Delizioso mappamondo geo-pittorico arricchito da un decorativo bordo di gusto classico e dagli stemmi delle principali città. La carta mostra i continenti senza divisioni geografiche e rappresentati solo da una vignetta che riassume flora, fauna, risorse economiche e caratteristiche dei vari luoghi e regioni. Disegnata dal celebre artista francese Jacques Liozu e pubblicata da Ode Paris nel 1951.
[Mappamondo Geo-Pittorico]
- Autore: Jacques Liozu
- Dimensione: 33 x 50 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1951
€ 180,00
Prodotti correlati
-
Air France. Sur Les Ailes D’Air France Decouvrez Le Monde A Votre Tour
Richiedi informazioni € 500,00Elegante carta del mondo disegnata da Lucien Boucher per la compagnia aerea Air France e pubblicata a Parigi presso l’atelier Perceval nel 1952. La mappa presenta un raffinatissimo accostamento cromatico dominato dal blu dei due emisferi che contrasta con il bordeaux della ricca cornice e con l’oro satinato con il quale sono stati rifiniti l’equatore e i meridiani e paralleli; le rotte aeree di Air France sono invece evidenziate in rosso. All’interno degli emisferi Boucher…
- Autore: Lucien Boucher
- Dimensione: 35 x 58 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1952
-
Non comune depliant pubblicitario con la raffigurazione delle singole tratte operate dalla compagnia aerea francese TAI Transport Aeriens Intercontinentaux. La brochure è completata da deliziose vignette che accompagnano ogni singola tratta e da una carta pittorica del mondo disegnata da Luc-Marie Bayle che già era stato l’autore del bel planisfero, al quale questo chiaramente si ispira, che Tai gli aveva commissionato alla fine degli anni ’40 quando cominciò ad operare come vettore aereo. La decorativa e divertente mappa mostra le rotte aeree abituali con una linea rossa continua e rappresenta il mondo in due emisferi con le Americhe posizionate in maniera inusuale nella parte sinistra: questa curiosità permetteva di visualizzare al primo colpo d’occhio le rotte sulle isole del Pacifico che erano una grande parte del business della compagnia. Dal punto di vista decorativo la parte superiore è dedicata al cielo e alle illustrazioni di una mongolfiera e un DC-9 a rappresentare l’evoluzione dei viaggi aerei mentre la parte inferiore è dominata dal mare con galeoni di gusto seicentesco.
- Autore: Luc Marie Bayle
- Dimensione: 41 x 24 cm
- Luogo di stampa: Parigi
-
Esaurito
Indubbiamente una delle più interessanti, fascinose e decorative carte del mondo del XVIII secolo. Questo celebre mappamondo in due emisferi edito a Norimberga dal cartografo Johann Baptiste Homann è arricchito dalla rappresentazione degli emisferi celesti e dalla descrizione dei fenomeni naturali come le trombe marine, arcobaleni, terremoti e i vulcani qui con il monte Etna in Sicilia in eruzione. In alto la carta è sormontata da due putti con il grande drappo contenente il titolo e le indicazioni editoriali. La mappa include molte celebri imprecisioni cartografiche come la costa nord-occidentale dell’America, chiamata Terra Esonis, insolitamente allungata o l’Australia incompleta, sebbene includa i nomi dei luoghi e le note dei primi scopritori. Di contro il livello di dettaglio in Asia meridionale è molto interessante e preciso per il periodo, così come lo è il disegno del Giappone. In basso interessantissimo pannello descrittivo dei fenomeni naturali.
- Autore: HOMANN Johann Baptist
- Dimensione: 48,5 x 55 cm
- Luogo di stampa: Norimberga
- Anno: 1720
-
Esaurito
Decorativo planisfero pubblicato come depliant dall’Air France per pubblicizzare l’espansione delle rotte aere e la nuova flotta composta dal silenzioso e confortevole Vickers Viscount, il primo aereo commerciale alimentato da un motore turboelica che divenne uno dei velivoli più apprezzati e di maggior successo nei primi anni del dopoguerra.
La grande carta mostra i toponimi principali e i continenti in una forma leggermente prospettica ed è completata da una bella rosa dei venti, dall’indicazione dei fusi orari e, ai lati, da pannelli con gli indirizzi delle agenzie di viaggio. In basso il motto “Air France : Sur le plus long reseau du monde, les appareils les plus modernes = On the world’s largest air network, the wolrd’s best new aircraft.”
Al verso immagini dell’interno dell’aereo Vickers Viscount a sottolineare i confort e i servizi. Edito da Perceval a Parigi nel 1950 circa.- Autore: Perceval
- Dimensione: 49 x 88 cm
- Anno: 1950
- Luogo di stampa: Parigi