Bella veduta prospettica di Lucerna arricchita da elegante cartiglio con il titolo e grande stemma araldico. Ai lati due pannelli con la descrizione della città e in basso legenda con 46 riferimenti ad ltrettanti punti di interesse. La raffinata incisione all’acquaforte proviene dall’opera Curioses Staats und Kriegs Theatrum di Gabriel Bodenher pubblicata ad Augsburg nel 1725.
[Svizzera] Lucerna, Lucern.
- Autore: BODENHER Gabriel
- Anno: 1725
- Dimensione: 280 x 150 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
€ 180,00
Prodotti correlati
-
Piacevolissima carta geografica di autore non identificato raffigurante la Svizzera che si estende dal lago di Costanza a quelli, italiani, di Como e Maggiore edita nel 1930 circa probabilmente per un uso turistico; la mappa mostra infatti le strade che uniscono le principali città rappresentate con il loro edificio o attrattiva più caratteristica per suggerirne una sosta o visita. La carta presenta un cartiglio di gusto classico con il titolo inoltre è arricchita da una…
- Autore: Anon.
- Dimensione: 24 x 34 cm
- Anno: 1930
-
Interessante carta geografica raffigurante l’area di Liegi in Belgio tratta dal Corso Geografico Universale del Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690. Vincenzo Maria Coronelli è largamente considerato uno dei più grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani. A lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, L’Isolario, Il Corso Universale, Le Singolarità di Venezia, Il libro dei Globi, Il Teatro delle città e tante altre. Nato nel 1650 ricevette educazione ecclesiastica presso l’ordine dei minori…
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Anno: 1690
- Dimensione: 450 x 606 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Carta geografica raffigurante l’intera Olanda tratta da Atlante Novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai piu’ celebri e piu’ recenti cartografi di Antonio Zatta e pubblicato a Venezia tra il 1779 e il 1785. Antonio Zatta fu uno dei maggiori editori Italiani di carte geografiche della fine del’700, periodo dominato dalle produzioni dei cartografi Francesi. La sua attività cartografica è caratterizzata dall’innovazione che apporta nei cartigli che farà finalmente evolvere dai classici…
- Autore: ZATTA Antonio
- Anno: 1779
- Dimensione: 420 x 320 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Primo rarissimo stato della carta dell’Hainaut di Abraham Ortelius La storia di questa mappa e’ affascinante: e’ basata su di una rappresentazione manoscritta di J. Surhon (1548), che per motivi di sicurezza non venne mai stampata. Nel 1572, Ortelius ottenne il permesso di incidere la mappa ma questo gli venne negato subito dopo. La lastra venne quindi distrutta ma alcune mappe, forse 100, comparvero ugualmente in alcuni esemplari del Theatrum Orbis Terrarum. La rappresentazione definitiva…
- Autore: ORTELIUS Abraham
- Anno: 1573
- Dimensione: 374 x 506 mm
- Luogo di stampa: Antwerp