Emilia Romagna

Visualizzazione di 13-24 di 31 risultati

  • Piccolissima pianta della citta’ tratta dall’opera: “Ausfuehrliche und Grendrichtige Beschreibung des gantzen Italieens..” di Christoff Riegel stampata a Francoforte nel 1692. Si tratta di una curiosa forma di rappresentazione,nella quale solo gli edifici maggiori sono raffigurati in alzato. Con tali accorgimenti l’incisore, che si cimenta in un rettangolo minuto e’ riuscito a ricreare un esatto campo topografico. Rara. [cod.229/15]

    • Autore: RIEGEL Christoph
    • Anno: 1692
    • Dimensione: 57 x 105 mm
    • Luogo di stampa: Francoforte
  • Non comune pianta prospettica di Parma tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.

    • Autore: Thomas Fritschen
    • Anno: 1702
    • Dimensione: 125 x 145 mm
    • Luogo di stampa: Lipsia
  • Raro panorama della città di Parma basato sul disegno del Werner e pubblicato da Martin Engelbrecht ad Augsburg nel 1730. In primo piano gradevole scena agreste con animali, contadini, cornucopia e stemma coronato con croce. A destra, fuori dalle mura, il torrente “Parma Fluss” che esce dalla scena. In basso legenda con 27 riferimenti ad altrettanti luoghi di interesse in italiano e tedesco. Strappo nella parte superiore restaurato professionalmente.

    • Autore: ENGELBRECHT Martin
    • Anno: 1730
    • Dimensione: 300 x 205 mm.
    • Luogo di stampa: Augsburg
  • Esaurito

    Dettagliata carta geografica raffigurante i territori di Piacenza, Parma, Reggio, Modena e Massa Carrara disegnata da Filippo Naymiller e incisa da Pietro Allodi. Tratta da Atlante di geografia universale: cronologico, storico, statistico e letterario pubblicato a Milano nel 1860 presso la Tipografia Pagnoni. La carta è accompagnata da un secondo, raro, foglio di testo con interessantissima descrizione dei territori raffigurati.

    • Autore: Filippo Naymiller, Francesco Pagnoni
    • Anno: 1860
    • Luogo di stampa: Milano
    • Dimensione: 43 x 33 cm
  • Pianta della città di Ferrara : con i suoi Stabilimenti Relig.si, Politici, Militari, e Civili / eseguita e dis.ta d’all’Ing.re Geografo Francesco Pampani Dettagliata e precisa pianta topografica di Ferrara incisa da Giovanni Battista Bordiga sui rilevamenti dell’ingegnere Pambani. L’importante rappresentazione è completata ai lati da pannelli con l’elenco e i rimandi degli edifici pubblici, gli alberghi principali, chiese e conventi e interessanti note storiche e statistiche della città.

    • Autore: Francesco Pampani, Giovanni Battista Bordiga
    • Dimensione: 48 x 64 cm
    • Anno: 1836
  • Bella e non comune pianta topografica di Parma arricchita ai lati da testo descrittivo e legenda con 24 punti di interesse.
    L’interessante incisone all’acquaforte è tratta dal raro supplemento all’opera Force d’Europe oder Die Merckwürdigst- und Fürnehmste Vestungen, Staette … in Europa, in 200 Grundrissen.

    • Autore: BODENHER Gabriel
    • Anno: 1725
    • Dimensione: 150 x 250 mm
    • Luogo di stampa: Augsburg
  • Rara incisione all’acquaforte con ripasso al bulino che mostra la veduta generale di Modena disegnata da sud. Tratta dalla serie di 24 importanti vedute dedicate alla capitale del ducato degli Estensi incise da Guglielmo “Silvester” Silvestri e pubblicata a Parma nel 1790.

    • Autore: SILVESTRI Guglielmo
    • Anno: 1790
    • Dimensione: 177 x 235 mm
    • Luogo di stampa: Parma
  • Esaurito

    Veduta della citta’ di Rimini presa dal mare tratta dall’opera di Francesco Scoto “Itinerario overo decrittione de’ viaggi principali in Italia” edita a Padova nel 1670 per Matteo Cadorin detto Bolzetta. [cod.1224/15]

    • Autore: SCOTO Francesco
    • Anno: 1670
    • Dimensione: 90 x 135 mm
    • Luogo di stampa: Padova
  • Esaurito

    Decorativa carta geografica che raffigura la Romagna vista dal mare e con una inusuale vista prospettica rialzata. La bella mappa presenta l’indicazione dei numerosi toponimi dove sono ubicati i celebri castelli e forti romagnoli e in basso a sinistra una rosa dei venti di gusto classico con un putto che soffia ad indicare l’orientamento geografico. Disegnata da Sergio Selli e pubblicata a Bologna nel 1958 dal Comitato per la valorizzazione delle Rocche di Romagna come pieghevole  di accompagnamento per i convegni e mostre di Imola e Forlì del 1958.

    • Autore: Sergio Selli
    • Dimensione: 39 x 56 cm
    • Luogo di stampa: Bologna
    • Anno: 1958
  • Esaurito

    Carta geografica pittorica della Romagna disegnata con un raffinato tratto futurista da Giannetto Malmerendi e pubblicata a Faenza nel 1955.  La bella mappa mostra l’intera Romagna arricchita da deliziose vignette a sottolinearne le peculiarità artistiche, produttive, balneari e ricreative del territorio. In basso a sinistra il cartiglio allegorico con il titolo comprende anche un riferimento alla celebre poesia di Giovanni Pascoli dedicata alla regione. L’apparato decorativo è completato da putti che soffiano i venti, galeoni…

    • Autore: Giannetto Malmerendi
    • Dimensione: 27,5 x 37,5 cm
    • Luogo di stampa: Faenza
    • Anno: 1955
  • Esaurito

    Importante e rara carta geografica che mostra la porzione di territorio nel nord Italia scenario delle battaglie combattute durante la guerra di successione spagnola da Eugenio di Savoia. La mappa è di grande interesse anche perchè documenta una produzione cartografica a Bologna ed è inoltre una rappresentazione originale non basata su prototipi o carte precedenti ma ottenuta da rilevamenti diretti sul campo: l’autore infatti inquadra nel suo disegno solo i territori effettivamente percorsi degli eserciti…

    • Autore: DURELLO Simone
    • Anno: 1702
    • Dimensione: 461 x 690 mm
    • Luogo di stampa: Bologna
  • Raffinata carta geografica del territorio di Bologna basata sulla cartografia del Magini e tratta dall’edizione in francese dell’Atlas Major pubblicato ad Amsterdam nel 1667 da Johannes Blaeu. La famosa casa editrice della famiglia Blaeu venne fondata ad Amsterdam nel 1596 da Willem Janzoon Blaeu (1571-1638) che inizialmente produsse globi, carte nautiche e strumenti scientifici ma ben presto si attivò, comprando le lastre del Mercator da Jodocus Hondius, per la realizzazione di un atlante di tutto…

    • Autore: BLAEU Johannis
    • Anno: 1667
    • Dimensione: 440 x 540 mm
    • Luogo di stampa: Amsterdam