Raffinata piccola carta geografica del Monferrato centrata su Asti tratta dall’Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell’Atlas del Mercator nominandolo appunto Atlas Minor: le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe dello stesso Hondius pubblicate nel 1606. L’enorme popolarità del formato ridotto e il prezzo inferiore rispetto agli atlanti in folio si riflettè in un enorme successo editoriale e alla pubblicazione di continui aggiornamenti ed arricchimenti. Circa 20 anni dopo Joannes Janssonius commissiona una nuova serie di carte geografiche incise da Pieter Van Den Keere (Kaerius) e Abraham Goos due fra i più validi incisori olandesi dell’epoca. Queste eleganti carte sorprendono, data la ridotta dimensione, per la ricchezza del dettaglio a livello decorativo (cartigli, navi, rose dei venti ecc..) e per la precisione cartografica nei rilievi. Koeman “Atlantes Neerlandici” Me203.
Montisferrati Ducatus
- Autore: MERCATOR Gerard - HONDIUS Henricus
- Anno: 1648
- Dimensione: 203 x 150 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
€ 150,00
Prodotti correlati
-
Curiosa veduta in cromolitografia concepita da Domenico Cena che mostra un ampio panorama del territorio centrato su Torino e della catena delle Alpi che si può scorgere dal colle di Superga. In basso a sinistra la nota per il lettore che suggerisce la possibilità di ritagliare le singole strisce e ricongiungerle lungo i lati per avere la vista completa. Pubblicata a Torino nel 1896.
- Autore: Domenico Cena
- Dimensione: 41 x 32 cm
- Luogo di stampa: Torino
- Anno: 1896
-
Esaurito
Dettagliata carta geografica del nord Italia che si contraddistingue per la bella rappresentazione dell’orografia e con l’innovativo uso di segnare l’altitudine non solo delle montagne ma anche delle città sulle località stesse. E’ importante l’avvertenza in basso a destra sotto la legenda dei segni convenzionali: “questa carta fa seguito a quella in un sol foglio incisa e pubblicata dal Corpo Reale di Stato Maggiore”; la carta è dunque legata al lavoro dell’esercito piemontese in previsione…
- Autore: Litografia Giordana e Salussolia
- Dimensione: 60 x 83 cm
- Luogo di stampa: Torino
- Anno: 1859
-
Bella e rara acquatinta a colori d’epoca che mostra il Il Santuario della Beata Vergine del Pilone, bellissimo esempio di barocco piemontese, nei pressi di Moretta in provincia di Cuneo. In basso le firme di “M. Nicolosino dis. dal vero” e “G. Arghinenti inc.” Tratta dall’opera Descrizione dei Santuari del Piemonte piu’ distinti… pubblicata a Torino nel 1822-25 da F. Reycend e Compagnia. Il Santuario della Beata Vergine del Pilone, bellissimo esempio di barocco piemontese,…
- Autore: ARGHINENTI Giacomo
- Anno: 1820-1825
- Dimensione: 235 x 295 mm
- Luogo di stampa: Torino
-
Pianta schematica delle fortificazioni della citta’ di Valenza tratta dall’opera “Curioses Staats und Kriegs Theatrum” di G. Bodenher pubblicata ad Augsburg nel 1725. Gabriel Bodenher (1664 – 1758) fu valente incisore e famoso editore. Nel 1716 acquistò i rami della produzione cartografica degli Stridbeck e ripubblicò, aggiornando, molti dei suoi lavori.
- Autore: BODENHER Gabriel
- Anno: 1725
- Dimensione: 150 x 230 mm
- Luogo di stampa: Augsburg