Benelux & Svizzera

Visualizzazione di 13-24 di 28 risultati

  • Dettagliata mappa del Limburgo, la più meridionale delle dodici provincie dei Paesi Bassi, mostra le aree di Maastricht, Liegi, Aix e Gulik. Nel cartiglio dedica a Battista Buceti. Tratta dal Corso Geografico Universale del Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690. Vincenzo Maria Coronelli è largamente considerato uno dei più grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani. A lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, L’Isolario, Il Corso Universale, Le Singolarità di Venezia, Il libro…

    • Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
    • Anno: 1690
    • Dimensione: 450 x 600 mm
    • Luogo di stampa: Venezia
  • Piacevolissima carta geografica di autore non identificato raffigurante l’intera Olanda edita nel 1930 circa probabilmente per un uso turistico; la mappa mostra infatti le strade che uniscono le principali città rappresentate con il loro edificio o attrattiva più caratteristica per suggerirne una sosta o visita. La carta presenta in basso a sinistra un cartiglio di gusto classico con il titolo inoltre è arricchita da una grande rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico e da…

    • Autore: Anon.
    • Dimensione: 24 x 34 cm
    • Anno: 1930
  • Carta geografica raffigurante l’intera Olanda tratta da Atlante Novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai piu’ celebri e piu’ recenti cartografi di Antonio Zatta e pubblicato a Venezia tra il 1779 e il 1785. Antonio Zatta fu uno dei maggiori editori Italiani di carte geografiche della fine del’700, periodo dominato dalle produzioni dei cartografi Francesi. La sua attività cartografica è caratterizzata dall’innovazione che apporta nei cartigli che farà finalmente evolvere dai classici…

    • Autore: ZATTA Antonio
    • Anno: 1779
    • Dimensione: 420 x 320 mm
    • Luogo di stampa: Venezia
  • Importante e bellissima veduta panoramica di San Gallo nell’omonimo cantone della Svizzera. La pregevole e decorativa litografia è opera di C. Matter su disegno di E. Federle come indicato in basso a sinistra “dessine d’apres nature par Egid. Federle”. Pubblicata presso l’editore J.U. Locher nel 1860.

    • Autore: LOCHER Johann Ulrich
    • Anno: 1860
    • Dimensione: 460 x 310 mm
    • Luogo di stampa: San Gallo
  • Bella e rara carta geografica della Svizzera che mostra in bel dettaglio, come sottolineato dal titolo nel decorativo cartiglio in alto a sinistra, anche la Valtellina con Sondrio, Bormio e Chiavenna. Nella parte sinistra la mappa è arricchita da un secondo cartiglio con la scala delle distanze e da una raffinata rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico. Tratta dall’opera Theatre geographique de France, contenant les cartes particulieres de ses provinces. Et celles de ses…

    • Autore: Pierre-Jean Mariett, TASSIN Nicolas
    • Anno: 1653
    • Dimensione: 510 x 365 mm
    • Luogo di stampa: Parigi
  • Importante veduta incisa all’acquatinta raffigurante le Alpi Svizzere con sullo sfondo la cascata del Nant d’Arpinaz tratta da un disegno di Matthias Gabriel Lory (detto Lory figlio) e incisa all’acquatinta da Sigismond Himely. Pubblicata a Parigi presso l’editore Osterwald nel 1820.

    • Autore: Gabriel Lory
    • Dimensione: 25 x 28 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1820
  • Esaurito

    Stupenda, grande e decorativa carta pittorica della Svizzera arricchita da note, illustrazioni floreali e una rosa dei venti al centro ad indicare il sud in alto. Mostra monumenti e costruzioni, punti di interesse, personaggi in abiti tipici, animali, strade, ferrovie, attrazioni turistiche, chiese e peculiarità del territorio disegnato finemente dal celebre illustratore Otto M. Muller. Pubblicata dall’Ente Nazionale Svizzero per il Turismo a Berna nel 1939.

    • Autore: Otto M. Muller
    • Dimensione: 76 x 116 cm
    • Luogo di stampa: Berna
    • Anno: 1939
  • Non comune carta geografica della Svizzera divisa nei suoi cantoni incisa da Elias Baeck e tratta dall’opera Der curiose und .. Nussliche Dollmetscher pubblicata ad Augsburg nel 1748. Arricchita ai lati da stemmi araldici, da decorativo cartiglio e graziosa coloritura coeva.

    • Autore: ERDMAN MACHENBAUER J.A.
    • Anno: 1748
    • Dimensione: 230 x 170 mm
    • Luogo di stampa: Augsburg
  • Bella pianta prospettiva di Friburgo completata ai lati da pannelli con descrizione della città tratta dall’opera Curioses Staats und Kriegs Theatrum di Gabriel Bodenher pubblicata ad Augsburg nel 1725.

    • Autore: BODENHER Gabriel
    • Anno: 1725
    • Dimensione: 285 x 160 mm
    • Luogo di stampa: Augsburg
  • Bella veduta prospettica di Lucerna arricchita da elegante cartiglio con il titolo e grande stemma araldico. Ai lati due pannelli con la descrizione della città e in basso legenda con 46 riferimenti ad ltrettanti punti di interesse. La raffinata incisione all’acquaforte proviene dall’opera Curioses Staats und Kriegs Theatrum di Gabriel Bodenher pubblicata ad Augsburg nel 1725.

    • Autore: BODENHER Gabriel
    • Anno: 1725
    • Dimensione: 280 x 150 mm
    • Luogo di stampa: Augsburg
  • Piacevolissima carta geografica di autore non identificato raffigurante la Svizzera che si estende dal lago di Costanza a quelli, italiani, di Como e Maggiore edita nel 1930 circa probabilmente per un uso turistico; la mappa mostra infatti le strade che uniscono le principali città rappresentate con il loro edificio o attrattiva più caratteristica per suggerirne una sosta o visita. La carta presenta un cartiglio di gusto classico con il titolo inoltre è arricchita da una…

    • Autore: Anon.
    • Dimensione: 24 x 34 cm
    • Anno: 1930
  • Rara ed importante mappa che mostra il Canton Vallese e la provincia di Basilea tratta dall’opera Speculum Orbis Terrarum di Gerard De Jode. Il raffinato atlante, stampato per la prima volta nel 1578 ebbe poca fortuna e quindi edito in pochi esemplari a causa della contemporanea presenza sul mercato del popolare Theatrum Orbis Terrarum di Abraham Ortelius. Questo bell’esemplare proviene dalla seconda edizione dello Speculum curata dal figlio Cornelius De Jode.

    • Autore: DE JODE Gerard
    • Anno: 1593
    • Dimensione: 390 x 485 mm
    • Luogo di stampa: Antwerp