Veneto
Visualizzazione di 13-24 di 51 risultati
-
Importante e rara veduta di Piazza dei Signori a Padova animata da personaggi e carrozze in primo piano. Sotto la veduta grande riquadro con stemma araldico, titolo in latino, italiano e francese e dedica. Incisione all’acquaforte di Marco Sebastiano Giampiccoli edita a Venezia nel 1780 circa. Piccola spellatura superficiale della carta con perdita di alcune lettere nel testo. Ottima e nitida impressione.
- Anno: 1780
- Autore: Marco Sebastiano Giampiccoli
- Dimensione: 325 x 240 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Curiosa ed assai rara carta da gioco edita da Nicholas De Poilly nel 1763 che mostra la città di Verona come regina del seme della Repubblica di Venezia. La carta descrive la città veneta con essenziali note geografiche (fiumi, Alpi, confini ecc…).
Ogni seme era composto da un “Asso” (mostrava una carta geografica del territorio di riferimento) da nove “Carte” numerate (da II a X), ognuna con un numero di località corrispondente al valore della carta (vedi altre inserzioni in negozio); ed infine dalle tre “Figure” (Fante, Donna e Re) che mostrano le tre maggiori località relative al seme.- Autore: DE POILLY Nicholas
- Anno: 1763
- Dimensione: 60 x 80 mm
- Luogo di stampa: Paris
-
Esaurito
Les Provinces du Veronese du Vicentin du Padouan de Polesine de Rovigo et du Dogado ou Duché a la République de Venise…
Richiedi informazioniGrande carta geografica che mostra con un notevole dettaglio e precisione la porzione di territorio dell’Italia Settentrionale che va dal Lago di Garda fino al Golfo di Venezia. Le città principali sono rappresentate come piccole piante topografiche, molto curato è lo studio sul complesso apparato fluviale della zona e bella è l’orografia rappresentata con coni di talpa illuminati da ovest. La mappa presenta in dettaglio il Territorio Veronese, porzione del Vicentino, il Padovano, porzione litorale…
- Autore: JAILLOT Alexis Hubert
- Dimensione: 48 x 72,5 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1704
-
Graziosa e raffinata veduta stampata in litografia. Tratta dall’opera “Guida generale del lago di Garda illustrata per G.B. Simeoni” stampata a Verona da Civelli nel 1878. Titolo sotto la stampa, a sinistra F.P. disegno’.
- Autore: PENUTI Fioravante
- Anno: 1878
- Dimensione: 90 x 155 mm
- Luogo di stampa: Verona
-
Pianta topografica della città di Padova tratta dall’opera di Francesco Scoto Il nuovo itinerario d’Italia… edita a Roma nel 1699 presso P.Rossi.
- Autore: SCOTO Francesco
- Anno: 1699
- Dimensione: 120 x 176 mm
- Luogo di stampa: Roma
-
Piccola e pregevole pianta della città di Padova, chiaramente ispirata a quella poco antecedente del Valegio, se ne discosta per la presenza della firma del Faber in basso a destra e per la frettolosa esecuzione generale. Tratta dalla rarissima opera di Hieronimus Megiser Paradisus Deliciarum pubblicata a Lipsia nel 1610. L’artista tedesco attivo a Lipsia dal 1592 al 1620, che si firma in lastra Johan Faber Jun(ior) fe (cit), per distinguersi dal padre che operava nello stesso campo, ebbe modo di rivendicare più volte l’originalità del disegno, ma esso risulta chiaramente copiato dal Valeggio, tanto che il Faber viene inevitabilmente a cadere nelle stesse incongruenze toponomastiche del prototipo originale. Resta, comunque, la rarit à e l’importanza dell’opera che, per composizione e struttura, anticipa i fortunatissimi Itinerari di Andrea e Francesco Scoto.
- Autore: FABER Johan
- Anno: 1610
- Dimensione: 80 x 125 mm.
- Luogo di stampa: Lipsia
-
Graziosa piccola pianta di Padova incisa al bulino che riprende, seppur in forma pi stilizzata, quella pubblicata nel ?Teatrum urbium Italicarum? da Pietro Bertelli. Le differenze pi sostanziali sono la scomparsa delle didascalie incise in lastra e le misure pi ridotte rispetto all?originale. Fa parte di una mappa raffigurante le 12 citt (Venezia, Padova, Verona, Brescia, Parma, Firenze, Ferrara, Ancona, Siena, Genova … [cod.983/15]
- Autore: WARCUPP Edmund
- Anno: 1660
- Dimensione: 80 x 60 mm
- Luogo di stampa: London
-
Raffinata e precisa pianta prospettica di Padova corredata da legenda con 60 riferimenti ad altrettanti luoghi di interesse. Tratta da “Itinerarium Italiae Nova Antiqua…” di Martin Zeiller pubblicata a Francoforte dal Merian nel 1640. Mattheus Merian, famoso incisore Svizzero, nacque a Basilea nel 1593. Successivamente si trasferì a Zurigo per completare gli studi ed in seguito a Francoforte dove incontrò Theodore de Bry e del quale sposò la figlia.
- Autore: MERIAN Mattheus
- Anno: 1640
- Dimensione: 355 x 284 mm
- Luogo di stampa: Franckfurt
-
Non comune pianta prospettica di Padova tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.
- Autore: Thomas Fritschen
- Anno: 1702
- Dimensione: 125 x 145 mm
- Luogo di stampa: Lipsia