Veneto

Visualizzazione di 25-36 di 51 risultati

  • Esaurito

    Raffinata piccola carta geografica del territorio di Padova tratta dal volume Tabularum geographicarum contractorum libri quinque di Petrus Bertius stampato ad Amsterdam presso C. Nicolai. L’autore dell’incisione in rame e’ P. Kaerius.

    • Autore: BERTIUS Petrus
    • Anno: 1603
    • Dimensione: 85 x 125 mm
    • Luogo di stampa: Amsterdam
  • Esaurito

    Graziosa piccola carta geografica del territorio di Padova tratta da Epitome Theatri Orbis Terraum pubblicata ad Amsterdam nel 1602 con testo francese al verso. La delineazione cartografica e’ da attribuirsi allo stesso Ortelius, il quale rispetto alle edizioni precedenti approfondisce e precisa la rete idrografica. Oltre ai punti cardinali e alla scala, viene introdotta anche l’indicazione delle coordinate.

    • Autore: ORTELIUS Abraham
    • Anno: 1602
    • Dimensione: 85 x 115 mm
    • Luogo di stampa: Amsterdam
  • Esaurito

    Graziosa piccola carta geografica del territorio di Padova tratta da Epitome Theatri Orbis Terraum pubblicata ad Amsterdam nel 1602 con testo francese al verso. La delineazione cartografica e’ da attribuirsi allo stesso Ortelius, il quale rispetto alle edizioni precedenti approfondisce e precisa la rete idrografica. Oltre ai punti cardinali e alla scala, viene introdotta anche l’indicazione delle coordinate.

    • Autore: ORTELIUS Abraham
    • Anno: 1602
    • Dimensione: 85 x 115 mm
    • Luogo di stampa: Amsterdam
  • Graziosa e raffinata veduta stampata in litografia. Tratta dall’opera “Guida generale del lago di Garda illustrata per G.B. Simeoni” stampata a Verona da Civelli nel 1878. Titolo sotto la stampa, a sinistra F.P. disegno’.

    • Autore: PENUTI Fioravante
    • Anno: 1878
    • Dimensione: 90 x 155 mm
    • Luogo di stampa: Verona
  • Raffinata carta geografica del territorio di Rovigo basata sulla cartografia del Magini. Tratta dall’edizione in francese dell’Atlas Major pubblicato ad Amsterdam nel 1667. La famosa casa editrice della famiglia Blaeu venne fondata ad Amsterdam nel 1596 da Willem Janzoon Blaeu (1571-1638) che inizialmente produsse globi, carte nautiche e strumenti scientifici ma ben presto si attivò•, comprando le lastre del Mercator da Jodocus Hondius, per la realizzazione di un atlante di tutto mondo.

    • Autore: BLAEU Johannis
    • Anno: 1667
    • Dimensione: 380 x 500 mm
    • Luogo di stampa: Amsterdam
  • Esaurito

    Carta geografica del Veneto e del Friuli Venezia Giulia che sottolinea, attraverso vignette sul territorio, le opere ferroviarie e di bonifica eseguite con i fondi del Piano Marshall (formalmente E.R.P European Recovery Program) stanziati per la ricostruzione dell’Europa dopo la seconda Guerra Mondiale. Pubblicata a Roma dalla tipografia Apollon nel 1949 la carta era un prodotto della propaganda americana, facente capo alla “Divisione Informazioni della Missione Americana per l’ERP in Italia”. Il Piano Marshall, ufficialmente…

    • Dimensione: 22,5 x 33 cm
    • Luogo di stampa: Roma
    • Anno: 1949
  • Esaurito

    Grande e dettagliata carta geografica che mostra il territorio delle fortezze del cosiddetto Quadrilatero, il sistema difensivo costruito tra il 1815 e il 1866 dall’Impero austriaco nel Lombardo-Veneto che si dispiegava appunto su un quadrilatero i cui vertici erano le fortezze di Peschiera del Garda, Mantova, Legnago e Verona, comprese fra il Mincio, il Po, l’Adige.  Difficilmente aggirabile ostacolava i movimenti di truppe nemiche nella Pianura Padana. La carta, pubblicata a Milano nel 1866 dalla litografia Ronchi, mostra anche la ferrovia Milano-Venezia tramite la quale, dal 1850, erano garantiti i rifornimenti.

    • Dimensione: 85 x 62 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1866
  • Pianta topografica di Rovigo tratta dall’opera Piante delle citt…à e capoluoghi delle Provincie del Regno Lombardo Veneto che mostrano la situazione dei principali Stabilimenti Civili e Militari in esse esistenti pubblicata a Milano nel 1838. Rara e raffinata coloritura d’epoca.

    • Autore: BETTALLI Antonio
    • Anno: 1838
    • Dimensione: 220 x 185 mm
    • Luogo di stampa: Milano
  • Raffinata ed elegante litografia che mostra che raffigura la Basilica di Sant’Antonio di Padova tratta dall’opera “The Ecclesiastical Architecture of Italy” di H. G. Knight, celebre esempio di produzione romantica, pubblicata a Londra nel 1843. Alla stesura del lavoro del Knight, parteciparono i più famosi artisti dell’epoca come Aliusetti, J. M. Knapp, Hallman, E. Lear, mentre le litografie furono eseguite da Owen Jones, Bury, and R. K. Thomas. Questa litografia è firmata G. Moore da…

    • Autore: MOORE Georg Belton
    • Anno: 1842
    • Dimensione: 281 x 395 mm
    • Luogo di stampa: London
  • Esaurito

    Grande mappa incisa all’acquaforte su due fogli uniti che descrive il territorio nell’alta Italia scenario delle battaglie avvenute all’inizio della Guerra di Successione Spagnola. La carta, arricchita da decorativo cartiglio sorretto da putti con il titolo e le scale delle distanze, è centrata su Genova, Milano, Como e il Lago Maggiore e si estende a Firenze e Lucca a sud-est, a Trento, Padova e Venezia a nord-est e a Grenoble e Ginevra a ovest. La…

    • Autore: Justus Danckerts
    • Dimensione: 50 x 88,5 cm
    • Luogo di stampa: Amsterdam
    • Anno: 1701
  • Rara litografia di Franz Adam che mostra l’assedio austriaco a Sommacampagna tratta dall’opera Erinnerungen an die Feldzuege der K.K. Oester. Armee in Italien pubblicata a Monaco di Baviera nel 1851 da F. Hacklander.

    • Autore: ADAM Franz
    • Anno: 1851
    • Dimensione: 330 x 500 mm
    • Luogo di stampa: Monaco
  • Esaurito

    Carta geografica che mostra la parte nord-orientale dell’Italia, in particolare i territori della Repubblica di Venezia. Il titolo e l’indicazione di responsabilità editoriale compaiono in alto extramargine, al di sopra della linea di riquadro superiore. Le caratteristiche della carta portano la critica a riconoscervi una copia curata di parte di una carta realizzata da J.B. Nolin nel 1701, dalla quale derivano pure alcuni errori di toponimi; a questi se ne aggiungono altri di nuova introduzione…

    • Autore: MORTIER Pierre
    • Dimensione: 47 x 57,5 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1701