Rarissima carta geografica incisa su due lastre di rame dell’intero territorio bresciano che fu concepita dal Coronelli (?) in modo autonomo e pubblicata separatamente rispetto alla medesima versione, ma di dimensioni maggiori, della carta della provincia di Brescia contenuta all’interno del Corso Geografico Universale e all’Atlante Veneto ed alla quale chiaramente risulta ispirata. La carta in questione non presenta il margine graduato, ma soltanto una piccola rosa dei venti che, inserita nell’angolo superiore sinistro, ne mostra l’orientamento geografico. Attaccato al bordo sinistro troviamo un grande riquadro sormontato dallo stemma di Brescia che l’autore inserisce in uno scudo di sapore classico e che introduce una descrizione circa i segni convenzionali usati per identificare sia le podesterie maggiori (Breno in Valcamonica, Asola, Salò e Orzinuovi), che quelle minori (Lonato, Chiari e Palazzolo), i vicariati maggiori (Calvisano, Rovato, Pontevico, Gottolengo, Iseo, Montichiari e Quinzano), quelli minori (Gambara, Pontoglio, Ghedi, Pompiano, Manerbio, Gavardo e Castrezzato) e le fortezze di Pontevico, della Rocca d’Anfo, di Lonato, di Asola, di Orzinuovi e di Salò. Possiamo notare, però, come le principali località vengono a perdere, rispetto al modello cartografico di riferimento, la caratteristica delle proprie mura e, allorquando presenti, esse siano di pura fantasia. Pur se l’intera carta sembra incisa con tratto frettoloso, tanto è vero che l’orografia, raffigurata con il solito sistema dei “coni di talpa”, risulta tracciata “a getto”, in maniera soltanto abbozzata e priva di proporzioni che possano aiutare per un primo orientamento, stranamente ben indicati risultano invece i “passi” di attraversamento da una valle all’altra e le principali vie di comunicazione che da Brescia si diramano versi i centri urbani di maggiore interesse. Ottimamente delineati appaiono anche i laghi ed i corsi fluviali, come del resto il ricco apparato degli insediamenti urbani abbondante di toponimi riferiti a moltissimi centri, anche minori. Tutte queste considerazioni permettono di avanzare una particolare ipotesi riguardo la vera intenzione dell’autore e sulla possibile chiave di lettura circa la reale destinazione della carta in questione: sembrerebbe che il proposito principale del Coronelli nell’approntare questa raffigurazione del territorio bresciano sia stata soprattutto quella di creare una versione forse non propriamente “commerciale”, ma senza dubbio “da viaggio”, una versione, cioè più popolare (si spiegherebbe così anche la formula di stampa in foglio sciolto), rispetto a quella più decorativa, o “da studio”, di certo più scientifica ed elitaria, pubblicata prima esclusivamente per i soci dell’Accademia Cosmografica degli Argonauti, poi inserita tra le illustrazioni del Corso Geografico Universale, ed infine riproposta nelle patinate pagine dell’Atlante Veneto. L’unico punto dolente di questa tesi riguarda la tiratura che non sembrerebbe proprio “comune”: non si conosce l’effettivo numero di copie pubblicate, ma le carte conosciute ed i principali repertori la classificano come “rarissima”, quindi tutt’altro che “popolare”. Cfr. Giuseppe Nova – Ruggiero Fontanella – Il Territorio di Brescia nell’Antica Cartografia a Stampa – ideararemaps.com 2017 nr.26
Territorio Brescia co i suoi Confini delineato dal P. Cosmografo Coronelli
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Dimensione: 65 x 33 cm
- Luogo di stampa: Venezia
- Anno: 1695
Prodotti correlati
-
2 volumi in folio piu cofanetto, replicante le belle legature dei tomi, contenente tutte le tavole relative agli scavi e ai ritrovamenti del foro romano. Bella, intonsa edizione con le tavole separate da velina originale. Monumentale opera dedicata dall’Ateneo di Brescia all’Imperatore d’Austria Ferdinando I, come si evince dalla prefazione di Giuseppe Saleri, presidente dell’Ateneo stesso. Comprende gli scritti di Giuseppe Nicolini, Rodolfo Vantini, Giovanni Labus, Giuseppe Saleri.
- Autore: Autori Vari
- Anno: 1838
- Dimensione: 420 x 300 mm
- :
-
Esaurito
Bella raffigurazione del territorio bresciano orientata con il nord a sinistra e basata sulla cartografia di Cristoforo Sorte. L’intera carta è delimitata da una fascia marginale senza indicazione di latitudine e longitudine e con i soli quattro punti cardinali nei lati denominati in maniera moderna: Septentrio, Meridies, Occidens e Oriens in luogo dei nomi dei venti. L’eccellente studio idrografico ed orografico del Sorte è qui riproposto con la medesima cura anche se con una leggera…
- Autore: ORTELIUS Abraham
- Dimensione: 33 x 47 cm
- Luogo di stampa: Anversa
- Anno: 1598
-
Interessante grande e rara carta topografica dei territori di Lonato, Castiglione delle Stiviere, Montichiari e Castenedolo anticamente sezionata in piccoli riquadri e montati su tela per permetterne la conservazione nell’incluso cofanetto di cartone. Di notevole interesse locale raffigura un territorio in scala molto piccola che permette di evidenziare singole corti contadine, divisioni fra i campi, sentieri e caseggiati nei paesi. Perfetto stato di […]
- Autore: Ufficio Topografico Militare Austriaco
- Anno: 1820
- Dimensione: 1450 x 900 mm
- Luogo di stampa: Vienna
-
Esaurito
Questa rarissima carta geografica del territorio Bresciano è tratta dall’opera Italia geographice historiceque tabulis aeneis 37 delineata di Corrado Leone e pubblicata a Colonia nel 1598 con i tipi di Bertrami Buchholtz. L’interessante mappa appartiene alla cosiddetta Scuola Cartografica di Colonia che per circa mezzo secolo fu il centro più importante nella produzione geografica dovuta principalmente ai cartografi ed artisti fiamminghi ed olandesi che fuggivano dalle persecuzioni religiose. Gli esponenti maggiori furono Mattheus Quad, Giovanni…
- Autore: METELLUS Johannes
- Anno: 1598
- Dimensione: 287 x 198 mm
- Luogo di stampa: Colonia