Dettagliata carta geografica raffigurante i territori di Piacenza, Parma, Reggio, Modena e Massa Carrara disegnata da Filippo Naymiller e incisa da Pietro Allodi. Tratta da Atlante di geografia universale: cronologico, storico, statistico e letterario pubblicato a Milano nel 1860 presso la Tipografia Pagnoni. La carta è accompagnata da un secondo, raro, foglio di testo con interessantissima descrizione dei territori raffigurati.
Piacenza, Parma, Reggio, Modena e Massa Carrara
- Autore: Filippo Naymiller, Francesco Pagnoni
- Anno: 1860
- Luogo di stampa: Milano
- Dimensione: 43 x 33 cm
Prodotti correlati
-
Territorio di Ravenna ovvero Parte Meridionale di quell’Arcivescovato
Richiedi informazioni € 1.200,00Importante prima carta a stampa del territorio di Ravenna tratta dal monumentale Corso Geografico Universale di Vicenzo Coronelli edito a Venezia nel 1690. confini del territorio sono stabiliti dal tratto di costa che va dalle foci del canale del Bellocchio fino a quelle del fiume Savio, che segna anche il limite meridionale con il territorio di Cervia. L’attenzione del cartografo è particolarmente concentrata sul sistema idrografico: sono infatti indicate, oltre i corsi naturali, anche le…
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Anno: 1690
- Dimensione: 450 x 605 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Esaurito
Dettagliata piccola carta geografica dei territori di Parma e di Piacenza tratta dall’ Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell “Atlas” di G. Mercator nominandolo appunto “Atlas Minor”. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe dello stesso Hondius pubblicate nel 1606.
- Autore: MERCATOR Gerard - HONDIUS Henricus
- Anno: 1648
- Dimensione: 201 x 155 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Esaurito
Decorativa carta dello Stato della Chiesa e della Toscana pubblicata a Parigi dal De Fer nel 1719. In alto a destra grande cartiglio con il titolo, i dati editoriali e la posizione geografica espressa in latitudine e longitudine dei maggiori centri urbani. In basso a sinistra piccola rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico.
- Autore: DE FER Nicolas
- Anno: 1719
- Dimensione: 520 x 590 mm
- Luogo di stampa: Parigi
-
Esaurito
Decorativa carta geografica che raffigura la Romagna vista dal mare e con una inusuale vista prospettica rialzata. La bella mappa presenta l’indicazione dei numerosi toponimi dove sono ubicati i celebri castelli e forti romagnoli e in basso a sinistra una rosa dei venti di gusto classico con un putto che soffia ad indicare l’orientamento geografico. Disegnata da Sergio Selli e pubblicata a Bologna nel 1958 dal Comitato per la valorizzazione delle Rocche di Romagna come pieghevole di accompagnamento per i convegni e mostre di Imola e Forlì del 1958.
- Autore: Sergio Selli
- Dimensione: 39 x 56 cm
- Luogo di stampa: Bologna
- Anno: 1958