Affascinante mappa che mostra la porzione dell’Italia Settentrionale centrata sul Ducato di Mantova e il Lago di Garda con Brescia e Verona ma che descrive in bel dettaglio anche gli “Stati Circonvicini”: Milanese, Bergamasco, Parmense, Modenese, Pavese e Ferrarese. Nulla sappiamo dell’autore, di cui nel decorativo cartiglio compare solo il monogramma SM. Se, per quanto riguarda il disegno del Mantovano, l’autore ripropone l’impostazione classica maginiana rispetto alla quale si nota una consistente riduzione della toponomastica, dall’altra parte è interessante notare come per alcuni particolari si sia avvalso di materiali aggiornati. Dalle raffigurazioni del Forte di Fuentes, nei pressi del lago di Como, e della fortezza di Peschiera, sul lago di Garda emerge l’attenzione all’aspetto militare sottolineata ancor più dalla rappresentazione dei vari passi alpini che dai territori della Serenissima conducevano in Valtellina. Da segnalare il valico della Casa di San Marco sulla via Priula che metteva in comunicazione con Morbegno e di qui, tramite la Valmalenco e il passo del Muretto, con i Grigioni e le terre tedesche evitando di passare per il Ducato di Milano.
Nella bibliografia D. Ferrari, Mantova nelle stampe, nr. 322 questa mappa è descritta come “la prima carta geografica del Ducato basata su dati attendibili e compilata con rigore scientifico”; si cita inoltre un secondo, successivo, stato con l’indirizzo (posto in basso a sinistra sotto la scala delle distanze) di Vettor Romagni, stampatore del XVIII secolo, ai SS. Filippo e Giacomo a Venezia.
La carta si presenta stampata su carta vergellata con filigrana a tre mezze lune (sulla destra) e doppia A sotto il segno del trifoglio nell’angolo in alto a destra. Primo stato. Rara.
[Mantova] Ducato di Mantova con parte del Dominio Veneto, del Milanese et altri Stati circonvicini
- Autore: S.M. (?)
- Dimensione: 33 x 50 cm
- Luogo di stampa: Venezia
- Anno: 1680
Prodotti correlati
-
Importante, rara ed ambita veduta di corso Zanardelli a Brescia con il Teatro Grande sulla sinistra. In basso doppio titolo in Italiano e Francese. Le famose “vedute ottiche” dei Remondini, eccezionale esempio di stampa popolare italiana, nascevano per essere inserite in appositi macchinari illuminati per potere ammirare luoghi lontani con un curioso effetto in tre dimensioni.
- Autore: REMONDINI
- Anno: 1778
- Dimensione: 320 x 420 mm
- Luogo di stampa: Bassano del Grappa
-
Il libro propone una esaustiva catalogazione delle piante e delle vedute a stampa che raffigurano la città di Brescia, realizzate in un arco di tempo che va dal 1480 al 1900, anno dell’ultima pianta cittadina prima del riassetto urbano deciso dal Piano Regolatore approvato dalla Giunta Municipale. Quasi mezzo millennio di arte e di storia bresciana, sintetizzato in 133 schede illustrate: viene raccolto il lavoro di un numeroso ed eterogeneo gruppo di incisori, editori e cartografi provenienti da varie parti del mondo, che hanno voluto delineare, ognuno usando il proprio stile e la propria tecnica, i contorni o il panorama della città.
- Autore: Giuseppe Nova - Ruggiero Fontanella
- Anno: 2009
- Dimensione: 215 x 300 mm
- Luogo di stampa: Brescia
-
Bella veduta generale del Lago di Garda presa da Desenzano. Titolo in basso al centro in corsivo, a sinistra Drawn by James Hakewill e a destra engraved by Middiman. La raffinata incisione su acciaio proviene dall’opera “A picturesque tour of Italy, from drawings made in 1816-1817 by James Hakewill” pubblicata a Londra da John Murray nel 1818. “Splendida veduta, di serena e riposata bellezza” Confronta il Garda nelle stampe scheda nr. 69
- Autore: HAKEWILL James
- Anno: 1818
- Dimensione: 220 x 143 mm
- Luogo di stampa: London
-
Bella e grande carta geografica del territorio di Brescia, una delle prime rappresentazioni della provincia orientata con il nord in alto. Il titolo, posto in una elegante cornice nell’angolo superiore sinistro, sottolinea in maniera esplicita come il territorio di Brescia sia stato realizzato dal vivo, cioè sul posto quindi basata su di una osservazione diretta e non basata su fonti precedenti. La mappa è tratta dal celebre Atlas Universel dressè sur les meilleures cartes modernes pubblicato…
- Autore: SANTINI Francesco
- Anno: 1777
- Dimensione: 445 x 660 mm
- Luogo di stampa: Venezia