Dettagliata pianta topografica di Firenze arricchita ai lati con la descrizione della città e 35 riferimenti ad altrettanti luoghi di interesse. Tratta dall’opera Curioses Staats und Kriegs Theatrum di Gabriel Bodenher pubblicata ad Augsburg nel 1725.
Fiorenza oder Florenz
- Autore: BODENHER Gabriel
- Anno: 1724
- Dimensione: 175 x 275 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
€ 160,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
Bella e rara carta geografica della Toscana pubblicata da Matteo Florimi a Siena nel 1600 (firma in basso a destra) basata sulla mappa della medesima area disegnata da Girolamo Bellarmato e pubblicata da Claudio Duchetti a Roma nel 1558. Girolamo Bellarmato (Siena 1493 – 1560) fu matematico, ingegnere, architetto e cartografo e la sua carta corografica della Toscana fu il modello cartografico almeno per mezzo secolo. Oltre al Florimi, si ispirarono alla Tuscia del Bellarmato…
- Autore: FLORIMI Matteo
- Anno: 1602 ca
- Dimensione: 490 x 360 mm
- Luogo di stampa: Siena
-
Bella veduta della Piazza Grande o Vasari di Arezzo tratta dalla celebre opera “La Toscane” edita a Parigi presso Lemercier nel 1863. L’autore della raffinata litografia O. Saunier su disegno di Andr Durand.
- Autore: DURAND Andr
- Anno: 1863
- Dimensione: 455 x 310 mm
- Luogo di stampa: Parigi
-
Raffinata litografia tratta dal volume “The Ecclesiastical Architecture of Italy” Di Henry Galley stampato a Londra nel 1845. A destra G. Moore Lith. [cod.1085/15]
- Autore: MOORE Georg Belton
- Anno: 1842
- Dimensione: 270 x 409 mm
- Luogo di stampa: London
-
Esaurito
Raffinata e precisa pianta prospettica di Lucca tratta dall’opera Itinerarium Italiae Nova Antiqua… di Martin Zeiller pubblicata a Francoforte da Mattheus Merian nel 1640. Il Merian, famoso incisore Svizzero, nacque a Basilea nel 1593 e successivamente si trasferì a Zurigo per completare gli studi quindi a Francoforte dove incontrò Theodore de Bry e del quale sposò la figlia. Ebbe numerosi discendenti: due lo seguirono nell’attività editoriale mentre la figlia Anna Maria Sibylla Merian, nata nel…
- Autore: MERIAN Mattheus
- Dimensione: 258 x 375 mm
- Luogo di stampa: Franckfurt
- Anno: 1640