Deliziosa carta geografica basata sulla cartografia di C. Franz Radefeld (1788-1874) raffigurante parte della east coast degli Stati Uniti ed incude dettagliate piante di New York, Philadelphia, Cascate del Niagara, Albany, Pittsburg e Baltimora con Washington DC. Tratta dall’opera Meyer’s Neuester Zeitungs Atlas pubblicata dal Bibliographischen Instituts a Hildburghausen tra il 1849 e il 1852. La caratteristica di questo atlante la presenza, in quasi tutte le carte, di piccoli inserti con le piante delle maggiori citt che permettevano al viaggiatore di avere un primo orientamento di base appena giunti a destinazione. Tutte le carte, finemente colorate a mano ad acquarello e matita furono incise con grande cura e con un notevolissimo dettaglio. “The finest “quarto” German atlas of the mid 19th century”. Jurgen Espenhorst – Petermann’s Planet – Guide to the great handatlases, 3.1.1
Die staaten von New York, Pensylvania, Maryland, New Jersey, Delaware, Virginia
- Autore: MEYER Joseph
- Anno: 1849
- Dimensione: 200 x 265 mm
- Luogo di stampa: Hildburghausen
€ 90,00
Prodotti correlati
-
Decorativa mappa delle Americhe tratta da Atlas Spheroidal et Universel de Geographie di F.A. Garnier pubblicato a Parigi presso Veuve Jules Renouard nel 1862. Il Canale di Panama qui non è ancora presente, la Colombia è nominata “Nouvelle Grenade” e l’Alaska si chiama “Amerique Russe”. Questa opera, l’unica a carattere geografico dell’autore, è celebre per avere introdotto le rappresentazioni dei vari continenti come sfere fluttuanti nello spazio per dare senso di tridimensionalità introducendo una innovativa…
- Autore: Francois-Adrien Garnier (1799-1863)
- Anno: 1862
- Dimensione: 680 x 510 mm
- Luogo di stampa: Paris
-
Carta geografica dell’America meridionale tratta dall’opera Atlante Novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai più celebri e più recenti cartografi di Antonio Zatta pubblicato a Venezia tra il 1779 e il 1785. La mappa illustra molte delle nazioni primitive del nuovo mondo e affascinanti luoghi immaginari. Antonio Zatta fu uno dei maggiori editori italiani di carte geografiche della fine del XVIII secolo, periodo dominato dalle produzioni dei cartografi Francesi. La sua attività cartografica è…
- Autore: ZATTA Antonio
- Anno: 1779
- Dimensione: 300 x 400 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Parte della Nuova Spagna o del Mexico dove sono le Provincie di Guadalaira Xabisco Mecoacan e Mexico
Richiedi informazioni € 500,00Bella mappa del Messico basata sulle classiche rappresentazioni cartografiche di Ortelius, De Bry, Blaeu, Mercator e Hondius tratta dal Corso Geografico Universale di Vincenzo Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690. Mostra il territorio che si estende dall’attuale Mazatlan fino ad Acapulco, includendo Città del Messico e Guadalajara. Le annotazioni in calce ai toponimi sono una delle caratteristiche che hanno reso celebre il grande cartografo veneziano e in questa carta, per esempio, possiamo notare in corrispondenza…
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Anno: 1690
- Dimensione: 453 x 605 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Esaurito
Interessante carta geografica finemente incisa all’acquaforte da Giuseppe Pitteri che copre il Cile e la maggior parte dell’Argentina. Molto dettagliata è la regione intorno a Buenos Aires e al Rio de la Plata. Santiago è qui chiamata Rioja. Un grande inserto illustra la Terra del Fuoco e lo Stretto di Magellano. Tratta da Atlante Novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai più celebri e più recenti cartografi di Antonio Zatta e pubblicato…
- Autore: ZATTA Antonio
- Anno: 1779
- Dimensione: 410 x 315 mm
- Luogo di stampa: Venezia