Asia

Visualizzazione di 13-24 di 39 risultati

  • Esaurito

    Grande e importante carta geografica della Terra Santa disegnata dal monaco Jacobus Tirinus. La mappa descrive la porzione di territorio che si estende dalla Siria fino all’Egitto ed è arricchita da grandi velieri e navi nel mare mediterraneo, da numerosi quadranti con riferimenti biblici. Al centro decorativa pianta di Gerusalemme. Tratta dall’opera S. Scripturam commentarius duobus tomus comprehensus, quibus explicantur hoc primo post varia prolegomena Vetus fere Testamentum edita a Venezia nel 1730.

    • Autore: Jacobus Tirinus
    • Dimensione: 310 x 820 mm
    • Luogo di stampa: Venezia
    • Anno: 1730
  • Esaurito

    Affascinante mappa pittorica giapponese che mostra il sud-est asiatico, l’Oceania e l’intero Oceano Pacifico durante la seconda guerra mondiale. La mappa è centrata sulle Filippine, l’Indonesia e la Papua Nuova Guinea e si estende fino ad includere l’Alaska e con, una proporzione differente rispetto alla scala del soggetto della carta, l’intera costa orientale degli Stati Uniti. Molte delle numerose vignette pittoriche sono spiegate, in giapponese, all’interno di un grande inserto nella parte inferiore; una seconda…

    • Autore: Keiu Hatano
    • Dimensione: 50 x 70 cm
    • Anno: 1944
  • Esaurito

    Curiosa e non comune mappa raffigurante gli insediamenti francesi in India (con sottolineata in alto a sinistra la Siria) pubblicata dall’azienda farmaceutica Neutroses-Vichy nel 1939 presso la stamperia di Parigi Petit Jean. L’India Francese era composta dalle città di Pondichéry, Chandernagor, Yanaon, Mahé e Karikal. Tutti questi insediamenti costituivano delle enclaves nel territorio dell’India britannica, e distavano uno dall’altro anche parecchie centinaia di chilometri. Unici tratti comuni di questi insediamenti erano lo sbocco al mare (salvo per Chandernagor) e l’esigua estensione territoriale. Nel sub continente indiano sono inserite piccole vignette a raffigurare le caratteristiche principali, risorse agricole e edifici caratteristici di ogni regione.

    • Dimensione: 310 x 210 mm
    • Luogo di stampa: Paris
    • Anno: 1939
  • Esaurito

    Decorativa pianta della città di Gerusalemme con una selezione degli edifici più importanti rappresentati come vedute prospettiche. Ripiegata più volte entro copertina di cartoncino con il titolo e gli estremi editoriali. Disegnata da Bernhard Gauer (1882 –1955) e pubblicata nel 1935 circa dall’editore di Gerusalemme Boulos Afif. La pianta include la posizione degli uffici di polizia, ospedali e tratte dei mezzi di trasporto. Al verso descrizione della città ed elenco di 22 punti di interesse indicati sulla mappa.

    • Autore: Boulos Afif
    • Dimensione: 45 x 56,5 cm
    • Luogo di stampa: Jerusalem
    • Anno: 1935
  • Piccolissima e curiosa carta geografica del Giappone tratta dall’opera Neu aussgeffertigter kleiner Atlas di J. Muller pubblicato a Francoforte nel 1702 presso Johann Philip Andrea. Le carte sono incise da G. Karsch e G. Bodeneher su disegno di Sigismund G. Hipschman. Rara.

    • Autore: MULLER Johann Ulrich
    • Anno: 1702
    • Dimensione: 70 x 80 mm
    • Luogo di stampa: Franckfurt
  • Carta geografica incisa su rame tratta da “Atlante Novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai piu’ celebri e piu’ recenti cartografi” di Antonio Zatta e pubblicato a Venezia tra il 1779 e il 1785.Ottimo stato di conservazione. Bella e decorativa coloritura d’epoca.

    • Autore: ZATTA Antonio
    • Anno: 1779
    • Dimensione: 310 x 400 mm
    • Luogo di stampa: Venezia
  • Decorativa ed interessante carta geografica del Nord dell’India, Bangaledesh, Pakistan, Nepal e Himalaya. Mostra molti curiosi nomi antichi come Cabulistan, Kandauna, Harduari, Binsola, Burchar, Kachemire, Iamba, Ragepor e altri. Tratta dal corso Geografico universale del Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690. Vincenzo Maria Coronelli Š largamente considerato uno dei pi— grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani. A lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, L’Isolar

    • Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
    • Anno: 1690
    • Dimensione: 450 x 605 mm
    • Luogo di stampa: Venezia
  • Bella e dettagliata carta geografica delle Indie Orientali. Raffigura la porzione di Asia dall’India fino alla Cina e alle Filippine e comprendente tutte le isole della Malesia con la parte superiore del Borneo e di Sumatra. Tratta dall’ Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell “Atlas” di G. Mercator nominandolo appunto “Atlas Minor”. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 158

    • Autore: MERCATOR Gerard - HONDIUS Henricus
    • Anno: 1648
    • Dimensione: 195 x 144 mm
    • Luogo di stampa: Amsterdam
  • Raffinata carta geografica tratta dalla prima edizione della “Geographia di Claudio Tolomeo” di Girolamo Ruscelli pubblicata a Venezia nel 1561 presso Valgrisi. Caratteristica peculiare della sola prima edizione e’ la mancanza dell’impronta del rame al margine superiore. Infatti le mappe furono incise accoppiate su di una sola lastra e solo una volta stampato il foglio separate. L’Atlante del Ruscelli, edizione allargata di quella del 1548 curata dal Gastaldi compare tra la “Geographiae” del Wal

    • Autore: RUSCELLI Girolamo
    • Anno: 1561
    • Dimensione: 180 x 240 mm
    • Luogo di stampa: Venezia
  • Raffinata piccola mappa raffigurante le Indie Orientali tratta dall’opera Epitome du Theatre di Abraham Ortelius pubblicata ad Anversa nel 1598 con testo francese al verso. L’autore delle incisioni in rame è Philippe Galle.

    • Autore: ORTELIUS Abraham
    • Anno: 1598
    • Dimensione: 75 x 105 mm
    • Luogo di stampa: Antwerp
  • Esaurito

    Curiosa e non comune mappa raffigurante la parte orientale dell’Indocina che si estende tra la Cina a nord, il Siam ad ovest e il mar cinese meridionale ad est e a sud. la deliziosa carta fu pubblicata dall’azienda farmaceutica Neutroses-Vichy nel 1939 presso la stamperia di Parigi Petit Jean come celebrazione dei possedimenti francesi in Asia. Gli stati costituenti la colonia francese sono il Vietnam, la Cambogia e il Laos qui simboleggiati da piccole vignette a raffigurare le caratteristiche principali, risorse agricole e edifici caratteristici di ogni regione.

    • Dimensione: 310 x 210 mm
    • Luogo di stampa: Paris
    • Anno: 1939
  • Raffinata piccola carta delle Indie Orientali. Mostra in elevato dettaglio la costa dell’Indocina e Malesia con le Filippine. Curiosa l’esagerata forma della costa ociidendale della Nuova Guinea. Tratta dall’ Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell “Atlas” di G. Mercator nominandolo appunto “Atlas Minor”. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe…

    • Autore: MERCATOR Gerard - HONDIUS Henricus
    • Anno: 1648
    • Dimensione: 195 x 145 mm
    • Luogo di stampa: Amsterdam