Non comune piccola pianta topografica della città di Lucca tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.
Luca
Non comune piccola pianta topografica della città di Lucca tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.
- Autore: Thomas Fritschen
- Anno: 1702
- Dimensione: 130 x 145 mm
- Luogo di stampa: Lipsia
€ 90,00
Prodotti correlati
-
Pianta topografica di Lucca tratta dall’opera Nova et Accurata Italiae Hoderniae Descriptio di J. Hondius pubblicata a Leida presso gli editori Bonaventura e A. Elsevir nel 1627. L’Olandese Josse de Hondt, che latinizzo’ il proprio nome in Jodocus Hondius,diede inizio ad una generazione di editori, sopratutto di geografia, il cui lavoro continuo’ per tutto il ‘600. La sua attività fu continuata dal figlio Henricus e dal genero J. Jannsonius.
- Autore: HONDIUS Jodocus
- Anno: 1627
- Dimensione: 241 x 171 mm
- Luogo di stampa: Leida
-
Bella veduta dello scorcio di Firenze compreso tra il ponte Ponte alla Carraia e Ponte Santa Trinita tratta dalle rara serie di incisioni all’acquaforte disegnata dal Werner e incise da Johan Georg Merz La famosa e meritevole città di Firenze, cioè i più considerabili prospetti delle Chiese, Residenze, Pallazzi, Piazze e Ville pubblicata ad Augsburg nel 1735.
- Autore: Friedrich Bernhard Werner, Johann Georg Merz
- Dimensione: 31 x 20,5 cm
- Luogo di stampa: Augsburg
- Anno: 1735
-
Esaurito
Bella veduta di Piombino presa dal porto tratta dalla celebre opera “La Toscane” edita a Parigi presso Lemercier nel 1863. L’autore della raffinata litografia O. Saunier su disegno di Andr Durand.
- Autore: DURAND Andr
- Anno: 1863
- Dimensione: 450 x 305 mm
- Luogo di stampa: Parigi
-
Bella veduta panoramica di Firenze tratta dall’opera Curioses Staats-Kriegstheatrum in … Italien pubblicata da Johan Stridbeck il Vecchio (1641-1716) e da suo figlio Johan Stridbeck Junior (1666-1714) ad Amburgo nel 1702. L’attività editoriale degli Stridbeck si fonde con quella dei Bodenher, i quali nel 1716 acquistarono i rami dai primi e ristamparono, con piccole varianti (nella firma e in taluni casi nel cartiglio), le stesse tavole.
- Autore: STRIDBECK Iohann
- Anno: 1702
- Dimensione: 400 x 170 mm
- Luogo di stampa: Augsburg