Elegante carta geografica dei Paesi Bassi disegnata da Filippo Naymiller ed incisa con tratto preciso e raffinato da Pietro Allodi. Tratta da Atlante di geografia universale: cronologico, storico, statistico e letterario edito a Milano nel 1860 presso la Tipografia Pagnoni . Alla bella e dettagliata carta è allegato il suo foglio di testo, arricchito da deliziose vignette di Amsterdam e Bruxelles incise da Baldi, con interessantissima descrizione statistica e geografica fisica e storica delle nazioni.
[Olanda – Belgio] Regni d’Olanda e Belgio
- Autore: Filippo Naymiller, Francesco Pagnoni
- Dimensione: 32 x 42 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1860
€ 60,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
[Svizzera] Die vielgestaltige Schweiz. Svizzera dai mille volti. La Suisse en images. Exploring Switzerland
Richiedi informazioniStupenda, grande e decorativa carta pittorica della Svizzera arricchita da note, illustrazioni floreali e una rosa dei venti al centro ad indicare il sud in alto. Mostra monumenti e costruzioni, punti di interesse, personaggi in abiti tipici, animali, strade, ferrovie, attrazioni turistiche, chiese e peculiarità del territorio disegnato finemente dal celebre illustratore Otto M. Muller. Pubblicata dall’Ente Nazionale Svizzero per il Turismo a Berna nel 1939.
- Autore: Otto M. Muller
- Dimensione: 76 x 116 cm
- Luogo di stampa: Berna
- Anno: 1939
-
Raffinata carta geografica dei Paesi Bassi tratta dall’ Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell “Atlas” di G. Mercator nominandolo appunto “Atlas Minor”. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe dello stesso Hondius pubblicate nel 1606. L’enorme popolarita’ del formato ridotto e il prezzo inferiore rispetto agli atlanti in folio si…
- Autore: MERCATOR Gerard - HONDIUS Henricus
- Anno: 1648
- Dimensione: 205 x 160 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Carta geografica raffigurante l’area di Namur nel Belgio centrale arricchita da stemmi araldici e decorativo cartiglio con la dedica al Solari. Tratta dal Corso Geografico Universale di Vincenzo Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690. Vincenzo Maria Coronelli è largamente considerato uno dei più grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani. A lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, L’Isolario, Il Corso Universale, Le Singolarità di Venezia, Il libro dei Globi, Il Teatro delle città…
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Anno: 1690
- Dimensione: 450 x 605 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Raffinata carta geografica del Lussemburgo, una delle più grandi antiche rappresentazioni a larga scala della regione, tratta dal celebre Corso Geografico Universale di Vincenzo Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690. Nel bel cartiglio a drappo sorretto da putti oltre al titolo è compresa anche la dedica a Bernardo Bernardi. Vincenzo Maria Coronelli è largamente considerato uno dei più grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani. A lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, L’Isolario,…
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Anno: 1690
- Dimensione: 450 x 606 mm
- Luogo di stampa: Venezia