La grande mappa del Cassini che raffigura lo Stato Veneto poco prima della caduta di Venezia, che avvenne soltanto cinque anni dopo, nel 1797.
Ogni foglio era inserito separatamente all’interno del “Nuovo Atlante Geografico Universale” del Cassini che poteva vantarsi di essere un’edizione aggiornata, tanto che, come si specifica nel titolo, risultava “delineato sulle ultime osservazioni”. Essendo ogni foglio introdotto singolarmente, ogni carta presenta una propria cornice ed un proprio titolo, oltre naturalmente esclusive iscrizioni e peculiari epigrafi.
I quattro cartigli descrittivi sono posti posti negli angoli in modo che, una volta giuntati i quattro fogli, i rispettivi titoli si vengano a trovare esattamente nei quattro estremi.
Lo Stato Veneto da terra diviso nelle sue Provincie
La grande mappa del Cassini che raffigura lo Stato Veneto poco prima della caduta di Venezia, che avvenne soltanto cinque anni dopo, nel 1797.
- Autore: CASSINI Giovanni Maria
- Dimensione: 65 x 94 cm
- Luogo di stampa: Venezia
- Anno: 1792
Prodotti correlati
-
Esaurito
Non comune piccola pianta topografica della città di Vicenza tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.
- Autore: Thomas Fritschen
- Anno: 1702
- Dimensione: 80 x 145 mm
- Luogo di stampa: Lipsia
-
Piccola e pregevole pianta della città di Padova, chiaramente ispirata a quella poco antecedente del Valegio, se ne discosta per la presenza della firma del Faber in basso a destra e per la frettolosa esecuzione generale. Tratta dalla rarissima opera di Hieronimus Megiser Paradisus Deliciarum pubblicata a Lipsia nel 1610. L’artista tedesco attivo a Lipsia dal 1592 al 1620, che si firma in lastra Johan Faber Jun(ior) fe (cit), per distinguersi dal padre che operava nello stesso campo, ebbe modo di rivendicare più volte l’originalità del disegno, ma esso risulta chiaramente copiato dal Valeggio, tanto che il Faber viene inevitabilmente a cadere nelle stesse incongruenze toponomastiche del prototipo originale. Resta, comunque, la rarit à e l’importanza dell’opera che, per composizione e struttura, anticipa i fortunatissimi Itinerari di Andrea e Francesco Scoto.
- Autore: FABER Johan
- Anno: 1610
- Dimensione: 80 x 125 mm.
- Luogo di stampa: Lipsia
-
Carta geografica tratta dall “Atlas Novus” edito da Henricus Hondius e J. Jansson. I due cartografi Olandesi rielaborarono a partire dal 1636 il lavoro del Mercator,inizialmente utilizzando e correggendo le sue lastre e sucessivamente arricchendo i loro Atlanti con nuove carte piu’ accurate e moderne come questa.
- Autore: HONDIUS Henricus
- Anno: 1639
- Dimensione: 380 x 486 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Graziosa e raffinata veduta stampata in litografia. Tratta dall’opera “Guida generale del lago di Garda illustrata per G.B. Simeoni” stampata a Verona da Civelli nel 1878. Titolo sotto la stampa, a sinistra F.Penuti disegno’.
- Autore: PENUTI Fioravante
- Anno: 1878
- Dimensione: 90 x 155 mm
- Luogo di stampa: Verona