MERIAN Mattheus

Visualizzazione di 1-12 di 15 risultati

  • Bella veduta panoramica del Golfo di Gaeta tratta da Topographia Italiae… di Mattheus Merian pubblicata a Francoforte nel 1688. Mattheus Merian, famoso incisore Svizzero, nacque a Basilea nel 1593. Successivamente si trasferì a Zurigo per completare gli studi ed in seguito a Francoforte dove incontr•ò Theodore de Bry e del quale sposò• la figlia. Ebbe numerosi discendenti: due lo seguirono• nell’attività… editoriale mentre la figlia Anna Maria Sibylla Merian, nata nel 1647, diventerà… famosa naturalista ed illustratrice. A Francoforte il Merian spenderà… gran parte della sua carriera editoriale e con Martin Zeiller, geografo tedesco, darà… alla luce l’ambizioso progetto delle Topographiae che consisteva in 21 volumi illustrati da pregevoli e raffinate mappe, piante e vedute di citt…à di tutto il mondo.

    • Autore: MERIAN Mattheus
    • Anno: 1688
    • Dimensione: 336 x 213 mm
    • Luogo di stampa: Franckfurt
  • Graziosa veduta di Loreto tratta dalla prima edizione della “Topographiae Italiae” di Mattheus Merian e Martin Zeiller pubblicata a Francoforte nel 1640. Mattheus Merian, famoso incisore Svizzero, nacque a Basilea nel 1593. Successivamente si trasferì a Zurigo per completare gli studi ed in seguito a Francoforte dove incontrò• Theodore de Bry e del quale sposò• la figlia. Ebbe numerosi discententi: due lo seguir•ono nell’attivit…à editoriale mentre la figlia Anna Maria Sibylla Merian, nata nel 1647, diventer…à famosa naturalista ed illustratrice. A Francoforte il Merian spenderà… gran parte della sua carriera editoriale e con Martin Zeiller, geografo tedesco, dar…à alla luce l’ambizioso progetto delle “Topographiae” che consisteva in 21 volumi illustrati da pregevoli e raffinate mappe, piante e vedute di città… di tutto il mondo.

    • Autore: MERIAN Mattheus
    • Dimensione: 192 x 315 mm
    • Luogo di stampa: Franckfurt
  • Esaurito

    Raffinata e precisa pianta prospettica di Lucca tratta dall’opera Itinerarium Italiae Nova Antiqua… di Martin Zeiller pubblicata a Francoforte da Mattheus Merian nel 1640. Il Merian, famoso incisore Svizzero, nacque a Basilea nel 1593 e  successivamente si trasferì a Zurigo per completare gli studi quindi a Francoforte dove incontrò Theodore de Bry e del quale sposò la figlia. Ebbe numerosi discendenti: due lo seguirono nell’attività editoriale mentre la figlia Anna Maria Sibylla Merian, nata nel…

    • Autore: MERIAN Mattheus
    • Dimensione: 258 x 375 mm
    • Luogo di stampa: Franckfurt
    • Anno: 1640
  • Esaurito

    Bella pianta prospettica di Mantova tratta dalla celebre opera Itinerarium Italiae Nova Antiqua… di Mattheus Merian e Martin Zeiller pubblicata a Francoforte nel 1640. La pregevole rappresentazione incisa all’acquaforte e bulino probabilmente da Jacob Sandrart (già autore del frontespizio dell’opera del Merian) presenta un tratto raffinato e preciso che supera di gran lunga le rappresentazioni didascaliche precedenti e che permette di identificare tutta la topografia cittadina con i suoi monumenti più importanti e i tanti…

    • Autore: MERIAN Mattheus
    • Dimensione: 345 x 245 mm
    • Luogo di stampa: Francoforte
    • Anno: 1640
  • Bella prima edizione della raffinata e precisa veduta prospettica della città di Napoli presa dal mare che si riallaccia alle importanti rappresentazioni cinquecentesche del Cartaro e del Duchetti. La pianta è corredata in basso da una cartella con trenta riferimenti ad altrettanti luoghi di interesse ed è inoltre arricchita da una rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico e da numerose imbarcazioni nel porto e in avvicinamento alla città.
    Tratta dalla celebre opera “Itinerarium Italiae Nova Antiqua…” di Martin Zeiller e pubblicata a Francoforte dal Merian nel 1640.

    • Autore: MERIAN Mattheus
    • Anno: 1640
    • Dimensione: 274 x 358 mm
    • Luogo di stampa: Franckfurt
  • Raffinata pianta topografica della città di Palmanova tratta dalla celebre opera Topographia Italiae… di Mattheus Merian pubblicata a Francoforte nel 1640. Mattheus Merian, famoso incisore Svizzero, nacque a Basilea nel 1593. Successivamente si trasferì a Zurigo per completare gli studi ed in seguito a Francoforte dove incontrò Theodore de Bry e del quale sposò la figlia. Ebbe numerosi discendenti: due lo seguirono nell’attività editoriale mentre la figlia Anna Maria Sibylla Merian, nata nel 1647, diventerà famosa naturalista ed illustratrice. A Francoforte il Merian spenderà gran parte della sua carriera editoriale e con Martin Zeiller, geografo tedesco, darà alla luce l’ambizioso progetto delle Topographia… che consisteva in 21 volumi illustrati da pregevoli e raffinate mappe, piante e vedute di città di tutto il mondo.

    • Autore: MERIAN Mattheus
    • Dimensione: 283 x 318 mm
    • Luogo di stampa: Franckfurt
    • Anno: 1640
  • Esaurito

    Raffinata e precisa pianta prospettica di Padova corredata da legenda con 60 riferimenti ad altrettanti luoghi di interesse. Tratta da “Itinerarium Italiae Nova Antiqua…” di Martin Zeiller pubblicata a Francoforte dal Merian nel 1640. Mattheus Merian, famoso incisore Svizzero, nacque a Basilea nel 1593. Successivamente si trasferì a Zurigo per completare gli studi ed in seguito a Francoforte dove incontrò Theodore de Bry e del quale sposò la figlia. Ebbe numerosi discendenti: due lo seguirono…

    • Autore: MERIAN Mattheus
    • Anno: 1640
    • Dimensione: 355 x 284 mm
    • Luogo di stampa: Franckfurt
  • Esaurito

    Bella prima edizione della veduta della baia e della città di Lerici tratta dall’opera Itinerarium Italiae Nova Antique… di Mattheus Merian e Martin Zeiller pubblicata a Francoforte nel 1640. Mattheus Merian, famoso incisore Svizzero, nacque a Basilea nel 1593. Successivamente si trasferì a Zurigo per completare gli studi ed in seguito a Francoforte dove incontrò Theodore de Bry. Ebbe numerosi discendenti: due lo seguirono nell’attività editoriale mentre la figlia Anna Maria Sibylla Merian, nata nel 1647, diventerà  famosa naturalista ed illustratrice. A Francoforte il Merian spenderà gran parte della sua carriera editoriale e con Martin Zeiller, geografo tedesco, darà alla luce l’ambizioso progetto delle Topographiae che consisteva in 21 volumi illustrati da pregevoli e raffinate mappe, piante e vedute di città di tutto il mondo.

    • Autore: MERIAN Mattheus
    • Dimensione: 195 x 270 mm
    • Luogo di stampa: Francoforte
    • Anno: 1640
  • Esaurito

    Bella rappresentazione della città di Roma basata sulla grande pianta prospettica di Antonio Tempesta del 1593. Si tratta della più celebre e fortunata riduzione del prototipo di riferimento e seppur realizzata circa 100 anni dopo non presenta aggiornamenti e quindi rappresenta la città nell’anno 1593. Unica curiosa correzione che denota una certa  attenzione ed impegno nel decisamente raffinato e riuscito lavoro del Merian è la Piramide  che erroneamente disegnata dal Tempesta dentro le mura qui è a cavallo delle stesse.
    La grande veduta, incisa su due fogli uniti, è tratta dalla Topographia Italiae… di Mattheus Merian pubblicata a Francoforte nel 1688. Mattheus Merian, famoso incisore Svizzero, nacque a Basilea nel 1593. Successivamente si trasferì a Zurigo per completare gli studi ed in seguito a Francoforte dove incontrò Theodore de Bry e del quale sposò la figlia. Ebbe numerosi discendenti: due lo seguirono nell’attività editoriale mentre la figlia Anna Maria Sibylla Merian, nata nel 1647, diventerà famosa naturalista ed illustratrice. A Francoforte il Merian spenderà gran parte della sua carriera editoriale e con Martin Zeiller, geografo tedesco, darà alla luce l’ambizioso progetto delle Topographiae che consisteva in 21 volumi illustrati da pregevoli e raffinate mappe, piante e vedute di città di tutto il mondo.

    • Autore: MERIAN Mattheus
    • Dimensione: 700 x 300 mm
    • Luogo di stampa: Francoforte
    • Anno: 1688
  • Esaurito

    Bella raffigurazione di Scilla e Cariddi nello stretto di Messina tratta da Topographia Italiae… di Mattheus Merian pubblicata a Francoforte nel 1688. Mattheus Merian, famoso incisore Svizzero, nacque a Basilea nel 1593. Successivamente si trasferì a Zurigo per completare gli studi ed in seguito a Francoforte dove incontr•ò Theodore de Bry e del quale sposò• la figlia. Ebbe numerosi discendenti: due lo seguirono• nell’attività… editoriale mentre la figlia Anna Maria Sibylla Merian, nata nel 1647, diventerà… famosa naturalista ed illustratrice. A Francoforte il Merian spenderà… gran parte della sua carriera editoriale e con Martin Zeiller, geografo tedesco, darà… alla luce l’ambizioso progetto delle Topographiae che consisteva in 21 volumi illustrati da pregevoli e raffinate mappe, piante e vedute di citt…à di tutto il mondo.

    • Autore: MERIAN Mattheus
    • Anno: 1688
    • Dimensione: 195 x 270 mm
    • Luogo di stampa: Franckfurt
  • Esaurito

    Classica rappresentazione di Pozzuoli nel Golfo di Napoli tratta da Topographia Italiae… di Mattheus Merian pubblicata a Francoforte nel 1688. Mattheus Merian, famoso incisore Svizzero, nacque a Basilea nel 1593. Successivamente si trasferì a Zurigo per completare gli studi ed in seguito a Francoforte dove incontr•ò Theodore de Bry e del quale sposò• la figlia. Ebbe numerosi discendenti: due lo seguirono• nell’attività… editoriale mentre la figlia Anna Maria Sibylla Merian, nata nel 1647, diventerà… famosa naturalista ed illustratrice. A Francoforte il Merian spenderà… gran parte della sua carriera editoriale e con Martin Zeiller, geografo tedesco, darà… alla luce l’ambizioso progetto delle Topographiae che consisteva in 21 volumi illustrati da pregevoli e raffinate mappe, piante e vedute di citt…à di tutto il mondo.

    • Autore: MERIAN Mattheus
    • Anno: 1688
    • Dimensione: 302 x 204 mm
    • Luogo di stampa: Franckfurt
  • Raffinata pianta topografica di Pavia tratta dalla celebre opera Itinerarium Italiae Nova Antiqua… di Mattheus Merian pubblicata a Francoforte nel 1640. La bella raffigurazione incisa all’acquaforte e bulino probabilmente da Jacob Sandrart (già autore del frontespizio dell’opera del Merian) presenta una legenda con 20 riferimenti ad altrettanti luoghi di interesse: curiosamente nell’elenco ci sono alcune imprecisione come la Chiesa di San Michele numerata 15 che invece fa riferimento in legenda a S. Teodoro.

    • Autore: MERIAN Mattheus
    • Anno: 1640
    • Dimensione: 340 x 217 mm
    • Luogo di stampa: Franckfurt