Bella pianta schematica della città di Torino tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702. Arricchita in alto a destra da drappo con 11 riferimenti ad altrettanti luoghi di interesse.
Turino
Bella pianta schematica della città di Torino tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702. Arricchita in alto a destra da drappo con 11 riferimenti ad altrettanti luoghi di interesse.
- Anno: 1702
- Dimensione: 130 x 145 mm
- Luogo di stampa: Lipsia
- Autore: Thomas Fritschen
€ 150,00
Prodotti correlati
-
Raffinata piccola carta geografica del Monferrato centrata su Asti tratta dall’Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell’Atlas del Mercator nominandolo appunto Atlas Minor: le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe dello stesso Hondius pubblicate nel 1606. L’enorme popolarità del formato ridotto e il prezzo inferiore rispetto agli atlanti in folio si…
- Autore: MERCATOR Gerard - HONDIUS Henricus
- Anno: 1648
- Dimensione: 203 x 150 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Elegante carta geografica del Piemonte tratta dalla prima edizione della Geographia di Claudio Tolomeo di Girolamo Ruscelli pubblicata a Venezia nel 1561 presso l’editore Valgrisi. La mappa, centrata sul corso del Po e i suoi affluenti presenta un bel livello di dettaglio topografico con l’indicazione di molti centri urbani anche minori. Le carte provenienti dalla sola prima edizione della Geographia presentano una caratteristica unica: la mancanza dell’impronta del rame al margine superiore. Tutte le mappe furono infatti incise accoppiate al margine superiore su di una unica lastra di rame e poi una volta stampate su di un unico foglio separate lungo le rispettive parti superiori lasciando quindi visibili solo gli altri tre lati della lastra (che in seguito, per le edizioni successive, verranno anche loro separate).
L’atlante del Ruscelli, edizione allargata di quella del 1548 curata dal Gastaldi compare tra la Geographiae del Waldseemuller del 1513 e il Theatrum Orbis Terrarum dell’ Ortelius segnando una svolta nella storia della cartografia e rimanendo riferimento e prototipo per molte opere cartografiche successive.- Autore: RUSCELLI Girolamo
- Anno: 1561
- Dimensione: 180 x 240 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Esaurito
Cursus Padi per Longobardiam a fonte usque ad ostia… et adiacentibus Ducatibus ac Principatibus
Richiedi informazioniPrima edizione della grande e importante carta geografica in tre fogli incisi in rame e uniti, che raffigura l’intero corso del Po, dalla sorgente alla foce, con una dettagliata rappresentazione dei territori limitrofi: Savoia, Piemonte, Monferrato, Lombardia, Parmense, Modenese, Ferrarese, Bolognese e Veneto. Nel bel cartiglio in basso a sinistra, nella prima tavola, il titolo rivela che le tre parti erano destinate ad essere unite tra loro a formare un’unica immagine “Tribus combinandis tabellis”: su…
- Autore: SEUTTER Georg Matthaus
- Dimensione: 57,5 x 131 cm
- Luogo di stampa: Augsburg
- Anno: 1734
-
Pianta schematica delle mura e delle fortificazioni di Serravalle Scrivia tratta dall’opera Piante delle città , piazze e castelli fortificati dello Stato di Milano di G. B. sesti pubblicata a Milano nel 1707.
- Autore: SESTI Giovanni Battista
- Anno: 1707
- Dimensione: 195 x 150 mm
- Luogo di stampa: Milano