Grande mappa pittorica della città del Cairo in Egitto che presenta una curiosa distorsione prospettica che permette di identificare tutti i punti di interesse più importanti e specialmente di inserire una moltitudine di attività commerciali e i servizi aziendali, professionali e turistici proposti in città. Le carte di promozione degli interessi commerciali locali sono diventate popolari negli anni ’80 e ’90 e la particolarità di questa rappresentazione del Cairo è quella che contiene anche caricature degli stessi imprenditori a fianco delle loro attività. La vivacissima carta è completata da numerose e interessanti note di spiegazione in calce alle vignette. In basso a sinistra l’immancabile Piramide di Cheope e l’iconica Grande Sfinge di Giza. Disegnata dall’azienda canadese 3d Promotion inc. e pubblicata ad Alessandria d’Egitto presso la Litho L’ancre nel 1984.
Prodotti correlati
-
Esaurito
Curiosa e non comune mappa raffigurante la parte occidentale dell’Africa pubblicata dall’azienda farmaceutica Neutroses-Vichy nel 1939 presso la stamperia di Parigi Petit Jean come celebrazione dei possedimenti francesi in Africa. La federazione francese riuniva i territori del Marocco, Tunisia, Algeria, Costa d’Avorio, Senegal, Guinea e Mali qui simboleggiati da piccole vignette a raffigurare le caratteristiche principali di ogni regione.
- Dimensione: 310 x 210 mm
- Luogo di stampa: Paris
- Anno: 1939
-
Esaurito
Bellissima e rara mappa pittorica disegnata nel 1947 dall’artista Neozelandese Leo Vernon Bensemann (firma in basso a destra) che mostra l’Africa orientale con gli attuali territori di Kenya, Tanzania, Zanzibar e Uganda. Arricchita da una decorativa cornice con animali, nativi, scorci tipici e completata in alto, sotto il grande titolo, da una breve descrizione geografica e dalla piccola rappresentazione del globo terrestre centrato sul continente africano. La carta che si estende dal lago Tanganica all’Oceano Indiano e dal confine tra Sudan ed Etiopia al fiume Ruvuma aveva lo scopo di promuovere il turismo in Africa orientale sottolineandone la flora esotica, gli innumerevoli e affascinanti animali selvatici e la facilità di spostamento grazie a una completa rete di trasporto stradale, ferroviario e aereo. In basso a sinistra una legenda elenca i prodotti agricoli coltivati e i simboli per identificare sulla mappa tribù, riserve di caccia, insediamenti, strade principali e campi di atterraggio per aerei. Pubblicata a Londra da Fosh & Cross Ltd. nel 1948.
- Autore: Leo Vernon
- Dimensione: 48 x 72 cm
- Luogo di stampa: Londra
- Anno: 1948
-
Esaurito
Versione tascabile della stupenda carta geografica del Mercator raffigurante il Senegal fino al Golfo di Guinea e l’equatore. La mappa riflette le esplorazioni Portoghesi dei luoghi ed include grande inserto con l’isola di San Thomas. Tratta dall’ Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell “Atlas” di G. Mercator nominandolo appunto “Atlas Minor”. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoria
- Autore: MERCATOR Gerard - HONDIUS Henricus
- Anno: 1648
- Dimensione: 185 x 135 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Carta Della Tripolitania – Algeria – Marocco e Teatro Della Guerra Italo-Turca
Richiedi informazioni € 380,00Rara carta geografica, pubblicata come foglio sciolto e applicata su tela, che descrive in elevato dettaglio e precisione la porzione di territorio oggetto della guerra italo-turca (o campagna di Libia) che fu combattuta dal Regno d’Italia contro l’Impero Ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica che successivamente diventarono note come Libia Italiana. Nel corso della guerra l’Impero Ottomano si trovò notevolmente svantaggiato poiché poté rifornire il suo piccolo contingente in Libia solo attraverso il Mediterraneo ed inoltre l’Italia registrò numerosi progressi tecnologici nell’arte militare, tra cui, in particolare, il primo impiego dell’aeroplano sia come mezzo offensivo che come strumento di ricognizione.
La carta basata sui rilevamenti cartografici di E. Heber e diretta dal Prof. Ghisleri fu stampata a Bergamo nel 1911 ed è completata a sinistra con il particolare dell’Impero Ottomano e le isole del Dodecaneso nel Mar Egeo (oggetto di occupazione Italiana fino al 1912) e a destra da unriquadro con l’intero continente Africano.- Autore: Arcangelo Ghisleri
- Dimensione: 68 x 98 cm
- Luogo di stampa: Bergamo
- Anno: 1911