Dettagliata carta geografica della Tripolitania e Cirenaica edita dalla Società di esplorazione commerciale in Africa e compilata dal geografo ed esploratore Manfredo Camperio. L’attività del Camperio in Africa fu di grande intensità tanto che l’esploratore fu tra i primi a portare l’attenzione dell’Italia sulle coste libiche organizzando missioni di studio, alle quali partecipò personalmente. In particolare, il Camperio fu incaricato il 7 febbraio 1881, dal Comitato della Società d’Esplorazione Commerciale in Africa, di partire per la Cirenaica in una spedizione formata, oltre che da lui, dal comm. Haimann, per la parte scientifica, dal dott. Mamoli, dal cap. Bottiglia, comandante la stazione di Bengasi, dal Pastore, questi ultimi tre, delegati per la parte commerciale. L’interessante mappa contiene un inserto con la carta parziale di Marsa Tobruk tratta dai rilievi inglesi del 1821 e appunto una della Cirenaica con il tracciato topografico degli itinerari percorsi dai viaggiatori nelle due spedizioni della primavera dell’anno 1881. Incisa da A. Baistrocchi e pubblicata a Milano nel 1883 dalla Ditta Artaria presso lo stabilimento litografico Lebrun-Boldetti.
Carta economica della Tripolitania e Cirenaica dedicata a S.A.R. il Duca di Genova. Pubblicata dalla Società di esplorazione commerciale in Africa sotto la direzione del Capitano M. Camperio …
- Autore: Manfredo Camperio (1826-1899)
- Dimensione: 47 x 64 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1883
Prodotti correlati
-
Esaurito
Curiosa e non comune mappa raffigurante la parte occidentale dell’Africa pubblicata dall’azienda farmaceutica Neutroses-Vichy nel 1939 presso la stamperia di Parigi Petit Jean come celebrazione dei possedimenti francesi in Africa. La federazione francese riuniva i territori del Marocco, Tunisia, Algeria, Costa d’Avorio, Senegal, Guinea e Mali qui simboleggiati da piccole vignette a raffigurare le caratteristiche principali di ogni regione.
- Dimensione: 310 x 210 mm
- Luogo di stampa: Paris
- Anno: 1939
-
Esaurito
Stupenda grande veduta panoramica del corno d’Africa disegnata dal cartografo Carlo Sulzer pubblicata da Antonio Vallardi a Milano nel 1935. La mappa mostra le divisioni politiche del Corno d’Africa durante la campagna italiana nella regione. Il Sudan anglo-egiziano, la Colonia del Kenya e la Somalia britannica sono amministrate dal Regno Unito mentre la Libia, l’Eritrea e la Somalia affacciata sull’Oceano Indiano sono in mano agli italiani. I Vallardi furono una famiglia di editori, librai e…
- Autore: Carlo Sulzer
- Dimensione: 60 x 92 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1935
-
Esaurito
Stupenda carta geografica pittoresca dell’Africa dell’ovest disegnata da Leon Craste per promuovere il turismo e lo sviluppo commerciale nelle colonie francesi che, come federazione politica, è esistita fino al 1960. Pubblicata dal Ministero Francese d’Oltremare nel 1951. Il grande manifesto mostra l’area che va dall’oceano Atlantico al Chad e al Camerun e dall’Algeria al Togo comprese le colonie di Mauritania, Sudan, Senegal e Costa d’Avorio e alcuni territori a controllo Portoghese come Guinea-Bissau, Gambia, Ghana e Nigeria. La carta è riccamente illustrata da belle vignette che riassumono le caratteristiche principali delle zone rappresentate: le vedute delle città più importanti, prodotti agricoli, risorse naturali, tribù e animali esotici come elefanti, giraffe, leoni e gazzelle così come nomadi e cammelli nel deserto. In basso a destra un grande cartiglio allegorico e un inserto con la mappa dell’intera Africa.
- Autore: Leon Craste
- Dimensione: 120 x 80 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1951
-
Esaurito
Stupenda carta geografica pittorica disegnata da Herve Baille per promuovere le rotte nell’Oceano Indiano dei nuovi transatlantici delle Messageries Maritime “Ferdinand de Lesseps”, “Jean Laborde”, La Bourdonnais” e “Pierre Loti”. La grande scena, centrata su Madagascar, Reunion, Mauritius, Comoros e il Canale del Mozambico, è dominata dai quattro transatlantici in navigazione mentre altre raffinate vignette evidenziano flora, fauna e luoghi di interesse. Frédéric Marie Joseph Hervé Baille (21 gennaio 1896 – 3 giugno 1974) è…
- Autore: Frédéric Marie Joseph Hervé Baille
- Dimensione: 58 x 90 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1950