Non comune carta geografica del Nord America disegnata prima delle scoperte di Lewis e Clack. La piccola ma dettagliata mappa è incisa all’acquaforte da James Barlow e pubblicata a Londra nel 1807.
Autore | |
---|---|
Dimensione | |
Luogo di stampa | |
Anno |
Non comune carta geografica del Nord America disegnata prima delle scoperte di Lewis e Clack. La piccola ma dettagliata mappa è incisa all’acquaforte da James Barlow e pubblicata a Londra nel 1807.
€ 150,00
Non comune carta geografica del Nord America disegnata prima delle scoperte di Lewis e Clack. La piccola ma dettagliata mappa è incisa all’acquaforte da James Barlow e pubblicata a Londra nel 1807.
Deliziosa mappa pittoresca dell’America del Nord e del Centro con i Caraibi con decorativo bordo con le bandiere degli Stati e bel cartiglio con il titolo. Mostra le città principali , la flora, la fauna, le risorse economiche e caratteristiche dei vari luoghi e regioni. In alto una rosa dei venti and indicare l’orientamento geografico. Da un disegno del celebre artista Jacques Liozu e pubblicata da Ode Paris nel 1951.
Deliziosa carta geografica basata sulla cartografia di C. Franz Radefeld (1788-1874) raffigurante Arkansas, Mississipi, Louisiana, Alabama e Florida Panhandle. All’interno riquadro con New Orleans. Tratta dall’opera Meyer’s Neuester Zeitungs Atlas pubblicata dal Bibliographischen Instituts a Hildburghausen tra il 1849 e il 1852. La caratteristica di questo atlante la presenza, in quasi tutte le carte, di piccoli inserti con le piante delle maggiori citt che permettevano al viaggiatore di avere un primo orientamento di base appena giunti a destinazione. Tutte le carte, finemente colorate a mano ad acquarello e matita furono incise con grande cura e con un notevolissimo dettaglio. “The finest “quarto” German atlas of the mid 19th century”. Jurgen Espenhorst – Petermann’s Planet – Guide to the great handatlases, 3.1.1
Deliziosa e decorativa carta promozionale edita come “souvenir” in occasione dell’esposizione mondiale di Bruxelles del 1958. La grande mappa, più volte ripiegata, mostra gli Stati Uniti d’America come una nazione multiculturale e le numerose vignette pittoriche descrivono siti storici famosi e americani al lavoro o dediti ai passatempi; per ogni stato è sottolineata la nazione di origine degli abitanti (per esempio nel South Dakota i Danesi, i Tedeschi e gli Olandesi). Portorico, Hawaii e l’Alaska disegnate come stati entro inserti disegnati come drappi. In alto otto personaggi con abiti tipici e stereotipati (sombrero, kilt e zoccoli di legno), cartiglio con il titolo in inglese , francese e fiammingo e una rosa dei venti con al centro l’aquila, simbolo degli Stati Uniti d’America. In basso a sinistra la firma dell’autrice Mary Jane Ronin mentre a destra inserto con descrizione nelle tre lingue ufficiali.
Deliziosa carta geografica basata sulla cartografia di C. Franz Radefeld (1788-1874) raffigurante parte della east coast degli Stati Uniti ed incude dettagliate piante di New York, Philadelphia, Cascate del Niagara, Albany, Pittsburg e Baltimora con Washington DC. Tratta dall’opera Meyer’s Neuester Zeitungs Atlas pubblicata dal Bibliographischen Instituts a Hildburghausen tra il 1849 e il 1852. La caratteristica di questo atlante la presenza, in quasi tutte le carte, di piccoli inserti con le piante delle maggiori citt che permettevano al viaggiatore di avere un primo orientamento di base appena giunti a destinazione. Tutte le carte, finemente colorate a mano ad acquarello e matita furono incise con grande cura e con un notevolissimo dettaglio. “The finest “quarto” German atlas of the mid 19th century”. Jurgen Espenhorst – Petermann’s Planet – Guide to the great handatlases, 3.1.1