Veneto
Visualizzazione di 37-48 di 51 risultati
-
Esaurito
La fondamentale carta geografica del territorio di Verona disegnata da Giovanni Antonio Magini.
- Autore: MAGINI Giovanni Antonio
- Dimensione: 34,5 x 45,5 cm
- Luogo di stampa: Bologna
- Anno: 1620
-
Carta geografica tratta dall “Atlas Novus” edito da Henricus Hondius e J. Jansson. I due cartografi Olandesi rielaborarono a partire dal 1636 il lavoro del Mercator,inizialmente utilizzando e correggendo le sue lastre e sucessivamente arricchendo i loro Atlanti con nuove carte piu’ accurate e moderne come questa.
- Autore: HONDIUS Henricus
- Anno: 1639
- Dimensione: 380 x 486 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Esaurito
Bella e raffinata acquaforte raffigurante Piazza San Marco a Venezia incisa da M. Engelbrecht e tratta dalla sua celebre e rara serie di 92 vedute dedicate alla città. Ottimo stato di conservazione con caratteristica coloritura originale d’epoca. Martin Engelbrech fu valente incisore e mercante di stampe attivo ad Augsburg nella metà del ‘700. Incise molte vedute su disegno del Werner e soggetti del Rugendas. Altri suoi lavori sono le illustrazioni per la Metamorfosi di Ovidio e le stupende acqueforti raffiguranti le battaglie per la guerra di successione spagnola di Paul Decker.
- Autore: ENGELBRECHT Martin
- Anno: 1735 ca
- Dimensione: 300 x 210 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
-
Stupenda grande ed importante veduta di Venezia realizzata in litografia da Franz Josef Sandmann (1805-1856) su disegno di Nicolas Marie Chapuy (1790-1858). Pubblicata a Vienna presso gli editori Paterno & Sohm nel 1850.
- Autore: CHAPUY Nicolas Marie - SANDMANN Franz Josef
- Anno: 1850 ca.
- Dimensione: 420 x 660 mm
- Luogo di stampa: Vienna
-
Bellissima rappresentazione della citta’ incisa con notevole cura e precisione basata sulla pianta del Forlani del 1566. Pubblicata inizialmente per l’editore Duchetti, il rame passo’, dopo la sua morte, nelle mani del concittadino Orlandi ed infine presso Van Schoel. Di quattro stati conosciuti questo esemplare e’ il terzo, stampato appunto a Roma nel 1602 dall’ Orlandi. Molto Rara. Cassini,23. Novacco, 144.
- Autore: FRANCO Giacomo
- Anno: 1602
- Dimensione: 375 x 545 mm
- Luogo di stampa: Roma
-
Pianta topografica di Verona e sulle sue fortificazioni arricchita a sinistra da legenda con la descrizione della città. Tratta dall’opera “Curioses Staats und Kriegs Theatrum” di G. Bodenher pubblicata ad Augsburg nel 1725. Gabriel Bodenher (1664 – 1758) fu valente incisore e famoso editore. Nel 1716 acquistò i rami della produzione cartografica degli Stridbeck e ripubblicò, aggiornando, molti dei suoi lavori.
- Autore: BODENHER Gabriel
- Anno: 1725
- Dimensione: 145 x 270 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
-
Bella pianta prospettica di Verona tratta dall’opera di J. Hondius Nova et Accurata Italiae Hoderniae Descriptio pubblicata a Leida presso gli editori Bonaventura e A. Elsevir nel 1627. L’Olandese Josse de Hondt, che latinizzò il proprio nome in Jodocus Hondius, diede inizio ad una generazione di editori fiamminghi, sopratutto di geografia, il cui lavoro continuò con grandissimo successo per tutto il ‘600. La sua attività fu continuata dal figlio Henricus e dal genero J. Jannsonius.
- Autore: HONDIUS Jodocus
- Anno: 1627
- Dimensione: 244 x 177 mm
- Luogo di stampa: Leida
-
Esaurito
Carta geografica orientata con il nord a destra che descrive i territori di Verona e Vicenza tratta dall’opera di J. Hondius Nova et Accurata Italiae Hoderniae Descriptio pubblicata a Leida presso gli editori Bonaventura e A. Elsevir nel 1627. L’olandese Josse de Hondt, che latinizzò il proprio nome in Jodocus Hondius, diede inizio ad una generazione di editori fiamminghi, sopratutto di geografia, il cui lavoro continuò con grande successo per tutto il ‘600. La sua attività fu continuata dal figlio Henricus e dal genero J. Jannsonius.
- Autore: HONDIUS Jodocus
- Anno: 1627
- Dimensione: 244 x 175 mm
- Luogo di stampa: Leida
-
Raffinata piccola mappa del territorio di Verona tratta dal celebre atlante tascabile di Abraham Ortelius Epitome du Theatre pubblicato ad Anversa nel 1598 con testo francese al verso. L’autore delle incisioni in rame e’ Philippe Galle.
- Autore: ORTELIUS Abraham
- Anno: 1598
- Dimensione: 75 x 105 mm
- Luogo di stampa: Antwerp