Raffinata e precisa pianta prospettica di Lucca tratta dall’opera Itinerarium Italiae Nova Antiqua… di Martin Zeiller pubblicata a Francoforte da Mattheus Merian nel 1640. Il Merian, famoso incisore Svizzero, nacque a Basilea nel 1593 e successivamente si trasferì a Zurigo per completare gli studi quindi a Francoforte dove incontrò Theodore de Bry e del quale sposò la figlia. Ebbe numerosi discendenti: due lo seguirono nell’attività editoriale mentre la figlia Anna Maria Sibylla Merian, nata nel 1647, diventerà famosa naturalista ed illustratrice. A Francoforte Merian spenderà gran parte della sua carriera editoriale e con Martin Zeiller, geografo tedesco, darà alla luce l’ambizioso progetto delle “Topographiae” che consisteva in 21 volumi illustrati da pregevoli e raffinate mappe, piante e vedute di città di tutto il mondo.
Prodotti correlati
-
Raffinata carta geografica del territorio di Lucca di Johannes Blaeu disegnata sui rilevamenti cartografici del Magini e tratta dall’edizione in francese del celbre Atlas Major pubblicato ad Amsterdam nel 1645. La famosa casa editrice della famiglia Blaeu venne fondata ad Amsterdam nel 1596 da Willem Janzoon Blaeu (1571-1638) che inizialmente produsse globi, carte nautiche e strumenti scientifici ma ben presto si attivò, comprando le lastre di rame del Mercatore dal genero Jodocus Hondius, per la…
- Autore: BLAEU Johannis
- Anno: 1645
- Dimensione: 505 x 380 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Non comune piccola pianta topografica della città di Lucca tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.
- Autore: Thomas Fritschen
- Anno: 1702
- Dimensione: 130 x 145 mm
- Luogo di stampa: Lipsia
-
Raffinata litografia tratta dal volume “The Ecclesiastical Architecture of Italy” Di Henry Galley stampato a Londra nel 1845. A destra G. Moore Lith. [cod.1085/15]
- Autore: MOORE Georg Belton
- Anno: 1842
- Dimensione: 271 x 373 mm
- Luogo di stampa: London
-
Bella veduta panoramica di Firenze tratta dall’opera Curioses Staats-Kriegstheatrum in … Italien pubblicata da Johan Stridbeck il Vecchio (1641-1716) e da suo figlio Johan Stridbeck Junior (1666-1714) ad Amburgo nel 1702. L’attività editoriale degli Stridbeck si fonde con quella dei Bodenher, i quali nel 1716 acquistarono i rami dai primi e ristamparono, con piccole varianti (nella firma e in taluni casi nel cartiglio), le stesse tavole.
- Autore: STRIDBECK Iohann
- Anno: 1702
- Dimensione: 400 x 170 mm
- Luogo di stampa: Augsburg