Non comune piccola pianta topografica della città di Arona sul Lago Maggiore ispirata dalla cartografia del Coronelli e tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.
Arona
Non comune piccola pianta topografica della città di Arona sul Lago Maggiore ispirata dalla cartografia del Coronelli e tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.
- Autore: Thomas Fritschen
- Anno: 1702
- Dimensione: 70 x 130 mm
- Luogo di stampa: Lipsia
Prodotti correlati
-
Carta Corografica degli Stati di Terra Ferma di S. M. Il Re di Sardegna Divisa in Provicie …
Richiedi informazioni € 400,00Grande carta geografica murale montata su tela che mostra gli Stati Sabaudi comprendenti Savoia, Piemonte e Liguria disegnata “dal Regio Ingegnere Topografo Giuseppe Momo, Assistente al Direttore delle Carte e disegni esistenti nei R. Archivi di Corte“. Pubblicata a Torino nel 1819 presso Gaetano Balbino libraio in Dora grossa. Si tratta della prima importante carta geografica concepita dopo la riorganizzazione del nuovo Ufficio Topografico Reale dello Stato Maggiore Generale di Torino avvenuta nel 1814 quando…
- Autore: Giuseppe Momo
- Dimensione: 131 x 110 cm
- Luogo di stampa: Torino
- Anno: 1819
-
Bella e rara acquatinta a colori d’epoca che mostra santuario di San Chiaffredo in provincia di Cuneo. In basso le firme di “M. Nicolosino dis. dal vero” e “G. Arghinenti inc.” Tratta dall’opera Descrizione dei Santuari del Piemonte piu’ distinti… pubblicata a Torino nel 1822-25 da F. Reycend e Compagnia. Il santuario di San Chiaffredo sorge nel comune di Crissolo nel luogo dove, secondo la tradizione, vennero ritrovati i resti del Santo, divenuto col tempo…
- Autore: ARGHINENTI Giacomo
- Anno: 1820-1825
- Dimensione: 235 x 295 mm
- Luogo di stampa: Torino
-
Esaurito
Cursus Padi per Longobardiam a fonte usque ad ostia… et adiacentibus Ducatibus ac Principatibus
Richiedi informazioniPrima edizione della grande e importante carta geografica in tre fogli incisi in rame e uniti, che raffigura l’intero corso del Po, dalla sorgente alla foce, con una dettagliata rappresentazione dei territori limitrofi: Savoia, Piemonte, Monferrato, Lombardia, Parmense, Modenese, Ferrarese, Bolognese e Veneto. Nel bel cartiglio in basso a sinistra, nella prima tavola, il titolo rivela che le tre parti erano destinate ad essere unite tra loro a formare un’unica immagine “Tribus combinandis tabellis”: su…
- Autore: SEUTTER Georg Matthaus
- Dimensione: 57,5 x 131 cm
- Luogo di stampa: Augsburg
- Anno: 1734
-
Manifesto pubblicitario che mostra disegno della Valle d’Aosta con monumenti e figure in abiti tradizionali affiancato da oggetti e monumenti tipici del territorio. In alto a destra figura allegorica e stilizzata delle tipicità della regione con fucile, sci, racchetta da tennis, picozza, corda e macchina fotografica. In basso a sinistra riquadro con carta del nord Italia e lungo i lati successione di otto stemmi per parte. Al verso fotografie di diverse località ed un testo illustrativo delle caratteristiche della Valle d’Aosta. Pubblicato dall’Ente Nazionale Industrie Turistiche presso lo stampatore Pizzi & Pizio nel 1937-38. Confronta Collezione Salce, Museo Nazionale 05165
- Autore: Gugli Rossi
- Dimensione: 48 x 68 cm
- Luogo di stampa: Roma
- Anno: 1937