’apparato decorativo è infine completato dalla finitura dei bordi e di molti particolari con la stampa, a sottolineare l’importanza editoriale, di brillanti colori in oro e argento, uno dei primi esperimenti tipografici di questo tipo. Edito in 999 copie numerate questo nostro esemplare è il numero 127.
- Autore: Giovanni De Agostini, Vsevolode Nicouline
- Dimensione: 47 x 31 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1941
-
Esaurito
Graziosa riduzione della carta dell’Italia del Seutter che nonostante le dimensioni riesce ad essere molto dettagliata e precisa. Arricchita da grande cartiglio allegorico con il titolo e un secondo, in alto a destra, con tre scale grafiche per le distanze. Tratta dall’opera Atlas Minor Praecipua Orbis Terrarum di Tobias Lotter edito ad Augsburg nel 1744.
- Autore: SEUTTER Georg Matthaus
- Anno: 1744
- Dimensione: 200 x 255 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
-
Esaurito
Atipica e rara carta geografica dell’intera Italia ricca di toponimi, anche minori, e varie annotazioni. Al centro bellissimo e grande cartiglio abbellito da simboli religiosi, un’aquila e deliziosi putti. Nel titolo si sottolinea come la carta sia “premiere planches…” forse perchè questa era intesa come prima di una serie ma l’autore, il celebre editore e mercante di stampe parigino Louis Etienne Crepy, non diede mai alla luce mappe simili ed inoltre non ristampò mai questo…
- Autore: CREPY Etienne Louis
- Anno: 1740 c.
- Dimensione: 494 x 637 mm
- Luogo di stampa: Paris