Rara incisione a bulino di Guglielmo Silvestri pubblicata a Parma nel 1790. [cod.219/15]
Veduta dell’ingresso di porta Bologna nella citta’ di Modena
Rara incisione a bulino di Guglielmo Silvestri pubblicata a Parma nel 1790. [cod.219/15]
- Autore: SILVESTRI Guglielmo
- Anno: 1790
- Dimensione: 175 x 235 mm
- Luogo di stampa: Parma
€ 350,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
Dettagliata pianta prospettica della città di Bologna. Sono presenti i nomi dei monumenti più importanti. Tratta dall’edizione di Matteo Cadorin del 1670 del celebre Itinerario d’Italia di Francesco Scoto.
- Autore: SCOTO Francesco
- Anno: 1670
- Dimensione: 175 x 120 mm
- Luogo di stampa: Padova
-
Esaurito
Importante e rara carta geografica che mostra la porzione di territorio nel nord Italia scenario delle battaglie combattute durante la guerra di successione spagnola da Eugenio di Savoia. La mappa è di grande interesse anche perchè documenta una produzione cartografica a Bologna ed è inoltre una rappresentazione originale non basata su prototipi o carte precedenti ma ottenuta da rilevamenti diretti sul campo: l’autore infatti inquadra nel suo disegno solo i territori effettivamente percorsi degli eserciti…
- Autore: Simone Durello
- Anno: 1702
- Dimensione: 461 x 690 mm
- Luogo di stampa: Bologna
-
Raro panorama della città di Parma basato sul disegno del Werner e pubblicato da Martin Engelbrecht ad Augsburg nel 1730. In primo piano gradevole scena agreste con animali, contadini, cornucopia e stemma coronato con croce. A destra, fuori dalle mura, il torrente “Parma Fluss” che esce dalla scena. In basso legenda con 27 riferimenti ad altrettanti luoghi di interesse in italiano e tedesco. Strappo nella parte superiore restaurato professionalmente.
- Autore: ENGELBRECHT Martin
- Anno: 1730
- Dimensione: 300 x 205 mm.
- Luogo di stampa: Augsburg
-
Piccolissima pianta della citta’ tratta dall’opera: “Ausfuehrliche und Grendrichtige Beschreibung des gantzen Italieens..” di Christoff Riegel stampata a Francoforte nel 1692. Si tratta di una curiosa forma di rappresentazione,nella quale solo gli edifici maggiori sono raffigurati in alzato. Con tali accorgimenti l’incisore, che si cimenta in un rettangolo minuto e’ riuscito a ricreare un esatto campo topografico. Rara. [cod.229/15]
- Autore: RIEGEL Christoph
- Anno: 1692
- Dimensione: 57 x 105 mm
- Luogo di stampa: Francoforte