Showing all 22 results
Bella e grande carta geografica della Spagna e Portogallo disegnata da A.R. Fremin pubblicata a Parigi nel 1840. La mappa presenta un elevatissimo livello di dettaglio con una ricca toponomastica con l0indicazione dei centri anche minori. Edita come carta pieghevole applicata su tela per assistere i viaggiatori dell’epoca nella penisola iberica. La bella rappresentazione è completata ai lati da deliziose vedute in tipico stile romantico dell’epoca che mostrano l’Alhambra di Granada, Malaga, la torre della cattedrale di Siviglia, la cattedrale di Burgos, la torre di Orangers a Siviglia, San Nicola a Cordova, il Convento del Carmen Calzado a Madrid, Lisbona e il Prado. In basso, tra i vari personaggi in abiti tipici, anche un torero. Rara.
Raffinata carta geografica della Catalonia centrata su Barcellona. Decorativo cartiglio in alto a sinitra con stemma della regione e rosa dei venti nel mare tratta dall’Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell’Atlas di G. Mercator nominandolo appunto Atlas Minor. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe dello stesso Hondius pubblicate nel 1606. L’enorme popolarita’ del formato ridotto e il prezzo inferiore rispetto agli atlanti in folio si riflettè in un enorme successo editoriale e alla pubblicazione di continui aggiornamenti ed arricchimenti. Circa 20 anni dopo Joannes Janssonius commissiona una nuova serie di carte geografiche incise da Pieter Van Den Keere (Kaerius) e Abraham Goos due fra i più validi incisori olandesi dell’epoca. Queste eleganti carte sorprendono, data la ridotta dimensione, per la ricchezza del dettaglio a livello decorativo (cartigli, navi, rose dei venti ecc..) e per la precisione cartografica nei rilievi. Koeman “Atlantes Neerlandici” Me203.
Interessante carta geografica di Eduard Dumas-Vorzet che mostra in bel dettaglio e graziosi colori l’intera penisola iberica con la Spagna e il Portogallo. Tratta dal celebre Atlas Universel d’Histoire et de Geographie di Marie Nicolas Bouillet edito a Parigi nel 1877.
Curiosa cartolina postale pubblicitaria ad opera dell’Amidon Remy, azienda Belga che produceva amido dal riso, che raffigura la Spagna e il Portogallo. La bella litografia è arricchita da pittoresche piccole vedute di Porta del Sol di Toledo e personaggi iberici in abiti tipici. Pubblicata a Wijgmaal nel 1910 circa.
Raffinata carta geografica della Spagna tratta dall’Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell’Atlas di G. Mercator nominandolo appunto Atlas Minor. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe dello stesso Hondius pubblicate nel 1606. L’enorme popolarita’ del formato ridotto e il prezzo inferiore rispetto agli atlanti in folio si riflettè in un enorme successo editoriale e alla pubblicazione di continui aggiornamenti ed arricchimenti. Circa 20 anni dopo Joannes Janssonius commissiona una nuova serie di carte geografiche incise da Pieter Van Den Keere (Kaerius) e Abraham Goos due fra i più validi incisori olandesi dell’epoca. Queste eleganti carte sorprendono, data la ridotta dimensione, per la ricchezza del dettaglio a livello decorativo (cartigli, navi, rose dei venti ecc..) e per la precisione cartografica nei rilievi. Koeman “Atlantes Neerlandici” Me203.
Raffinata carta geografica della Spagna tratta dalla prima edizione della “Geographia di Claudio Tolomeo” di Girolamo Ruscelli pubblicata a Venezia nel 1561 presso Valgrisi. Caratteristica peculiare della sola prima edizione e’ la mancanza dell’impronta del rame al margine superiore. Infatti le mappe furono incise accoppiate su di una sola lastra e solo una volta stampato il foglio separate. L’Atlante del Ruscelli, edizione allargata di quella del 1548 curata dal Gastaldi compare tra la Geographiae del Waldseemller del 1513 e il Theatrum Orbis Terrarum dell’Ortelius segnando una svolta nella storia della cartografia. Ottimo stato di conservazione.
Piccola e curiosa carta geografica dell’intera Spagna tratta da Neu aussgeffertigter kleiner Atlas di J. Muller pubblicato a Francoforte nel 1702 presso Johann Philip Andrea. Le carte sono incise da G. Karsch e G. Bodeneher su disegno di Sigismund G. Hipschman. Rara.
Carta geografica raffigurante il Portogallo tratta da “Atlante Novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai piu’ celebri e piu’ recenti cartografi” di Antonio Zatta e pubblicato a Venezia tra il 1779 e il 1785. Antonio Zatta fu uno dei maggiori editori Italiani di carte geografiche della fine del’700, periodo dominato dalle produzioni dei cartografi Francesi. La sua attivit cartografica caratterizzata dall’innovazione che apporta nei cartigli che far finalmen
Decorativa mappa delle Azzorre. Include bel cartiglio con la dedica al Priuli e, all’interno di un drappo, pianta della citt di Angra. Tratta dall’opera Corso Geografico Universale del Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690. Vincenzo Maria Coronelli largamente considerato uno dei pi grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani. A lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, L’Isolario, Il Corso Universale, Le Singolarit di Venezia, Il libro dei Globi, Il teatro delle
Bella e rara carta geografica delle isole Canarie e Madeira con grande inserto con pianta del porto di Funchal. Arricchita da un decorativo cartiglio con la dedica al da Mosto. Tratta dal Corso Geografico Universale del Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690. Vincenzo Maria Coronelli largamente considerato uno dei pi grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani. A lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, L’Isolario, Il Corso Universale, Le Singolarit di Venezia, I
Carta geografica raffigurante Ibiza, Maiorca e Formentera tratta da “Atlante Novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai piu’ celebri e piu’ recenti cartografi” di Antonio Zatta e pubblicato a Venezia tra il 1779 e il 1785. Antonio Zatta fu uno dei maggiori editori Italiani di carte geografiche della fine del’700, periodo dominato dalle produzioni dei cartografi Francesi. La sua attivit cartografica caratterizzata dall’innovazione che apporta nei cartigli che
Carta geografica raffigurante la regione dell’Estremadura in Spagna tratta da “Atlante Novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai piu’ celebri e piu’ recenti cartografi” di Antonio Zatta e pubblicato a Venezia tra il 1779 e il 1785. [cod.1020/15]
Carta geografica raffigurante le regioni dell’ Estremadura e Castiglia in Spagna tratta da “Atlante Novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai piu’ celebri e piu’ recenti cartografi” di Antonio Zatta e pubblicato a Venezia tra il 1779 e il 1785. [cod.1020/15]
Carta geografica raffigurante la regione di Valencia e le Baleari tratta da “Atlante Novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai piu’ celebri e piu’ recenti cartografi” di Antonio Zatta e pubblicato a Venezia tra il 1779 e il 1785. Antonio Zatta fu uno dei maggiori editori Italiani di carte geografiche della fine del’700, periodo dominato dalle produzioni dei cartografi Francesi. La sua attivit cartografica caratterizzata dall’innovazione che apporta nei cart
Raffinato panorama della città di Lisbona, capitale del Portogallo, presa dal mare. La bella veduta è arricchita in primo piano da numerose imbarcazioni e galeoni in avvicinamento al porto. Ai lati descrizione della città in lingua tedesca. Edita in due fogli uniti editorialmente. Tratta dall’opera Atlas Curieux pubblicata ad Augsburg da Gabriel Bodenher.
Carta nautica tratta dall’opera di J. Roux intitolata: “Carte de la Mer Mediterranee en douze feuilles?.La raffigurazione non presenta notevoli cambiamenti rispetto alle carte precedenti del van Keulen ma qui risultano migliorate le piazzeforti e le citta’ costiere. Sanderson, The Sea Chart, p. 91. Rara. [cod.1194/15]
Stupenda e dettagliata carta geografica della Spagna in due fogli tratta dal Corso Geografico Universale del Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690. In basso a destra il leone della Castiglia sulle armi dei regnanti Spagnoli. In alto nel bel cartiglio abbellito da un elefante la dedica a Carlo Ruzini. Vincenzo Maria Coronelli largamente considerato uno dei più grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani. A lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, l’Isolario, Il Corso Universale, Le Singolarit à di Venezia, Il libro dei Globi, Il teatro delle città.
Raffinata carta geografica del Portogallo orientato con il nord a destra tratta dall’Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell’Atlas di G. Mercator nominandolo appunto Atlas Minor. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe dello stesso Hondius pubblicate nel 1606. L’enorme popolarita’ del formato ridotto e il prezzo inferiore rispetto agli atlanti in folio si riflettè in un enorme successo editoriale e alla pubblicazione di continui aggiornamenti ed arricchimenti. Circa 20 anni dopo Joannes Janssonius commissiona una nuova serie di carte geografiche incise da Pieter Van Den Keere (Kaerius) e Abraham Goos due fra i più validi incisori olandesi dell’epoca. Queste eleganti carte sorprendono, data la ridotta dimensione, per la ricchezza del dettaglio a livello decorativo (cartigli, navi, rose dei venti ecc..) e per la precisione cartografica nei rilievi. Koeman “Atlantes Neerlandici” Me203.
Piccola carta geografica orientata con il nord a destra raffigurante il Portogallo tratta dall’opera Theatro del Mondo, la famosa edizione pirata e non autorizzata dell’atlante tascabile dell’Ortelius pubblicata a Venezia esclusivamente per il mercato italiano da Pietro Marchetti nel 1667.
Decorativa carta geografica del Portogallo orientata con l’ovest in alto. Arricchita da tritoni nel mare che sorreggono stemmi araldici e cherubini con drappo con sei scale differenti. Nel bel cartiglio dedica allo Zaccarelli.
Piccola e dettagliata carta geografica della Spagna tratta dal “The Royal Cabinet Atlas, And Universal Compendium Of All Places In The Known World” di Thomas Starling pubblicato da Bull e Churton a Londra nel 1833. La deliziosa carta accompagnata da foglio supplementare con l’indicazione della latitudine e longitudine delle citt maggiori.
Delizioso panorama di Barcellona preso dal mare. Incisa all’acquaforte da Harmanus van Loon e pubblicata a Parigi da Nicolas de Fer nel 1695 nell’opera “Suitte des Forces de l’Europe ou Quatrime Partie de l’Introduction la Fortification”. [cod.1008/15]