Importante grande mappa in due fogli (ognuno di 60,5 x 45 cm) da unire orizzontalmente che mostra in elevato dettaglio l’antico Ducato di Milano ma anche parte del Piemonte fino ad Aosta e al San Bernardo e parte dell’alta Lombardia con i laghi e la Valtellina. Arricchita dal grande cartiglio con il titolo e la dedica a Don Mattia Toscani e da un putto alato con un drappo contenente le scale grafiche delle distanze. La carta è tratta dal monumentale Corso Geografico Universale di Vincenzo Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690-1692.
Vincenzo Maria Coronelli è largamente considerato uno dei più grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani: a lui si devono moltissime opere geografiche come, per esempio, l’Atlante Veneto, l’Isolario, Il Corso Universale, Le Singolarià di Venezia, Il libro dei Globi, Il teatro delle città. Nato nel 1650 ricevette educazione ecclesiastica presso l’ordine dei minori conventuali di San Francesco; in seguito ne divenne Gran Generale per poi ottenere il titolo di cosmografo della Repubblica. Fu anche lettore pubblico di geografia presso l’università di Venezia e fondatore, nella stessa sede del convento dei frati minori, della prima associazione geografica: l’Accademia Cosmografica degli Argonauti. Divenuto famoso come matematico e cosmografo nel 1681 venne chiamato alla corte di Luigi XIV per la costruzione di due straordinari e raffinatissimi globi, uno terrestre e uno celeste, di 4 metri di diametro. La produzione cartografica del Coronelli consta di circa 500 carte tutte basate su molteplici fonti che gli permisero di arricchire le mappe con moltissime informazioni (celebre è la sua precisione toponomastica) e spesso di inserire curiosità e avvenimenti storici in calce ai toponimi rappresentati nelle sue carte.
[Milano] Stato di Milano Parte Orientale e Stato di Milano Parte Occidentale
La magnifica mappa dell’antico Stato di Milano edita da Vincenzo Coronelli nel 1690.
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Anno: 1691
- Dimensione: 60,5 x 45 cm
- Luogo di stampa: Venezia
€ 1.400,00
Prodotti correlati
-
[Svizzera] Carte generale des treze cantons de Suisse, Vallay ligues Grise, Maison-Dieu & Valteline
Richiedi informazioni € 450,00Bella e rara carta geografica della Svizzera che mostra in bel dettaglio, come sottolineato dal titolo nel decorativo cartiglio in alto a sinistra, anche la Valtellina con Sondrio, Bormio e Chiavenna. Nella parte sinistra la mappa è arricchita da un secondo cartiglio con la scala delle distanze e da una raffinata rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico. Tratta dall’opera Theatre geographique de France, contenant les cartes particulieres de ses provinces. Et celles de ses…
- Autore: Pierre-Jean Mariett, TASSIN Nicolas
- Anno: 1653
- Dimensione: 510 x 365 mm
- Luogo di stampa: Parigi
-
[prezzo a richiesta ] Eccezionale pianta prospettica della città di Brescia incisa e pubblicata da Donato Rascicotti nella inedita e sconosciuta versione con il cartiglio nella parte destra poi eliminato nella versione definitiva a causa della lunghezza del testo descrittivo che non poteva esservi contenuto. Anche il cartiglio a sinistra contenente la dedica risulta vuoto a conferma del fatto che si tratti di primissima tiratura di prova. In basso 134 rimandi ad altrettanti luoghi di interesse disposti su nove colonne mentre nei due angoli inferiori troviamo la rappresentazione della Loggia (a sinistra) e della monumentale Fontana della Pallata (a destra). Questa importantissima rappresentazione della citt di Brescia del Rascicotti risulta essere la prima rigorosamente accurata e precisa tanto che rimarrà modello insostituibile per lavori del genere fino al XVIII secolo. Rarissima. Confronta Nova – Fontanella “Piante e Vedute a stampa di Brescia” nr. 8.
- Autore: RASCICOTTI Donato
- Anno: 1599
- Dimensione: 500 x 375 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Elegante incisione all’acquaforte e bulino di Johann August Corvinus (1683-1738) su disegno di Paul Decker raffigurante la battaglia del 16 Agosto 1705 presso Cassano D’adda vicino a Treviglio durante la guerra di successione Spagnola. L’incisione, riccamente decorata da bordura rococò eseguita con tratto raffinatissimo dallo specialista Abraham Drentwett, presenta nella parte superiore la mappa della zona teatro della battaglia. Tratta dal celebre Repraesentatio Belli, ob successionem in Regno Hispanico … Der Spanische Successions-Krieg pubblicato ad Augsburg nel 1720 da Jeremias Wolff.
- Autore: DECKER Paul, Jeremias Wolff
- Anno: 1720
- Dimensione: 380 x 480 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
-
Pianta schematica delle fortificazioni della citta’ di Como tratta dall’opera “Curioses Staats und Kriegs Theatrum” di G. Bodenher pubblicata ad Augsburg nel 1725. Gabriel Bodenher (1664 – 1758) fu valente incisore e famoso editore. Nel 1716 acquistò i rami della produzione cartografica degli Stridbeck e ripubblicò, aggiornando, molti dei suoi lavori.
- Autore: BODENHER Gabriel
- Anno: 1725
- Dimensione: 160 x 220 mm
- Luogo di stampa: Augsburg