Bella e dettagliata carta geografica che mostra la Toscana appena dopo la terza guerra d’indipendenza quindi si tratta di una delle prime rappresentazioni della zona prive del titolo di “Gran Ducato”. L’autore della raffinata mappa è Pietro Allodi su disegno di Filippo Naymiller. Tratta da Atlante di geografia universale: cronologico, storico, statistico e letterario pubblicato a Milano nel 1860 presso la Tipografia Pagnoni. La carta è accompagnata da un secondo foglio di testo con l’interessantissima descrizione delle città e della storia della regione.
Toscana
- Autore: Filippo Naymiller, Francesco Pagnoni
- Anno: 1860
- Luogo di stampa: Milano
- Dimensione: 43 x 33 cm
Prodotti correlati
-
Esaurito
Raffinata e precisa pianta prospettica di Lucca tratta dall’opera Itinerarium Italiae Nova Antiqua… di Martin Zeiller pubblicata a Francoforte da Mattheus Merian nel 1640. Il Merian, famoso incisore Svizzero, nacque a Basilea nel 1593 e successivamente si trasferì a Zurigo per completare gli studi quindi a Francoforte dove incontrò Theodore de Bry e del quale sposò la figlia. Ebbe numerosi discendenti: due lo seguirono nell’attività editoriale mentre la figlia Anna Maria Sibylla Merian, nata nel…
- Autore: MERIAN Mattheus
- Dimensione: 258 x 375 mm
- Luogo di stampa: Franckfurt
- Anno: 1640
-
Bella veduta panoramica di Firenze tratta dall’opera Curioses Staats-Kriegstheatrum in … Italien pubblicata da Johan Stridbeck il Vecchio (1641-1716) e da suo figlio Johan Stridbeck Junior (1666-1714) ad Amburgo nel 1702. L’attività editoriale degli Stridbeck si fonde con quella dei Bodenher, i quali nel 1716 acquistarono i rami dai primi e ristamparono, con piccole varianti (nella firma e in taluni casi nel cartiglio), le stesse tavole.
- Autore: STRIDBECK Iohann
- Anno: 1702
- Dimensione: 400 x 170 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
-
Pianta prospettica della città di Lucca tratta dal volume Itinerario overo nuova descrittione dei viaggi principali d’Italia di Francesco Scoto pubblicato a Venezia da G. Brigonci. Questa edizione del 1679 riconoscibile dal numero della pagina in alto a destra riportato in un carattere più piccolo risulta essere la più rara.
- Autore: SCOTO Francesco
- Anno: 1679
- Dimensione: 120 x 120 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Esaurito
Piccola mappa centrata su Firenze tratta dall’atlante tascabile di Abraham Ortelius Epitome Theatri Orbis Terraum pubblicato ad Amsterdam nel 1602 con testo francese al verso. La delinazione cartografica è da attribuirsi allo stesso Ortelius, il quale rispetto alle edizioni precedenti approfondisce e precisa la rete idrografica. Oltre ai punti cardinali e alla scala, viene introdotta anche l’indicazione delle coordinate.
- Autore: ORTELIUS Abraham
- Anno: 1602
- Dimensione: 85 x 115 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam