Bella veduta di Livorno vista dal mare tratta dalla celebre opera “La Toscane” edita a Parigi presso Lemercier nel 1863. L’autore della raffinata litografia E. Ciceri su disegno di Andr Durand.
Livourne, Vue Prise de la Rade
Bella veduta di Livorno vista dal mare tratta dalla celebre opera “La Toscane” edita a Parigi presso Lemercier nel 1863. L’autore della raffinata litografia E. Ciceri su disegno di Andr Durand.
- Autore: DURAND Andr
- Anno: 1863
- Dimensione: 455 x 310 mm
- Luogo di stampa: Parigi
€ 350,00
Prodotti correlati
-
Importante carta geografica del territorio di Lucca tratta dal monumentale Corso Geografico Universale del Coronelli edito a Venezia nel 1690 e dedicata all’Arcivescovo di Ravenna Fabio Guinigi morto solo un anno dopo la pubblicazione della mappa. L’attenzione del cartografo è particolarmente concentrata sul sistema idrografico e orografico ma non mancano, comunque, una precisa toponomastica, un’ottima delineazione del sistema stradale e molte osservazioni di carattere storico o politico come la distinzione tra i vari Ducati, ognuno con il proprio stemma araldico. La carta è decorata da un grande cartiglio con il titolo entro elegante drappo sorretto da putti. In alto a destra un secondo cartiglio con le scale delle distanze.
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Anno: 1690
- Dimensione: 448 x 600 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Pianta prospettica della città di Lucca tratta dal volume Itinerario overo nuova descrittione dei viaggi principali d’Italia di Francesco Scoto pubblicato a Venezia da G. Brigonci. Questa edizione del 1679 riconoscibile dal numero della pagina in alto a destra riportato in un carattere più piccolo risulta essere la più rara.
- Autore: SCOTO Francesco
- Anno: 1679
- Dimensione: 120 x 120 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Schematica pianta della fortezza di Forte Longone a Porto Azzurra nell’isola d’Elba proveniente dall’opera “Curioses Staats und Kriegs Theatrum” di G. Bodenher pubblicata ad Augsburg nel 1725. Gabriel Bodenher (1664 – 1758) fu valente incisore e famoso editore. Nel 1716 acquistò i rami della produzione cartografica degli Stridbeck e ripubblicò, aggiornando, molti dei suoi lavori.
- Autore: BODENHER Gabriel
- Anno: 1725
- Dimensione: 140 x 225 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
-
Dettagliata pianta topografica di Firenze arricchita ai lati con la descrizione della città e 35 riferimenti ad altrettanti luoghi di interesse. Tratta dall’opera Curioses Staats und Kriegs Theatrum di Gabriel Bodenher pubblicata ad Augsburg nel 1725.
- Autore: BODENHER Gabriel
- Anno: 1724
- Dimensione: 175 x 275 mm
- Luogo di stampa: Augsburg