Africa

Visualizzazione di 13-24 di 27 risultati

  • Rara carta geografica, pubblicata come foglio sciolto e applicata su tela, che descrive in elevato dettaglio e precisione la porzione di territorio oggetto della guerra italo-turca (o campagna di Libia) che fu combattuta dal Regno d’Italia contro l’Impero Ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica che successivamente diventarono note come Libia Italiana. Nel corso della guerra l’Impero Ottomano si trovò notevolmente svantaggiato poiché poté rifornire il suo piccolo contingente in Libia solo attraverso il Mediterraneo ed inoltre l’Italia registrò numerosi progressi tecnologici nell’arte militare, tra cui, in particolare, il primo impiego dell’aeroplano sia come mezzo offensivo che come strumento di ricognizione.
    La carta basata sui rilevamenti cartografici di E. Heber e diretta dal Prof. Ghisleri fu stampata a Bergamo nel 1911 ed è completata a sinistra con il particolare dell’Impero Ottomano e le isole del Dodecaneso nel Mar Egeo (oggetto di occupazione Italiana fino al 1912) e a destra da unriquadro con l’intero continente Africano.

    • Autore: Arcangelo Ghisleri
    • Dimensione: 68 x 98 cm
    • Luogo di stampa: Bergamo
    • Anno: 1911
  • Esaurito

    Superba e rara grande carta geo-pittorica in 6 fogli uniti e riportati su tela pubblicata dal Service Geographique de Madagascar nel 1940 quando l’isola era ancora una colonia Francese. La carta mostra indicazioni pratiche per gli spostamenti come le principali vie di comunicazione, i fiumi, le foreste e le altezze in metri dei rilievi ed è ricchissima di vignette che rappresentano le peculiarità, edifici storici, flora e fauna del Madagascar. Completata in alto a sinistra…

    • Autore: Urbain Faurec (1893-1954)
    • Dimensione: 106 x 200 cm
    • Luogo di stampa: Tananarive (Madagascar)
    • Anno: 1940
  • Esaurito

    Grande manifesto che mostra una mappa geo pittorica del Congo, oggi Repubblica Democratica del Congo, quando era colonia Belga. Le deliziose vignette rappresentano città, paesi, fiumi, fabbriche, porti, missioni cattoliche e protestanti, persone, prodotti agricoli, miniere e minerali, piante, animali, strade, ferrovie, vie aeree con le distanze, fiumi, corsi d’acqua, ecc. Disegnata da Frans Laboulais pubblicata a Bruxelles da Visscher nel 1949. La carta è arricchita nella parte inferiore da una grande scena di vita quotidiana presso una tribù congolese con gli oggetti tipici del loro artigianato. Intorno una decorativa cornice nel tipico stile folcloristico africano.

    • Autore: Frans Laboulais (1903 - 1988)
    • Dimensione: 110 x 84 cm
    • Luogo di stampa: Bruxelles
    • Anno: 1949
  • Esaurito

    Decorativa e grande carta pittorica del nord ovest dell’Africa disegnata da Lucien Boucher per la banca francese Crédit Lyonnais e pubblicata nel 1950 presso l’atelier Perceval. In alto a sinistra una legenda entro drappo sormontato da stemma araldico elenca le agenzie dell’istituto bancario. La carta è ricchissima di deliziose e raffinate vignette che illustrano le caratteristiche principali delle vari luoghi con i rispettivi edifici più importanti, oasi, attrazioni e vie di collegamento. Il mare è animato da numerose imbarcazioni, piroscafi, velieri e animali marini. In basso a sinistra una grande rosa dei venti indica l’orientamento geografico Il Crédit Lyonnais, fondato nel 1863, rappresenta il prototipo di banca moderna voluto e introdotto da Napoleone III.

    • Autore: Lucien Boucher
    • Dimensione: 95 x 69 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1950
  • Esaurito

    Bellissima mappa dell’Africa orientale che mostra i territori di Uganda, Kenya, Tanzania e Zanzibar disegnata da Hameed Moghul per la East African Wildlife Society e pubblicata a Nairobi nel 1973. La mappa indica l’ubicazione dei parchi nazionali, tribù, delle riserve, delle aree di caccia ed è riccamente illustrata da vignette con nativi africani in abiti tipici, uccelli, felini e molti grandi animali da safari tra cui giraffe, zebre, elefanti, coccodrilli ecc…

    • Autore: Hameed Moghul
    • Dimensione: 48 x 67 cm
    • Luogo di stampa: Nairobi
    • Anno: 1973
  • Esaurito

    Bellissima e rara mappa pittorica disegnata nel 1947 dall’artista Neozelandese Leo Vernon Bensemann (firma in basso a destra) che mostra l’Africa orientale con gli attuali territori di Kenya, Tanzania, Zanzibar e Uganda. Arricchita da una decorativa cornice con animali, nativi, scorci tipici e completata in alto, sotto il grande titolo, da una breve descrizione geografica e dalla piccola rappresentazione del globo terrestre centrato sul continente africano. La carta che si estende dal lago Tanganica all’Oceano Indiano e dal confine tra Sudan ed Etiopia al fiume Ruvuma aveva lo scopo di promuovere il turismo in Africa orientale sottolineandone la flora esotica, gli innumerevoli e affascinanti animali selvatici e la facilità di spostamento grazie a una completa rete di trasporto stradale, ferroviario e aereo. In basso a sinistra una legenda elenca i prodotti agricoli coltivati e i simboli per identificare sulla mappa tribù, riserve di caccia, insediamenti, strade principali e campi di atterraggio per aerei. Pubblicata a Londra da Fosh & Cross Ltd. nel 1948.

    • Autore: Leo Vernon
    • Dimensione: 48 x 72 cm
    • Luogo di stampa: Londra
    • Anno: 1948
  • Raro manifesto di propaganda disegnato da Robert Louis che mostra il percorso della 1ª Divisione France Libre attraverso Africa, Europa e Medio Oriente arricchito in alto dallo stemma dell’organizzazione, l’emblema ufficiale (croce di Lorena) e una grande rosa dei venti. La grande rappresentazione è circondata dagli stemmi delle varie unità che componevano il movimento creato da Charles de Gaulle. Pubblicato dalla tipografia Draeger nel 1945 in 2975 esemplari numerati (questo è il numero 2685). cfr.…

    • Autore: Robert Louis
    • Dimensione: 85 x 62,5 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1945
  • Esaurito

    Versione tascabile della stupenda carta geografica del Mercator raffigurante il Senegal fino al Golfo di Guinea e l’equatore. La mappa riflette le esplorazioni Portoghesi dei luoghi ed include grande inserto con l’isola di San Thomas. Tratta dall’ Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell “Atlas” di G. Mercator nominandolo appunto “Atlas Minor”. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoria

    • Autore: MERCATOR Gerard - HONDIUS Henricus
    • Anno: 1648
    • Dimensione: 185 x 135 mm
    • Luogo di stampa: Amsterdam
  • Esaurito

    Rara carta geografica pubblicata per celebrare i possedimenti coloniali italiani nel Corno d’Africa con la conseguente denominazione di “Africa Orientale Italiana” proclamata da il 9 maggio 1936 dopo la conquista dell’Etiopia. La carta disegnata con tratto raffinatissimo e un riuscito accostamento cromatico da Achille Rossi mostra l’intero Corno d’Africa diviso, come riepilogato in basso nella legenda, in sei governatorati: Governo dell’Eritrea, della Somalia, di Amara, di Galla e Sidama, di Harar, della città di Addis Abeba. Il…

    • Autore: Achille Rossi
    • Dimensione: 42 x 66 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1936
  • Carta geografica incisa su rame tratta da “Atlante Novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai piu’ celebri e piu’ recenti cartografi” di Antonio Zatta e pubblicato a Venezia tra il 1779 e il 1785. Ottimo stato di conservazione. Bella e decorativa coloritura d’epoca. [cod.1020/15]

    • Autore: ZATTA Antonio
    • Anno: 1779
    • Dimensione: 310 x 400 mm
    • Luogo di stampa: Venezia
  • Veduta prospettica del porto di Algeri tratta dall’opera di Nicolas de Fer Suitte des Forces de l’Europe ou Quatrime Partie de l’Introduction  la Fortification edita a Parigi nel 1695.

    • Autore: DE FER Nicolas
    • Anno: 1695
    • Dimensione: 31 x 15 cm
    • Luogo di stampa: Paris
  • Esaurito

    Spettacolare manifesto edito per promuovere il turismo in Madagascar disegnato da Maurice Tranchant e pubblicato a Parigi da Raidot nel 1952 quando l’isola era ancora una colonia Francese. La carta è ricchissima di vignette che sottolineano le peculiarità del Madagascar, la quarta più grande isola del mondo, e che ospita il 5% di tutte le specie animali e vegetali della Terra. (Fra gli esempi più noti di questa eccezionale biodiversità ci sono l’ordine dei lemuri, le oltre 250 specie di rane, le numerose specie di camaleonti e i tipici baobab.)
    L’importante apparato decorativo è completato dalla grande rosa dei venti, dal titolo entro drappo e da un grande cartiglio allegorico che contiene gli elementi descrittivi e statistici dell’isola.

    • Autore: Maurice Tranchant
    • Dimensione: 120 x 80 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1952