Affascinante carta geografica delle Americhe basata sulla cartografia di Jean Baptiste Nolin e qui corretta dalle ultime rilevazioni di Denis. Pubblicata a Parigi presso l’editore Basset e datata “l’An 3” della Costituzione Francese (1795). L’interessante carta include un inserto che mostra le “Nuove scoperte” basate sulle informazioni fornite da Joseph Nicolas De L’Isle e sulle scoperte geografiche dei Russi che descrivono di potenziali rotte tra la Baia di Hudson e la Baia di Baffin verso l’Oceano Pacifico. Ai margini sinistro e destro una dettagliata descrizione del continente in lingua francese. L’apparato decorativo è composto da un elaborato cartiglio con il titolo arricchito dalle illustrazioni di una pianta di tabacco, un indiano che fuma la pipa e un secondo nativo americano che venera il fuoco.
Amerique ou Noveau Continent dresse sur le nouvelle relations decouvertes et observations par J.B. Nolin
- Autore: NOLIN Jean Baptiste
- Anno: 1795
- Dimensione: 470 x 680 mm
- Luogo di stampa: Paris
€ 700,00
Prodotti correlati
-
Etats-Unis du Mexique, Amerique Centrale, comprenant les Republiques de Guatemala….
Richiedi informazioni € 180,00Dettagliata carta geografica del Messico e dei Caraibi con inserti raffiguranti il centro America e Panama. Interessante rappresentazione dell’Arizona e del Nuovo Messico. Tratta da Atlas Spheroidal et Universel de Geographie del Garnier pubblicato a Parigi presso Veuve Jules Renouard nel 1862. Questa opera è celebre per avere introdotto, per la prima volta, le rappresentazioni dei vari continenti e calotte polari come sfere fluttuanti nello spazio a dare senso di tridimensionalità. Tutte le rimanenti carte…
- Autore: Francois-Adrien Garnier (1799-1863)
- Anno: 1862
- Dimensione: 340 x 500 mm
- Luogo di stampa: Paris
-
Esaurito
Cuba Insula / Hispaniola Insula / Ins. Iamaica / Ins. S Ioannis / I. S. Margareta
Richiedi informazioniRaffinata carta geografica di Cuba e Santo Domingo con inserti con piccole mappe di l’Avana, Jamaica, Portorico e Margherita. Usuale difetto di stampa di questa edizione con, a destra, parte dell’inciso non stampato a causa della rottura della lastra di rame. Tratta dall’Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell’Atlas di G. Mercator nominandolo appunto Atlas Minor. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe dello stesso Hondius pubblicate nel 1606. L’enorme popolarità del formato ridotto e il prezzo inferiore rispetto agli atlanti in folio si riflettè in un enorme successo editoriale e alla pubblicazione di continui aggiornamenti ed arricchimenti. Circa 20 anni dopo Joannes Janssonius commissiona una nuova serie di carte geografiche incise da Pieter Van Den Keere (Kaerius) e Abraham Goos due fra i più validi incisori olandesi dell’epoca. Queste eleganti carte sorprendono, data la ridotta dimensione, per la ricchezza del dettaglio a livello decorativo (cartigli, navi, rose dei venti ecc..) e per la precisione cartografica nei rilievi. Koeman “Atlantes Neerlandici” Me203.
- Autore: MERCATOR Gerard - HONDIUS Henricus
- Anno: 1648
- Dimensione: 180 x 143 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Decorativa mappa delle Americhe tratta da Atlas Spheroidal et Universel de Geographie di F.A. Garnier pubblicato a Parigi presso Veuve Jules Renouard nel 1862. Il Canale di Panama qui non è ancora presente, la Colombia è nominata “Nouvelle Grenade” e l’Alaska si chiama “Amerique Russe”. Questa opera, l’unica a carattere geografico dell’autore, è celebre per avere introdotto le rappresentazioni dei vari continenti come sfere fluttuanti nello spazio per dare senso di tridimensionalità introducendo una innovativa…
- Autore: Francois-Adrien Garnier (1799-1863)
- Anno: 1862
- Dimensione: 680 x 510 mm
- Luogo di stampa: Paris
-
Deliziosa cartolina postale che raffigura romanticamente l’incontro dell’oceano Pacifico e Atlantico presso il canale di Panama. Pubblicata da Curt Otto Teich & co di Chicago nel 1935.
- Autore: Curt Teich
- Dimensione: 90 x 140 mm
- Luogo di stampa: Chicago
- Anno: 1935