Grande carta geografica che mostra con un notevole dettaglio e precisione la porzione di territorio dell’Italia Settentrionale che va dal Lago di Garda fino al Golfo di Venezia. Le città principali sono rappresentate come piccole piante topografiche, molto curato è lo studio sul complesso apparato fluviale della zona e bella è l’orografia rappresentata con coni di talpa illuminati da ovest. La mappa presenta in dettaglio il Territorio Veronese, porzione del Vicentino, il Padovano, porzione litorale del Dogado con Venezia, il Ducato di Mantova, il Ducato di Mirandola, parte settentrionale del Ferrarese ed il Polesine di Rovigo. Da evidenziare la cura nella raffigurazione dei confini con il Vescovato di Trento, il Bresciano, il Ducato di Milano, il Ducato di Parma, la Contea di Novellara, il Ducato di Modena ed il Trevigiano. Nell’angolo in alto a destra si trova un decorativo ed animato cartiglio in cui si trova iscritto il titolo, mentre nell’angolo in basso a destra si trova un decorativo drappo in cui sono riportate le scale grafiche, La carta è nel primo stato di due e proviene dal secondo volume dell’ “Atlas Francois contenant les cartes generales et particulieres…Dedié au Roy Par son tres humble, tres obeissant tres fidele sujet et serviteur, Hubert Jaillot, geographe ordinaire de sa Majesté, 1704”.
Les Provinces du Veronese du Vicentin du Padouan de Polesine de Rovigo et du Dogado ou Duché a la République de Venise…
- Autore: JAILLOT Alexis Hubert
- Dimensione: 48 x 72,5 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1704
Prodotti correlati
-
Raffinata piccola mappa del territorio di Verona tratta dal celebre atlante tascabile di Abraham Ortelius Epitome du Theatre pubblicato ad Anversa nel 1598 con testo francese al verso. L’autore delle incisioni in rame e’ Philippe Galle.
- Autore: ORTELIUS Abraham
- Anno: 1598
- Dimensione: 75 x 105 mm
- Luogo di stampa: Antwerp
-
Esaurito
Grande e dettagliata carta geografica che mostra il territorio delle fortezze del cosiddetto Quadrilatero, il sistema difensivo costruito tra il 1815 e il 1866 dall’Impero austriaco nel Lombardo-Veneto che si dispiegava appunto su un quadrilatero i cui vertici erano le fortezze di Peschiera del Garda, Mantova, Legnago e Verona, comprese fra il Mincio, il Po, l’Adige. Difficilmente aggirabile ostacolava i movimenti di truppe nemiche nella Pianura Padana. La carta, pubblicata a Milano nel 1866 dalla litografia Ronchi, mostra anche la ferrovia Milano-Venezia tramite la quale, dal 1850, erano garantiti i rifornimenti.
- Dimensione: 85 x 62 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1866
-
Elegante incisione all’acquaforte e bulino di Carol Rembshart su disegno di Paul Decker raffigurante la battaglia del 9 Luglio 1701 presso Carpi d’Adige vicino a Legnago in provincia di Verona durante la guerra di successione Spagnola. L’incisione, riccamente decorata da bordura rococò eseguita con tratto raffinatissimo dallo specialista Abraham Drentwett, presenta nella parte superiore la pianta della battaglia con l’ubicazione degli accampamenti militari. Tratta dal celebre Repraesentatio Belli, ob successionem in Regno Hispanico … Der Spanische Successions-Krieg pubblicato ad Augsburg nel 1720 da Jeremias Wolff.
- Autore: DECKER Paul, Jeremias Wolff
- Anno: 1720
- Dimensione: 350 x 500 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
-
Esaurito
Raffinata e precisa pianta prospettica di Padova corredata da legenda con 60 riferimenti ad altrettanti luoghi di interesse. Tratta da “Itinerarium Italiae Nova Antiqua…” di Martin Zeiller pubblicata a Francoforte dal Merian nel 1640. Mattheus Merian, famoso incisore Svizzero, nacque a Basilea nel 1593. Successivamente si trasferì a Zurigo per completare gli studi ed in seguito a Francoforte dove incontrò Theodore de Bry e del quale sposò la figlia. Ebbe numerosi discendenti: due lo seguirono…
- Autore: MERIAN Mattheus
- Anno: 1640
- Dimensione: 355 x 284 mm
- Luogo di stampa: Franckfurt