Bella e dettagliata carta geografica della Sicilia e della Sardegna tratta dall’ Atlas Novus Terrarum di J. B. Homann pubblicato a Norimberga nel 1720. In alto il grande e maestoso cartiglio allegorico con il titolo Regnorum Siciliae et Sardiniae Nova Tabula contempla anche gli stemmi araldici delle Isole. In basso la carta è completata a sinistra da un riquadro con la veduta prospettica di Catania e l’Etna in eruzione e a destra da un inserto con la pianta topografica di La Valletta sorretto da un Cavaliere dell’ordine di Malta. L’importante apparato decorativo è completato da numerosi velieri nel mare. Bene delineate le isole Eolie.
Regnorum Siciliae et Sardiniae
- Autore: HOMANN Johann Baptist
- Anno: 1720
- Dimensione: 580 x 500 mm
- Luogo di stampa: Norimberga
€ 700,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
Divertente e ricca carta geo-pittorica della Sicilia disegnata da Fulvio Ariani (firma sulla spiaggia di Marina di Ragusa) e commissionata dalla regione Sicilia per promuovere i vini e i prodotti tipici gastronomici dell’isola. Una nota in alto a sinistra sottolinea che i nomi riportati nella mappa si riferiscono ai vini D.O.C. mentre i numeri da 1 a 36 rimandano ad una legenda che elenca alcuni dei vini più pregiati e celebri. Pubblicata a Palermo nel 1979 presso Arti Grafiche Siciliane.
- Autore: Fulvio Ariani
- Dimensione: 33 x 47 cm
- Luogo di stampa: Palermo
- Anno: 1979
-
Rara veduta all’aquatinta tratta dall’importante opera “Voyage pittoresque en Sicile” di Gicault de la Salle pubblicata a Parigi nel 1822.
- Autore: GIGAULT DE LA SALLE Achille Etienne
- Anno: 1822
- Dimensione: 295 x 425 mm
- Luogo di stampa: Parigi
-
Graziosa veduta topografica di Palermo arricchita da legenda con 14 riferimenti ad altrettanti punti di intetresse. Tratta dal’Atlas Cureiux di Nicholas De Fer edito a Parigi nel 1705.
- Autore: DE FER Nicolas
- Anno: 1705
- Dimensione: 230 x 170 mm
- Luogo di stampa: Paris
-
In Evidenza
Importante veduta prospettica di Messina pubblicata da Matteo Florimi nel 1600. La rara rappresentazione è arricchita da numerosi velieri e galeoni nel porto e in avvicinamento alla città; in basso la costa della Calabria con Reggio identificata con il numero 165. Il piano leggermente rialzato e il tratto raffinato e preciso permettono di identificare non solo tutti gli aspetti più noti della città ma anche tantissimi piccoli particolari. La pianta è completata da una esaustiva…
- :
- Dimensione: 37 x 45,5 cm
- Luogo di stampa: Siena
- Anno: 1600