Dettagliata pianta topografica di Firenze arricchita ai lati con la descrizione della città e 35 riferimenti ad altrettanti luoghi di interesse. Tratta dall’opera Curioses Staats und Kriegs Theatrum di Gabriel Bodenher pubblicata ad Augsburg nel 1725.
Fiorenza oder Florenz
- Autore: BODENHER Gabriel
- Anno: 1724
- Dimensione: 175 x 275 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
€ 160,00
Prodotti correlati
-
Raffinata litografia tratta dal volume “The Ecclesiastical Architecture of Italy” Di Henry Galley stampato a Londra nel 1845. A destra G. Moore Lith. [cod.1085/15]
- Autore: MOORE Georg Belton
- Anno: 1842
- Dimensione: 271 x 373 mm
- Luogo di stampa: London
-
Bella veduta di Livorno presa dal porto tratta dall’ opera “Lo Stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo?” di T. Salmon stampata a Venezia presso Albrizzi. L’autore delle incisioni e’ F. Zucchi (1692-1764).[cod.285/15]
- Autore: SALMON Thomas
- Anno: 1751
- Dimensione: 150 x 222 mm
- Luogo di stampa: Venice
-
Bella veduta della Piazza Grande o Vasari di Arezzo tratta dalla celebre opera “La Toscane” edita a Parigi presso Lemercier nel 1863. L’autore della raffinata litografia O. Saunier su disegno di Andr Durand.
- Autore: DURAND Andr
- Anno: 1863
- Dimensione: 455 x 310 mm
- Luogo di stampa: Parigi
-
Esaurito
Bella e dettagliata carta geografica che mostra la Toscana appena dopo la terza guerra d’indipendenza quindi si tratta di una delle prime rappresentazioni della zona prive del titolo di “Gran Ducato”. L’autore della raffinata mappa è Pietro Allodi su disegno di Filippo Naymiller. Tratta da Atlante di geografia universale: cronologico, storico, statistico e letterario pubblicato a Milano nel 1860 presso la Tipografia Pagnoni. La carta è accompagnata da un secondo foglio di testo con l’interessantissima…
- Autore: Filippo Naymiller, Francesco Pagnoni
- Anno: 1860
- Luogo di stampa: Milano
- Dimensione: 43 x 33 cm