Pianta schematica delle mura e delle fortificazioni di Arona sul Lago Maggiore tratta dall’opera Piante delle città , piazze e castelli fortificati dello Stato di Milano di G. B. sesti pubblicata a Milano nel 1707.
Arona
Pianta schematica delle mura e delle fortificazioni di Serravalle Scrivia tratta dall’opera Piante delle città , piazze e castelli fortificati dello Stato di Milano di G. B. sesti pubblicata a Milano nel 1707.
- Autore: SESTI Giovanni Battista
- Anno: 1707
- Dimensione: 195 x 150 mm
- Luogo di stampa: Milano
€ 140,00
Prodotti correlati
-
Non comune piccola pianta topografica della città tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.
- Autore: Thomas Fritschen
- Anno: 1702
- Dimensione: 70 x 130 mm
- Luogo di stampa: Lipsia
-
Elegante carta geografica del Piemonte tratta dalla prima edizione della Geographia di Claudio Tolomeo di Girolamo Ruscelli pubblicata a Venezia nel 1561 presso l’editore Valgrisi. La mappa, centrata sul corso del Po e i suoi affluenti presenta un bel livello di dettaglio topografico con l’indicazione di molti centri urbani anche minori. Le carte provenienti dalla sola prima edizione della Geographia presentano una caratteristica unica: la mancanza dell’impronta del rame al margine superiore. Tutte le mappe furono infatti incise accoppiate al margine superiore su di una unica lastra di rame e poi una volta stampate su di un unico foglio separate lungo le rispettive parti superiori lasciando quindi visibili solo gli altri tre lati della lastra (che in seguito, per le edizioni successive, verranno anche loro separate).
L’atlante del Ruscelli, edizione allargata di quella del 1548 curata dal Gastaldi compare tra la Geographiae del Waldseemuller del 1513 e il Theatrum Orbis Terrarum dell’ Ortelius segnando una svolta nella storia della cartografia e rimanendo riferimento e prototipo per molte opere cartografiche successive.- Autore: RUSCELLI Girolamo
- Anno: 1561
- Dimensione: 180 x 240 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Bella e rara acquatinta a colori d’epoca che mostra santuario di San Chiaffredo in provincia di Cuneo. In basso le firme di “M. Nicolosino dis. dal vero” e “G. Arghinenti inc.” Tratta dall’opera Descrizione dei Santuari del Piemonte piu’ distinti… pubblicata a Torino nel 1822-25 da F. Reycend e Compagnia. Il santuario di San Chiaffredo sorge nel comune di Crissolo nel luogo dove, secondo la tradizione, vennero ritrovati i resti del Santo, divenuto col tempo…
- Autore: ARGHINENTI Giacomo
- Anno: 1820-1825
- Dimensione: 235 x 295 mm
- Luogo di stampa: Torino
-
Non comune piccola pianta topografica di Novara ispirata dalla cartografia del Coronelli e tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.
- Autore: Thomas Fritschen
- Anno: 1702
- Dimensione: 70 x 130 mm
- Luogo di stampa: Lipsia