Veneto

Visualizzazione di 13-24 di 99 risultati

  • Esaurito

    Suggestiva grande carta geografica murale del Regno Lombardo Veneto pubblicata a Milano nel 1851 presso la tipografia di Giovanni Cogliati. La mappa disegnata da C. Pinchetti e G. Brenna venne incisa da Giuseppe Pezze ed è arricchita nella parte inferiore dalle piante topografiche delle città principali del Regno: Como, Pavia, Lodi, Bergamo, Milano, Sondrio, Cremona, Brescia, Mantova, Verona, Vicenza, Rovigo, Padova, Venezia, Belluno, Treviso ed Udine, accompagnate da interessanti notizie storiche e tabelle statistiche. Cfr.…

    • Autore: C. Pinchetti, Giovanni Brenna, Giuseppe Pezze
    • Dimensione: 86 x 130 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1851
  • Esaurito

    Atipica carta geografica del territorio di Verona e di Trento che mostra il passaggio attraverso le Alpi Trentine de parte delle truppe imperiali del principe Eugenio di Savoia avvenuto nel 1701 durante la Guerra di successione spagnola. Tratta dall’opera Campagne del principe Eugenio di Savoia redatta dalla Divisione storica militare dell’I. R. Archivio di guerra [austro-ungarico] in base a documenti officiali e ad altre fonti autentiche [fatta tradurre e stampare da sua maestà Umberto 1.…

    • Dimensione: 64 x 49,5 cm
    • Luogo di stampa: Torino
    • Anno: 1889
  • carta geografica antica lombardia veneto

    Dettagliata carta geografica del nord Italia, sezionata in 21 riquadri riportati editorialmente su tela, che si contraddistingue per la bella rappresentazione dell’orografia e con l’innovativo uso di segnare l’altitudine non solo delle montagne ma anche delle città sulle località stesse. E’ importante l’avvertenza in basso a destra sotto la legenda dei segni convenzionali: “questa carta fa seguito a quella in un sol foglio incisa e pubblicata dal Corpo Reale di Stato Maggiore”; la carta è…

    • Autore: Litografia Giordana e Salussolia
    • Dimensione: 60 x 83 cm
    • Luogo di stampa: Torino
    • Anno: 1859
  • antica carta geografica italia chauchard

    Importante e grande carta geografica dell’Italia settentrionale disegnata dal capitano M. Chauchard (ingegnere e cartografo specializzato in accampamenti militari) e pubblicata a Parigi nel 1791 da J.C. Dezauche. La carta, che si estende fino a Perugia a sud, è molto dettagliata non solo per la precisa toponomastica ma anche per quanto riguarda l’orografia Alpina e le vie di comunicazione. Si tratta di una carta leggendaria: nella Seconda Campagna d’Italia del 1800 l’Ufficio Topografico dell’Armée de…

    • Autore: M. Chauchard
    • Dimensione: 98 x 166 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1791
  • antica mappa repubblica venezia
    Esaurito

    Carta geografica incisa su rame da Pierre-François Tardieu che mostra l’antico Stato di Venezia al di fuori del quale sono indicati solamente le città e strade principali e i fiumi. Fuori dalla linea di riquadro è indicata la longitudine rispetto al meridiano dell’Isola di Ferro (sopra) e al meridiano di Parigi (sotto); in alto a destra compare la numerazione di tavola “N.° 97. F.”. Proveniente dall’opera Atlas Universel de Geographie Physique et Politique di Pierre…

    • Autore: Edmé Mentelle
    • Dimensione: 45 x 34 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1797
  • carta geografica antica lombardia veneto
    Esaurito

    Affascinante e poco conosciuta carta geografica di Louis Crepy pubblicata nel 1735 che mostra in bel dettaglio il Ducato di Milano, Mantova, Parma, Piacenza, Modena, Guastalla e la Repubblica di Venezia con Trento e il Tirolo scenari delle battaglie combattute durante la guerra di successione spagnola. Attenta eè la descrizione del complesso apparato fluviale con in evidenza, come sottolineato nel titolo, il corso del fiume Po, Adda, Adige, Oglio, Parma e Tanaro. Jean Crépy (1660…

    • Autore: Louis Crepy
    • Dimensione: 52 x 68 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1735
  • Esaurito

    Carta geografica dell’Italia Settentrionale disegnata da Adrien-Hubert Brué e pubblicata a Parigi dall’editore Lanee nel 1866 all’interno dell’opera Atlas universal de géographie physique, politique, ancienne et moderne. Mostra in elevato dettaglio anche i territori limitrofi come la Svizzera e l’area dei Balcani appartenente all’Impero Austriaco. Adrien-Hubert Brué (1786 – 1832) è stato un esploratore e cartografo francese. Nato a Parigi, si imbarcò all’età di quattordici anni come semplice mozzo a bordo del Naturaliste che faceva…

    • Autore: Andre Hubert Brué
    • Dimensione: 62 x 48 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1866
  • Esaurito

    Grande e interessante carta geografica focalizzata sui territori oggetto delle battaglie napoleoniche di fine ‘700 nell’Italia settentrionale ma che si estende nella rappresentazione anche al sud della Francia mostrando i nuovi dipartimenti creati tra il 1790 e il 1793 (Mont Blanc, Ain, Isère, Drôme, ecc). Basata sulla cartografia di Alexis- Hubert Jaillot e ampliata da J.C. Chaumier la mappa venne stampata nel 1799 presso l’editore Basett. Alexis-Hubert Jaillot (1632-1712) insieme a Nicholas Sanson (1600-1667) inaugurò…

    • Autore: J.C. Chaumier, JAILLOT Alexis Hubert
    • Dimensione: 51 x 96 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1799
  • Esaurito

    Grande carta geografica a stacchi pubblicata da Eugène Andriveau-Goujon e stampata a Parigi presso l’atelier litografico Lemercier nel 1859 in occasione della scoppio della Seconda Guerra di Indipendenza. La mappa ha la precisione e la ricchezza dei dati proprie delle carte disegnata per scopi militari e pone in evidenza le linee ferroviarie alcune delle quali sono sottolineate in rosso. Anche le montagne sono disegnate con molta efficacia e con un tratto nitido e preciso. Non…

    • Autore: Eugène Andriveau-Goujon
    • Dimensione: 60 x 101 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1859
  • mappa lombardo veneto
    Esaurito

    Non comune carta geografica del Lombardo Veneto con una toponomastica essenziale e che si concentra solo sul territorio oggetto della carta tralasciando, quasi del tutto, le aree confinanti. La mappa mette in evidenza  l’apparato fluviale, le strade di collegamento fra i centri abitati più importanti e la complessa orografia del territorio. Tratta da Allgemeiner Hand-Atlas zum Gebrauch für die Jugend in höhern und niedern Schulen, für Kaufleute und Zeitungsleser… di Joseph Dirwaldt pubblicato a Vienna…

    • Autore: Tranquillo Mollo
    • Dimensione: 32,5 x 45,5
    • Luogo di stampa: Vienna
    • Anno: 1818
  • Esaurito

    Importante e grande carta geografica incisa in rame da Antonio Barbey su tre fogli uniti che mostra l’intero Corso del fiume Po attraverso l’Italia settentrionale. Basata sui rilevamenti del cartografo Agostino Cerruti e pubblicata a Roma da Domenico de Rossi nel 1703. Nell’angolo inferiore sinistro vi è un cartiglio contenente il titolo “Dato in Luce da Domenico de Rossi dalle sue Stampe in Roma alla Pace / con licenza de Superiori, e Priuilegio del Sommo…

    • Autore: Domenico De Rossi
    • Dimensione: 58 x 120,5 cm
    • Luogo di stampa: Roma
    • Anno: 1703
  • Esaurito

    Grande carta geografica incisa in rame su due fogli che mostra un’accurata descrizione dell’intero Corso del fiume Po attraverso l’Italia settentrionale. Particolare attenzione è dedicata alle zone montane e delle valli formate dai fiumi. Come indicato nel bel cartiglio sormontato da trombe e stendardi l’autore del disegno è il cartografo sergente maggiore Agostino Cerruti. Il disegno del Ceruti era stato precedentemente usato anche dal De Rossi per la sua carta del Po incisa da Antonio…

    • Autore: HOMANN Johann Baptist
    • Dimensione: 119 x 52 cm
    • Luogo di stampa: Norimberga
    • Anno: 1735