Raffinata carta geografica raffigurante l’Arabia Saudita, Yemen, Oman, Bahrein e Qatar tratta dalla prima edizione della “Geographia di Claudio Tolomeo” di Girolamo Ruscelli pubblicata a Venezia nel 1561 presso Valgrisi. Caratteristica peculiare della sola prima edizione e’ la mancanza dell’impronta del rame al margine superiore. Infatti le mappe furono incise accoppiate su di una sola lastra e solo una volta stampato il foglio separate. L’Atlante del Ruscelli, edizione allargata di quella del 1548 curata dal Gastaldi compare tra la “Geographiae” del Waldseemller del 1513 e il “Theatrum” dell’ Ortelius segnando una svolta nella storia della cartografia.
Arabia Felice Nuova Tavola
- Autore: RUSCELLI Girolamo
- Anno: 1561
- Dimensione: 180 x 240 mm
- Luogo di stampa: Venezia
€ 400,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
Chorographia Terrae Sanctae in Angustiorem Formam Redacta, et ex Variis Auctoribus…
Richiedi informazioniGrande e importante carta geografica della Terra Santa disegnata dal monaco Jacobus Tirinus. La mappa descrive la porzione di territorio che si estende dalla Siria fino all’Egitto ed è arricchita da grandi velieri e navi nel mare mediterraneo, da numerosi quadranti con riferimenti biblici. Al centro decorativa pianta di Gerusalemme. Tratta dall’opera S. Scripturam commentarius duobus tomus comprehensus, quibus explicantur hoc primo post varia prolegomena Vetus fere Testamentum edita a Venezia nel 1730.
- Autore: Jacobus Tirinus
- Dimensione: 310 x 820 mm
- Luogo di stampa: Venezia
- Anno: 1730
-
Dettagliata piccola carta geografica dell’antico impero Turco comprendente il Medio Oriente con l’Arabia e l’Oman. Tratta dall’Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell’Atlas di G. Mercator nominandolo appunto Atlas Minor. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe dello stesso Hondius pubblicate nel 1606. L’enorme popolarita’ del formato ridotto e il prezzo inferiore rispetto agli atlanti in folio si riflettè in un enorme successo editoriale e alla pubblicazione di continui aggiornamenti ed arricchimenti. Circa 20 anni dopo Joannes Janssonius commissiona una nuova serie di carte geografiche incise da Pieter Van Den Keere (Kaerius) e Abraham Goos due fra i più validi incisori olandesi dell’epoca. Queste eleganti carte sorprendono, data la ridotta dimensione, per la ricchezza del dettaglio a livello decorativo (cartigli, navi, rose dei venti ecc..) e per la precisione cartografica nei rilievi. Koeman “Atlantes Neerlandici” Me203.
- Autore: MERCATOR Gerard - HONDIUS Henricus
- Anno: 1648
- Dimensione: 190 x 130 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Esaurito
Rara grande carta geografica della Turchia che mostra attraverso deliziose vignette le attività economiche e le risorse naturali ed industriali della nazione. Arricchita da elegante margine in tipico stile bizantino, dalla grande bandiera nazionale e negli angoli da immagini fotografiche di luoghi famosi come il Bosforo visto da Istanbul o la Moschea di Edirne in Tracia. La carta è completata da una rosa dei venti, dalle scale delle distanze e da un testo descrittivo con i riferimenti all’Impero Turco e Bizantino. Firmata in basso a sinistra Liam Dunne. Pubblicata a New York nel 1950 circa.
- Autore: Liam Dunne
- Dimensione: 51 x 81 cm
- Luogo di stampa: New York
- Anno: 1950
-
Una delle piu antiche carte geografiche della Terra Santa rappresentata secondo la cartografia moderna. Tratta dall’opera di Sebastian Munster Geographia Universalis, Vetus et Nova pubblicata a Basilea nel 1552. Decorativa incisione al verso attribuita a Hans Holbein.
- Autore: MUNSTER Sebastian
- Anno: 1552
- Dimensione: 285 x 378 mm
- Luogo di stampa: Basle