Elegante e atipica carta geografica disegnata in cromolitografia con il tipico gusto liberty e floreale di inizio secolo che mostra i laghi Lombardi con le principali vie di collegamento fra città evidenziate in rosso. Nella parte superiore la scala della mappa diminuisce rapidamente per illustrare i collegamenti con le grandi capitali d’Europa, tra cui Berlino, Amsterdam, Parigi e Londra. Al verso dettagliata pianta della città di Milano arricchita dalle vedute dei più noti scorci cittadini (Piazza Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele, Arco della Pace ecc..)
Laghi di Como Maggiore e Lugano. Lago di Garda
Elegante carta dei Laghi Lombardi con il tipico gusto liberty e floreale di inizio secolo.
- Dimensione: 45 x 57 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1930
Prodotti correlati
-
Importante pianta della citta’ tratta dall’opera “Nouveau Theatre d’Italie….” di Pierre Mortier pubblicata ad Amsterdam nel 1724. Si tratta della prima pianta dopo quella del Rascicotti del 1599 rispondente alla realta’. Sono riconoscibili, infatti, con buona precisione sia il tracciato viario, e con esso […] [cod.995/15]
- Autore: MORTIER Pierre
- Anno: 1724
- Dimensione: 470 x 575 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Esaurito
Rarissima carta geografica incisa su due lastre di rame dell’intero territorio bresciano che fu concepita dal Coronelli (?) in modo autonomo e pubblicata separatamente rispetto alla medesima versione, ma di dimensioni maggiori, della carta della provincia di Brescia contenuta all’interno del Corso Geografico Universale e all’Atlante Veneto ed alla quale chiaramente risulta ispirata. La carta in questione non presenta il margine graduato, ma soltanto una piccola rosa dei venti che, inserita nell’angolo superiore sinistro, ne…
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Dimensione: 65 x 33 cm
- Luogo di stampa: Venezia
- Anno: 1695
-
Esaurito
Primo Gruppo di Opere eseguite e da eseguirsi in Lombardia con gli Aiuti ERP per circa 42 miliardi di lire
Richiedi informazioniCarta geografica pittorica della Lombardia che riassume, attraverso vignette sul territorio, le opere di ricostruzione ferroviaria, di infrastrutture di utilità civile, nuove case, bonifiche e corsi per lavoratori e disoccupati da attuarsi con i fondi del Piano Marshall (formalmente E.R.P European Recovery Program) stanziati per la ricostruzione dell’Europa dopo la seconda Guerra Mondiale. Pubblicata a Roma dalla tipografia Apollon nel 1950 l’interessante documento era un prodotto della propaganda americana, facente capo alla “Divisione Informazioni della…
- Dimensione: 35 x 25 cm
- Luogo di stampa: Roma
- Anno: 1950
-
Importante pianta topografica di Brescia basata sui rilevamenti di Donato Rascicotti nella quale però l incisore si sbizzarrisce a segnare, forse spinto dalle indicazioni dell’editore, monumenti e bellissimi giardini in realtà inesistenti. In alto a destra, entro ricca cornice, troviamo lo stemma di Venezia e di Brescia, cui segue la legenda di 43 “explicatio” e la scritta “Echelle de 100 Pas Geometriques”. Tratta dall’opera Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae di Johann Georg Graevius edita a Leida nel 1722 presso Pieter Van der Aa. Una delle più raffinate e decorative rappresentazioni topografiche della città di tutto il XVIII secolo.
- Autore: Pieter Van der Aa
- Anno: 1722
- Dimensione: 355 x 420 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam