Superba e rara grande carta geo-pittorica in 6 fogli uniti e riportati su tela pubblicata dal Service Geographique de Madagascar nel 1940 quando l’isola era ancora una colonia Francese. La carta mostra indicazioni pratiche per gli spostamenti come le principali vie di comunicazione, i fiumi, le foreste e le altezze in metri dei rilievi ed è ricchissima di vignette che rappresentano le peculiarità, edifici storici, flora e fauna del Madagascar. Completata in alto a sinistra da un inserto con le isole Comore, da una rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico e dalle belle illustrazioni di navi, vascelli e balene nell’Oceano. La mappa è opera del pittore, incisore e illustratore Urbain Faurec (pseudonimo di Urbain Marie Eustache Faure) che arrivato da bambino a Tananarive visse tutta la sua vita sull’isola fino a diventarne curatore del Museo Nazionale.
Carte Touristique de Madagascar et Dependances Dresse sous la Direction de Urbain Faurec Conservateur du Musee de Tananarive
- Autore: Urbain Faurec (1893-1954)
- Dimensione: 106 x 200 cm
- Luogo di stampa: Tananarive (Madagascar)
- Anno: 1940
Prodotti correlati
-
Esaurito
Carta economica della Tripolitania e Cirenaica dedicata a S.A.R. il Duca di Genova. Pubblicata dalla Società di esplorazione commerciale in Africa sotto la direzione del Capitano M. Camperio …
Richiedi informazioniDettagliata carta geografica della Tripolitania e Cirenaica edita dalla Società di esplorazione commerciale in Africa e compilata dal geografo ed esploratore Manfredo Camperio. L’attività del Camperio in Africa fu di grande intensità tanto che l’esploratore fu tra i primi a portare l’attenzione dell’Italia sulle coste libiche organizzando missioni di studio, alle quali partecipò personalmente. In particolare, il Camperio fu incaricato il 7 febbraio 1881, dal Comitato della Società d’Esplorazione Commerciale in Africa, di partire per…
- Autore: Manfredo Camperio (1826-1899)
- Dimensione: 47 x 64 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1883
-
Esaurito
Stupenda grande veduta panoramica del corno d’Africa disegnata dal cartografo Carlo Sulzer pubblicata da Antonio Vallardi a Milano nel 1935. La mappa mostra le divisioni politiche del Corno d’Africa durante la campagna italiana nella regione. Il Sudan anglo-egiziano, la Colonia del Kenya e la Somalia britannica sono amministrate dal Regno Unito mentre la Libia, l’Eritrea e la Somalia affacciata sull’Oceano Indiano sono in mano agli italiani. I Vallardi furono una famiglia di editori, librai e…
- Autore: Carlo Sulzer
- Dimensione: 60 x 92 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1935
-
Esaurito
Grande manifesto che mostra una mappa geo pittorica del Congo, oggi Repubblica Democratica del Congo, quando era colonia Belga. Le deliziose vignette rappresentano città, paesi, fiumi, fabbriche, porti, missioni cattoliche e protestanti, persone, prodotti agricoli, miniere e minerali, piante, animali, strade, ferrovie, vie aeree con le distanze, fiumi, corsi d’acqua, ecc. Disegnata da Frans Laboulais pubblicata a Bruxelles da Visscher nel 1949. La carta è arricchita nella parte inferiore da una grande scena di vita quotidiana presso una tribù congolese con gli oggetti tipici del loro artigianato. Intorno una decorativa cornice nel tipico stile folcloristico africano.
- Autore: Frans Laboulais (1903 - 1988)
- Dimensione: 110 x 84 cm
- Luogo di stampa: Bruxelles
- Anno: 1949
-
Afrique Meridionale, Comprenant la Guinee, Inferre, Mozambique, l’Hottentotie, La Colonie Du Cap
Richiedi informazioni € 150,00Raffinata e precisa carta geografica che mostra l’Africa meridionale con in bella evidenza Madagascar, Mauritius e le Seychelles. La mappa è completata da piccoli inserti con le rappresentazioni di Isola di Ascensione, Sant’Elena, Isole Mascarene, Reunion ecc.. Tratta da Atlas Spheroidal et Universel de Geographie del Garnier pubblicato a Parigi presso Veuve Jules Renouard nel 1862. Questa opera è celebre per avere introdotto, per la prima volta, le rappresentazioni dei vari continenti e calotte polari…
- Autore: Francois-Adrien Garnier (1799-1863)
- Anno: 1862
- Dimensione: 350 x 480 mm
- Luogo di stampa: Paris